logoNoTesto
 
 
ACCADEMIA NAZIONALE VIRGILIANA
DI SCIENZE LETTERE E ARTI 

Unità

Estremi cronologici di organizzazione

Titolo

definitiva

4594

1805

Corrispondenza

b. 036

4595

1805

Documentazioni sui fondi del Te

b. 036

4596

1806

Corrispondenza con la Società Agraria di Modena e quella del Dipartimento del Panaro

b. 036

4597

1788-1789

"Generi di campagna, prodotti relativi all'annata 1788-89"

b. 036

4598

1807

Sul giornale d'Agricoltura "Biblioteca di Campagna"

b. 036

4599

1808

Affittanza dei fondi della Favorita

b. 036

4600

1809

Corrispondenza d'ufficio

b. 036

4601

1810

Corrispondenza d'ufficio

b. 036

4602

1810

Sulla produzione dello "zuccaro d'uva"

b. 036

4603

1811

Corrispondenza d'ufficio

b. 036

4604

1811

Sperimentazioni di colture diverse

b. 036

4605

1812

Sulla coltivazione del cotone

b. 036

4606

1812

"Sulla materia dei boschi"

b. 036

4607

1812

Varie

b. 036

4608

Documentazioni sui fondi del Te. Con 1 planimetria di stalla per buoi

b. 036

4609

Documentazione varia relativa a coltivazioni e tecniche agricole

b. 036

4610

1792 marzo 12-1805 marzo 11

Registro delle sessioni della Regia Colonia Agraria dal 12 marzo 1792 all'11 marzo 1805

b. 036

4611

1775

Carteggio di Angelo Michele Bianconi riguardante la costruzione di un modello di utero in legno

b. 037, fasc. 54/59

4612

1779 settembre 14

Dott. Francesco Sartori sull'acquisto di materiale vario per le dimostrazioni anatomiche

b. 037, fasc. 54/58

4613

1784 giugno 10

Lettera di Giuseppe Garibaldo su strumenti per l'amputazione di arti

b. 037, fasc. 54/57

4614

1794 maggio-1794 giugno

Attestati comprovanti l'uso del mantice per ravvivare gli annegati utilizzato dal dott. Luigi Orsatti per salvare un annegato

b. 037, fasc. 54/60

4615

1782 gennaio 4

Istituzione di corsi di anatomia

Avviso a stampa

b. 037, fasc. 01

4616

Il segretario dell'Accademia Matteo Borsa: distribuzione di piccoli mantici per il soccorso agli annegati

Avviso a stampa, n. 3 copie

b. 037, fasc. 01

4617

1772

Relazione sull'attività della Colonia medico-chirurgica con allegato "Piano delle regole per la Colonia medico-chirurgica", nota dei medici e dei chirurghi e di spese

b. 037, fasc. 01

4618

1772-1791

Fascicolo di cc. sciolte comprendente regole della Colonia chirurgica, temi per dissertazioni e copie di verbali della Colonia stessa

b. 037, fasc. 01

4619

1798 marzo 20-1798 marzo 22

Carteggio tra la Commissione di Polizia amministrativa di Mantova e il Presidente dell'Accademia Virgiliana sui "tratti arditi e mal conformi all'attuale governo" contenuti nella dissertazione del dott. fisico Paolo Bendoni

b. 037, fasc. 01

4620

1798 aprile 20

Il Segretario scientifico dell'Accademia Virgiliana chiede al prof. Abate Gioseffo Mari, al dott. Giovanni Tinelli, al dott. Francesco Pasquali, al prof. Francesco Nocetti, al dott. Nicola Bertelli, al dott. Paolo Bendoni di consegnare copia delle loro dissertazioni per l'archiviazione nel registro generale

b. 037, fasc. 01

4621

1798 luglio 6

Il dott. Carlo Raffaeli medico condotto di Castellucchio all'Accademia Virgiliana: complimenti

b. 037, fasc. 01

4622

1798 luglio 24-1798 luglio 26

Il Segretario dell'Accademia Virgiliana al dott. fisico Paolo Bendoni e altri comunica le cariche interne al Comitato medico-chirurgico per il biennio p.v.

All.: Regole per la consegna dei ferri chirurgici

b. 037, fasc. 01

4623

1798 luglio 26

Il Segretario scientifico dell'Accademia Virgiliana al chirurgo Girolamo Paganini socio del Comitato Medico-Chirurgico sull'armamentario anatomico di ragione dell'Accademia

b. 037, fasc. 01

4624

1799 febbraio 18-1799 luglio 25

L'Accademia comunica al prof. Gaetano Basilicà socio attuale del Comitato Medico-Chirurgico e al dott. fisico Pietro Raffaelli medico condotto di Castellucchio la nomina rispettivamente a socio attuale e a socio corrispondente

b. 037, fasc. 01

4625

1799 marzo 13

Il Presidente al dott. Paolo Bendoni: invito a trasmettere alla segreteria dell'Accademia la sua dissertazione sulla influenza della medicina nella legislazione

b. 037, fasc. 01

4626

1799 aprile 27

L'Accademia Virgiliana al chirurgo Girolamo Orsatto, direttore del Comitato Medico-Chirurgico: richiesta di pulitura dei ferri anatomici di proprietà del Comitato

b. 037, fasc. 01

4627

1773 dicembre 7

Sessioni della Colonia Medico-Chirurgica

b. 037, fasc. 02

4628

1775 dicembre 5-1776 gennaio 9

Sessioni della Colonia Medico-Chirurgica

b. 037, fasc. 02

4629

1776 marzo 26-1776 maggio 14

Sessioni della Colonia Medico-Chirurgica

b. 037, fasc. 02

4630

1776 dicembre 3-1777 aprile 27

Sessioni della Colonia Medico-Chirurgica

b. 037, fasc. 02

4631

1777 dicembre 2-1778 aprile 7

Sessioni della Colonia Medico-Chirurgica

b. 037, fasc. 02

4632

1778 agosto 17-1778 dicembre 17

Sessioni della Colonia Medico-Chirurgica

b. 037, fasc. 02

4633

1778 dicembre 1-1779 marzo 23

Sessioni della Colonia Medico-Chirurgica

b. 037, fasc. 02

4634

1779 dicembre 7-1780 aprile 11

Sessioni della Colonia Medico-Chirurgica

b. 037, fasc. 02

4635

1780 gennaio 5

Sessioni della Colonia Medico-Chirurgica

b. 037, fasc. 02

4636

1780 marzo 5

Sessioni della Colonia Medico-Chirurgica

b. 037, fasc. 02

4637

1780 aprile 12

Sessioni della Colonia Medico-Chirurgica

b. 037, fasc. 02

4638

1781 dicembre 4-1782 marzo 12

Sessioni della Colonia Medico-Chirurgica

b. 037, fasc. 02

4639

1781 dicembre 3-1782 aprile 3

Sessioni della Colonia Medico-Chirurgica

b. 037, fasc. 02

4640

1782 novembre 26-1783 aprile 29

Sessioni della Colonia Medico-Chirurgica

b. 037, fasc. 02

4641

1783 dicembre 23-1784 marzo 16

Sessioni della Colonia Medico-Chirurgica

b. 037, fasc. 02

4642

1784 dicembre 7-1785 maggio 10

Sessioni della Colonia Medico-Chirurgica

b. 037, fasc. 02

4643

1785 dicembre 13-1786 marzo 21

Sessioni della Colonia Medico-Chirurgica

b. 037, fasc. 02

4644

1787 marzo 6

Sessioni della Colonia Medico-Chirurgica

b. 037, fasc. 02

4645

1787 aprile 10-1787 maggio 8

Sessioni della Colonia Medico-Chirurgica

b. 037, fasc. 02

4646

1787 dicembre 11

Sessioni della Colonia Medico-Chirurgica

b. 037, fasc. 02

4647

1790 dicembre 7-1791 marzo 1

Sessioni della Colonia Medico-Chirurgica

b. 037, fasc. 02

4648

1792 marzo 17-1805 aprile 2

Sessioni della Colonia Medico-Chirurgica. All.: lettera del cittadino Dandolo all'Accademia da Varese 25 marzo 1805 (cc. 2)

b. 037, fasc. 02

4649

"Regole della Colonia chirurgica"

b. 037, fasc. 03

4650

Sui ferri chirurgici

b. 037, fasc. 03

4651

Sulla istituzione in Mantova di una scuola di Ostetricia

b. 037, fasc. 03

4652

"Proposizioni del Collegio medico"

b. 037, fasc. 03

4653

1778 agosto 11-1779 febbraio 11

Sul metodo per "ravvivare gli annegati"

b. 037, fasc. 03

4654

Memoria: Sulle ferite nella faccia (Girolamo Orsatto)

b. 037, fasc. 03

4655

Memoria: Sulle ulcere benigne (Angiolo Rossi)

b. 037, fasc. 03

4656

Memoria: Sui muscoli (Luigi Vettori)

b. 037, fasc. 03

4657

1793 gennaio 26

Memoria: Sulle suppurazioni delle piaghe (Dott. Antonini)

b. 037, fasc. 03

4658

Memoria: Sulle ferite del collo

b. 037, fasc. 03

4659

Memoria: Sull'avvicinamento dei giovani alla chirurgia (v.s. 39)

b. 037, fasc. 03

4660

1793-1796

Memoria: Quesiti relativi alle materie trattate dalla Colonia

b. 037, fasc. 03

4661

1779 marzo 29

Trasmissione delle "Occorrenze della R. Accademia"

b. 037, fasc. 04

4662

1785 gennaio 13

A Eccellenza. Sugli assegni a un medico e al bidello

b. 037, fasc. 04

4663

1787  gennaio 23

Francesco Pico, sovrintendente della Colonia Medico-Chirurgica a Pasquale Coddè vice segretario della R. Accademia: sul rispetto delle regole

b. 037, fasc. 04

4664

1792 dicembre 11

Gio. Battista Orsi ringrazia per la nomina nel Direttorio della R. Colonia Medico-Chirurgica

b. 037, fasc. 04

4665

1792 dicembre 13

Francesco Pico (Picchi) a Eccellenza, ringrazia per la conferma nella carica di Sovrintendente

b. 037, fasc. 04

4666

1792 dicembre 28

Luigi Castellani a Eccellenza, ringrazia per la nomina a censore della Colonia Medico-Chirurgica

b. 037, fasc. 04

4667

1793 gennaio 7

Pietro Castiglioni ringrazia per la nomina a cancelliere della Colonia Medico-Chirurgica

b. 037, fasc. 04

4668

1793 gennaio 12

Domenico Luigi Gelmetti ringrazia per la nomina a censore della Colonia Medico-Chirurgica

b. 037, fasc. 04

4669

1793 gennaio 15

Domenico Luigi Gelmetti censore: sulla dissertazione di Ettore Pasquali sopra l'uso del mercurio nella cura dei mali infiammatori

b. 037, fasc. 04

4670

1800 dicembre 1

Pietro Castiglioni comunica di aver ricevuto l'invito per le adunanze medico-chirurgiche

b. 037, fasc. 04

4671

1801 maggio 10

Dottor Nicola Bartoccini direttore della Classe Fisica

b. 037, fasc. 04

4672

1802 settembre 21-1802 ottobre 3

Il Prefetto del Dipartimento del Mincio al Prefetto dell'Accademia Virgiliana sull'abilità medica del dott. Luigi Ferandi

b. 037, fasc. 04

4673

1805 giugno 11

Il segretario Idelfonso Valdastri al signor Solferini sull'armamentario chirurgico

b. 037, fasc. 04

4674

Il chirurgo Girolamo Paganini all'Accademia. Chiede di essere considerato nel caso di elezione di nuovi membri della Colonia Chirurgica

b. 037, fasc. 04

4675

1847 settembre 6

Carteggio con il medico provinciale Carlo Zucchi per la restituzione degli strumenti chirurgici

b. 037, fasc. 05

4676

1853

Carteggio con il medico provinciale Carlo Zucchi per la restituzione degli strumenti chirurgici

b. 037, fasc. 05

4677

1852 ottobre 30

Carteggio con il medico provinciale Carlo Zucchi per la restituzione degli strumenti chirurgici

b. 037, fasc. 05

4678

1852 novembre  9

Carteggio con il medico provinciale Carlo Zucchi per la restituzione degli strumenti chirurgici

b. 037, fasc. 05

4679

1852 novembre 9

Carteggio con il medico provinciale Carlo Zucchi per la restituzione degli strumenti chirurgici

b. 037, fasc. 05

4680

1852 novembre 18

Carteggio con il medico provinciale Carlo Zucchi per la restituzione degli strumenti chirurgici

b. 037, fasc. 05

4681

1852 novembre 18

Carteggio con il medico provinciale Carlo Zucchi per la restituzione degli strumenti chirurgici

b. 037, fasc. 05

4682

1853

Carteggio con il medico provinciale Carlo Zucchi per la restituzione degli strumenti chirurgici

b. 037, fasc. 05

4683

1853 febbraio 19

Carteggio con il medico provinciale Carlo Zucchi per la restituzione degli strumenti chirurgici

b. 037, fasc. 05

4684

1853 aprile 15

Carteggio con il medico provinciale Carlo Zucchi per la restituzione degli strumenti chirurgici

b. 037, fasc. 05

4685

1853 aprile 15

Carteggio con il medico provinciale Carlo Zucchi per la restituzione degli strumenti chirurgici

b. 037, fasc. 05

4686

"Elenco dei ferri anatomici e chirurgici esistenti nei due armadi appositi situati nel locale chiamato Teatro anatomico indicati secondo la nota V dell'inventario alla pag. 179 colla denominazione: Altri oggetti di Belle Arti"

b. 037, fasc. 05

4687

"Elenco degl'istrumenti rinvenuti negli appositi armadi del Teatro anatomico e non compresi nell'inventario generale del 1827"

b. 037, fasc. 05

4688

"Prospetto degli strumenti anatomici e chirurgici contemplati nell'inventario e nell'elenco degli strumenti stati prestati ed attualmente mancanti con un cenno sull'approssimativo loro valore"

b. 037, fasc. 05

4689

1812 aprile 28-1833 aprile 13

"Elenco degli stromenti chirurgici dati a prestito giusta la nota 28 aprile 1812 e 13 aprile 1833"

b. 037, fasc. 05

4690

"Prospetto sistematico n. V degl'istrumenti chirurgici di proprietà dell'Accademia Virgiliana coll'individuazione dell'approssimativo loro valore"

b. 037, fasc. 05

4691

Il medico provinciale Carlo Zucchi a Giuseppe Latmiral

Allegati: n. 5 elenchi di ferri chirurgici in copia (cc. 21)

b. 037, fasc. 05

4692

1781 marzo 13

Auberger Giambatta

b. 038

4693

1775 luglio 3

Baroni Carlo - segretario Gio. Girolamo Carli

b. 038

4694

1775 agosto 8

Bottani Giuseppe

b. 038

4695

1775 luglio 5

Cagnoni Domenico, regio incisore

b. 038

4696

1775 luglio 1

Cattani Gaetano

b. 038

4697

1775 luglio 9

Colloredo (de) Carlo

b. 038

4698

1775 luglio 9

Fallini Antonio

b. 038

4699

1779 settembre 4

Fallini Antonio - segretario Gio. Girolamo Carli

b. 038

4700

1790 settembre 11

Guerrieri Odoardo - segretario Matteo Borsa

b. 038

4701

1775 luglio 30

Knoller Martino

b. 038

4702

1775 novembre 29

Krafft Martino, incisore di medaglie

b. 038

4703

1775 luglio 6

Lechi Faustino

b. 038

4704

1775 luglio 4

Londonio Francesco

b. 038

4705

1775 luglio 12

Maron de Antonio, pittore

b. 038

4706

1778 febbraio 16

Molinari Gianfortunato

b. 038

4707

1785 dicembre 3

Pozzo Paolo

b. 038

4708

1775 luglio 5

Troger Leopoldo

b. 038

4709

1753-1774

"Affari attinenti all'erezione dell'Accademia di Pittura e Scultura eretta in Mantova l'anno 1753".

b. 038

4710

1753 febbraio 17

Verbale della convocazione del 17 febbraio 1753

b. 038

4711

1753 dicembre 16

Verbale della convocazione del 16 dicembre 1753

b. 038

4712

1754 novembre 16

Verbale della convocazione del 16 novembre 1754

b. 038

4713

1761 gennaio 18

Verbale della convocazione del 18 gennaio 1761

b. 038

4714

1788 giugno 21

Verbale della convocazione del 21 giugno 1788

b. 038

4715

1753 febbraio 20

Circolare a firma del cancelliere notaio Carlo Zuccari data in Mantova il 20 febbraio 1753

A stampa

b. 038

4716

1769 marzo 4

"Paragrafo di lettera di S. E. diretta al signor conte Carlo Colloredo relativamente alla fabbrica dell'Accademia delle Arti da apprestarsi nel luogo del Teatro scientifico"

b. 038

4717

"Lo metodo con cui sarà data la medaglia e premio a quelli che viepiù si saranno distinti in codesta Accademia di Pittura e Scultura ed anche di Architettura"

b. 038

4718

"Catalogo de' signori Accademici di Pittura e Scultura"

b. 038

4719

1764 dicembre 31

"Regole della R. Accademia Ducale Teresiana di Pittura, Scultura ed anche di Architettura istituita in Mantova sotto i felicissimi auspici di S.M.I.R.A. Maria Teresa regina d'Ungheria, Boemia etc."

b. 038

4720

1793

"Regolamento per le Scuole delle Belle Arti nella R. Accademia di Mantova"

b. 038

4721

1795-1796

"Soggetti d'invenzione". Fascicolo dei temi e dei premi per gli studenti delle Scuole

b. 038

4722

Regia Accademia Parmense di Pittura, Scultura ed Architettura:

Stampato per l'elezione ad accademici

A stampa con copia ms.

b. 038

4723

Regia Accademia Parmense di Pittura, Scultura ed Architettura: Stampato per l'ammissione alle Scuole di Belle Arti

A stampa

b. 038

4724

Regia Accademia Parmense di Pittura, Scultura ed Architettura: Istruzione ms. per la distribuzione dei premi

b. 038

4725

1761

Regia Accademia Parmense di Pittura, Scultura ed Architettura: Avviso per il concorso al Premio di Pittura dell'anno 1761

A stampa

b. 038

4726

1762-1765

Regia Accademia Parmense di Pittura, Scultura ed Architettura: Progetti della Reale Parmense Accademia delle Belle Arti per i concorsi degli anni 1762 e 1765

A stampa

b. 038

4727

1760-1765

Regia Accademia Parmense di Pittura, Scultura ed Architettura: Distribuzione dei premi della R. Parmense Accademia nei concorsi degli anni 1760, 1761, 1764, 1765

A stampa

b. 038

4728

1787

Avviso per il concorso al premio curlandese di pittura per il venturo anno MDCCLXXXVII

A stampa. Del duca di Curlandia

b. 038

4729

Fascicolo di carte sciolte con la descrizione e l'inventariazione degli oggetti esistenti nei locali delle Scuole

b. 038

4730

"Nota de' libri ms. dell'Accademia delle Belle Arti"

b. 038

4731

1757 maggio 3

"Inventario dell'Accademia di Pittura, Scultura e Geometria fatto per istanza sporta a S. E. il cavaliere Sovrintendente signor marchese Nicola Maria Ippoliti conte di Gazoldo e per ordine dell'E. Sua eseguito questo dì 3 maggio 1757 coll'intervento del detto cavaliere sovrintendente, del signor Giovanni Cadioli custode e vice direttore e dell'infrascritto cancelliere della medesima Accademia"

b. 038

4732

Carte di memorie varie

b. 038

4733

1793 maggio 20

Scuola di Architettura: Elenco dei giovani di maggior abilità...nello studio di architettura" con sottoscrizione di Paolo Pozzo

b. 038

4734

1793 giugno 4

Scuola di Architettura: Nota dei migliori studenti nella Scuola di Architettura" con sottoscrizione di Paolo Pozzo

b. 038

4735

1793

Scuola di Architettura: Nota dei disegni presentati dal P. Luigi Maroni di S. Francesco di Paola ed altri

b. 038

4736

1794 giugno 12

Scuola di Architettura: Gli scolari che si fanno notabilmente distinzione nella Scuola di Architettura"con sottoscrizione di Paolo Pozzo

b. 038

4737

1794

Scuola di Architettura: Nota de' disegni che sono stati fatti nella R. Scuola d'Architettura nell'anno 1794

b. 038

4738

1795 gennaio 30

Scuola di Architettura: Richiesta di Paolo Pozzo di poter avere l'assistenza di Carlo Mazzucchelli

b. 038

4739

1796 gennaio 7

Scuola di Architettura: "Lista de' giovani diligenti della Scuola di Architettura" con sottoscrizione di Paolo Pozzo

b. 038

4740

Scuola di Architettura: "Disegni di Pietro Amadei" e altri

b. 038

4741

1794 giugno 12

Scuola di Ornato: Giuseppe Crevola maestro assistente e Giovanni Bellavite professore della Scuola d'Ornato, con allegata la "Nota dei disegni e bassorilievi in plastica della Scuola d'Ornato"

b. 038

4742

Scuola di Ornato: "Nota delli scolari d'Ornato che hanno presentato i loro disegni", con allegata memoria anonima

b. 038

4743

Scuola di Ornato: Nota senza titolo di disegni e bassorilievi con i nomi degli autori

b. 038

4744

Scuola di Ornato: "Nota dei disegni fatti dalli più diligenti scolari d'Ornato"

b. 038

4745

1794

Scuola di Pittura: "Nota esatta delli scolari che hanno operato nella Scuola di Pittura con dependenza e profitto nel corrente anno 1794" con allegata nota dei nominativi e un biglietto sottoscritto dal Bottani

b. 038

4746

Scuola di Pittura: "Nota degli studi in disegno ed in dipinto che si presenteranno dai seguenti scolari di Pittura"

b. 038

4747

Scuola di Pittura: "In pittura sono stati presentati...", nota di allievi con la descrizione dei loro lavori

b. 038

4748

1770-1796 gennaio 5

Soggetti proposti alla Scuola di Pittura, Scultura e Architettura per la distribuzione dei premi per gli anni 1770, 1772, 1774 (a  stampa) con allegato biglietto del prefetto in data 5 gennaio 1796 indirizzato a Matteo Borsa

b. 038

4749

1777 luglio 24

"Nota di disegni...spediti al principe di Kaunitz il 24 luglio 1777"

b. 038

4750

1795 novembre 2

Scuola di Nudo

b. 038

4751

1796 gennaio 7

Scuola di Elementi di Storia e Mitologia (L.C. Volta)

b. 038

4752

1796-1802

Locali dell'Accademia occupati dalla zecca

b. 038

4753

Promemoria, richiesta di sussidio per studenti di disegno

b. 038

4754

"Nota de' quadri da disporre per fuori"

b. 038

4755

1787 settembre 29

Gio. Gherardo D'Arco prefetto dell'Accademia al segretario Matteo Borsa. Sui giovani da mandare a Roma

b. 038

4756

1787 ottobre 4

Bando di concorso della R. I. Corte per le Accademie di Milano e Mantova relativamente a giovani da inviare a Roma per lo studio dei "grandi modelli dell'Antichità".

N. 3 copie a stampa con minuta.

Allegato foglio con tre disegni rappresentanti Minerva.

b. 038

4757

1788 giugno 4-1788 giugno 21

Verbale della unione dei professori di Belle Arti per decidere i nominativi dei giovani da inviare a Roma

b. 038

4758

1793 maggio 22

Bongiovanni Giuseppe

b. 038

4759

1791 settembre 19

Capovecchio Luigi

b. 038

4760

1792 giugno 17

Capovecchio Luigi

b. 038

4761

1793 marzo 15

Capovecchio Luigi

b. 038

4762

1793 maggio 29

Capovecchio Luigi

b. 038

4763

1793 maggio 21

Gamba Luigi - segretario Matteo Borsa

b. 038

4764

1793 giugno 20

Marconi Leandro - segretario Matteo Borsa

b. 038

4765

1793 maggio 25

Mosca Giacomo - segretario Matteo Borsa

b. 038

4766

1753 febbraio 28-1754 gennaio 14

Note del commissario Giambattista Auberger depositario della R. Accademia di Pittura e scultura sulla dotazione accademica per gli anni 1753 e 1754 (mandati)

b. 038, fasc. 01

4767

1753 marzo 7-1753 settembre 24

Il commissario Giambattista Auberger depositario della R. Accademia di Pittura e Scultura a vari artefici e ai provveditori della suddetta Accademia Antonio Bonoris e Gasparo Troncavini: mandati nn. 1-11

b. 038, fasc. 01

4768

1755 gennaio 17-1755 novembre 5

Il commissario Giambattista Auberger depositario della R. Accademia di Pittura e Scultura al provveditore Gasparo Troncavini: mandati nn. 12-17

b. 038, fasc. 01

4769

1756 gennaio17-1756 ottobre 12

Il commissario Giambattista Auberger depositario della R. Accademia di Pittura e Scultura al provveditore Gasparo Troncavini: mandati nn. 18-21

b. 038, fasc. 01

4770

1757 aprile 19-1757 novembre 22

Il commissario Giambattista Auberger depositario della R. Accademia di Pittura e Scultura al provveditore Gasparo Troncavini: mandati nn. 22-25

b. 038, fasc. 01

4771

1758 marzo 28-1758 novembre 14

Il commissario Giambattista Auberger depositario della R. Accademia di Pittura e Scultura al provveditore Gasparo Troncavini: mandati nn. 26-29

b. 038, fasc. 01

4772

1759 aprile 13-1759 novembre 14

Il commissario Giambattista Auberger depositario della R. Accademia di Pittura e Scultura al provveditore Gasparo Troncavini: mandati nn. 30-32

b. 038, fasc. 01

4773

1760 aprile 5-1760 novembre 10

Il commissario Giambattista Auberger depositario della R. Accademia di Pittura e Scultura al provveditore Gasparo Troncavini: mandati nn. 33-35

b. 038, fasc. 01

4774

1761 gennaio 14-1761 novembre11

Il commissario Giambattista Auberger depositario della R. Accademia di Pittura e Scultura al provveditore Gasparo Troncavini: mandati nn. 36-40

b. 038, fasc. 01

4775

1762 marzo 1-1762 dicembre 17

Il commissario Giambattista Auberger depositario della R. Accademia di Pittura e Scultura al provveditore Gasparo Troncavini: mandati nn. 41-45

b. 038, fasc. 01

4776

1763 aprile 2-1763 luglio 23

Il commissario Giambattista Auberger depositario della R. Accademia di Pittura e Scultura al provveditore Gasparo Troncavini: mandati nn. 46-47

b. 038, fasc. 01

4777

1765 gennaio 8-1765 giugno 21

Il commissario Giambattista Auberger depositario della R. Accademia di Pittura e Scultura al provveditore Gasparo Troncavini: mandati nn. 48-50

b. 038, fasc. 01

4778

1766 marzo 29-1766 ottobre 15

Il commissario Giambattista Auberger depositario della R. Accademia di Pittura e Scultura al provveditore Gasparo Troncavini: mandati nn. 51-54

b. 038, fasc. 01

4779

1767 gennaio 26-1767 novembre 10

Il commissario Giambattista Auberger depositario della R. Accademia di Pittura e Scultura al provveditore Gasparo Troncavini: mandati nn. 55-57

b. 038, fasc. 01

4780

1768 luglio 6-1768 dicembre 5

Il commissario Giambattista Auberger depositario della R. Accademia di Pittura e Scultura al provveditore Gasparo Troncavini: mandati nn. 58-59

b. 038, fasc. 01

4781

1769 febbraio 7-1769 novembre 27

Il commissario Giambattista Auberger depositario della R. Accademia di Pittura e Scultura al provveditore Gasparo Troncavini: mandati nn. 60-64

b. 038, fasc. 01

4782

1761 dicembre 9

"Nota de' mandati pagati dall'infrascritto depositario dell'Accademia di Pittura e Scultura al Gasparo Troncavini provveditore..."

b. 038, fasc. 01

4783

1772-1780

Mandati ricevuti dall'economo e provveditore delle Belle Arti dal 1772 al 1780

b. 038, fasc. 01

4784

1776-1779

Mandati e denari ricevuti dal R. Magistrato per combustibili dal 1776 al 1779

b. 038, fasc. 01

4785

1774 luglio 31

Spese varie: Occorrenze per spese ordinarie sostenute

b. 038, fasc. 02

4786

1776 aprile 10

Spese varie: Sul soldo degli inservienti delle Belle Arti e le occorrenze annue

b. 038, fasc. 02

4787

1777 giugno 18

Spese varie: Spese per la provvista della legna

b. 038, fasc. 02

4788

1779 dicembre 29

Spese varie: Spese per il numero maggiore di scolari

b. 038, fasc. 02

4789

1781 luglio 18

Spese varie: Richiesta di un mandato per spese sostenute per le occorrenze dell'Accademia

b. 038, fasc. 02

4790

Spese varie: Richieste di mandati per spese sostenute

b. 038, fasc. 02

4791

1770

Consuntivi: "Descrizione de conti dell'entrata uscita e rimanenze di cassa di tutto l'anno 1770..."

b. 038, fasc. 03

4792

Consuntivi: Prospetto delle spese annuali occorrenti alla R. Accademia di Pittura, Scultura ed Architettura

Due copie

b. 038, fasc. 03

4793

1772 marzo 31

Consuntivi: "Conto dimostrativo dell'entrata e pesi fissi della R. Accademia di Pittura, Scultura ed Architettura in Mantova..." dal 1762 al 1771

b. 038, fasc. 03

4794

1775-1780

Consuntivi: "Memoria degl'insinuati stati fatti agl'Ill.mi ed Ecc.mi Signori del Magistrato Camerale di Mantova per interessi della R. Accademia Teresiana di Belle Arti" per gli anni 1775-1780

All.: "Spese...per incidere in rame uno dei disegni grandi...del sign. Giovanni Bottani"

b. 038, fasc. 03

4795

1775-1780

Consuntivi: "Promemoria" di somme elargite all'Accademia dal 1775 al 1780

b. 038, fasc. 03

4796

1770 aprile 20

Copia della patente vecchia dell'Accademia

b. 038, fasc. 04

4797

"Pro memoria": incipit: 1° Il progetto di sostituire il concorso...

b. 038, fasc. 04

4798

Minuta per fac-simile di diploma rilasciato dall'Accademia senese delle Scienze

b. 038, fasc. 04

4799

1797 giugno 5

Municipalità di Mantova a Girolamo Murari, prefetto dell'Accademia di Scienze e Belle Arti. Disposizioni affinché i professori Giovanni Bottani, Giovanni Bellavite e Paolo Pozzo

tengano lezioni quotidiane a giovani studiosi [G II 1]

b. 038, fasc. 04

4800

1797 giugno 14

Municipalità di Mantova a Girolamo Murari, prefetto dell'Accademia di Scienze e Belle Arti. Lettera di trasmissione del ricorso di Maroni (manca allegato) [G II 2]

b. 038, fasc. 04

4801

1797 novembre 18

L'Amministrazione di Stato del Mantovano al Presidente dell'Accademia Virgiliana. Sulla istituzione di una Scuola di Incisione del prof. Francesco Rosaspina [G II 3]

b. 038, fasc. 04

4802

1797 dicembre 17

Avviso a stampa del Presidente dell'Accademia di Scienze, Belle Lettere e Arti. Notizia dell'apertura della Scuola di Pittura, Architettura, Incisione, Ornato, Plastica, Musica vocale e strumentale dal 28 corrente [G II 4]

b. 038, fasc. 04

4803

1797-1801

Sulla istituzione della Scuola d'Incisione diretta dal prof. Rosaspina [G II 5]

b. 038, fasc. 04

4804

1797-1801

Sulle occorrenze della Scuola d'Incisione del prof. Rosaspina [G II 6]

b. 038, fasc. 04

4805

1798-1802

Richiesta di rimborso di Giuseppe Bongiovanni, uno dei cinque alunni inviati a Roma per studio dall'Accademia di Mantova [G II 7]

b. 038, fasc. 04

4806

1798 febbraio 20

Sull'ammissione allo studio d'Architettura e Pittura di Nicola Martinelli [G II 8]

b. 038, fasc. 04

4807

1798 marzo 11

Attestazione rilasciata dal professore di pittura, Giovanni Bottani, che Nicola Solaroli ha studiato in Mantova nella Scuola suddetta [G II 9]

b. 038, fasc. 04

4808

1798 marzo 19

Richiesta di pagamento di £ 150 da parte della Società Tipografica all'Apollo [G II 10]

b. 038, fasc. 04

4809

1798 marzo 28

Il segretario dell'Accademia, Pasquale Coddè, a Francesco Rosaspina professore d'Incisione. Richiesta di copia del contratto con l'Amministrazione di Stato [G II 11]

b. 038, fasc. 04

4810

1798 aprile 17-1798 aprile 21

L'Agente dell'Amministrazione dei Beni Nazionali nel Dipartimento del Mincio richiede al segretario dell'Accademia Virgiliana, Pasquale Coddè, la descrizione di "molti preziosi monumenti d'arte della città e dipartimento" [G II 12]

b. 038, fasc. 04

4811

1798 aprile 18-1798 aprile 21

Amministrazione Centrale del Dipartimento del Mincio all'Accademia Virgiliana. Richiesta di tirare 200 copie del rame dell'incisore Rosaspina [G II 13]

b. 038, fasc. 04

4812

1798 aprile 19-1798 maggio 23

Amministrazione Centrale del Dipartimento del Mincio al segretario Pasquale Coddè. Trasmissione della copia della scrittura intercorsa tra il prof. Rosaspina e la passata Amministrazione di Stato [G II 14]

b. 038, fasc. 04

4813

1798 aprile 27

Amministrazione Centrale del Dipartimento del Mincio all'Accademia Virgiliana. Sulla tiratura dei rami del prof. Rosaspina relativi al disegno della Virgiliana [G II 15]

b. 038, fasc. 04

4814

1798 maggio 29

L'Accademia Virgiliana all'Amministrazione Centrale del Dipartimento del Mincio. Sulla necessità di restauri del "volto" nella sala delle statue, busti, bassorilievi di gesso e raccolta delle stampe a seguito del bombardamento di Mantova [G II 16]

b. 038, fasc. 04

4815

1798 giugno 4-1801 settembre 25

Sulla gratificazione per Luigi Maroni dei Minimi di S. Francesco da Paola sostituto del professore di architettura Paolo Pozzo [G II 18]

b. 038, fasc. 04

4816

1798 luglio 17-1798 settembre 19

Sulle occorrenze delle Scuole di Belle Arti [G II 19]

b. 038, fasc. 04

4817

1798 luglio 17

L'Accademia Virgiliana all'Amministrazione Centrale del Dipartimento del Mincio. Sui danni al "volto" della sala delle statue [G II 20]

b. 038, fasc. 04

4818

1798 luglio 10

L'Accademia Virgiliana a Bonaventura Gardani. Comunicazione della nomina ad ispettore delle quattro Scuole di Pittura, Architettura, Ornato ed Incisione [G II 21]

b. 038, fasc. 04

4819

1798 luglio 19

Sulle incisioni di Francesco Rosaspina [G II 22]

b. 038, fasc. 04

4820

1798 luglio 17

Il segretario dell'Accademia Virgiliana di Belle Arti all'abate Gioseffo Mari. Sul "metodo pratico per disegnare le ombre nei disegni geometrici" [G II 23]

b. 038, fasc. 04

4821

1798 luglio 18

Il segretario del'Amministrazione Centrale del Dipartimento del Reno all'Accademia di Belle Arti di Mantova. Trasmissione del bando di concorso al premio curlandese; all. a stampa [G II 24]

b. 038, fasc. 04

4822

1798 luglio 21

Il segretario Coddè a Giovanni Bottani professore di Pittura e direttore giubilato della Scuola medesima. Comunica che l'Amministrazione Centrale impedirà al Militare di occupare la stanza sede della Scuola [G II 25]

b. 038, fasc. 04

4823

1798 luglio 22-1798 agosto 6

L'abate Idelfonso Valdastri a Pasquale Coddè segretario dell'Accademia di Belle Arti. Dimissioni dalla carica di ispettore delle quattro Scuole di Belle Arti (G II 26)

b. 038, fasc. 04

4824

1798 agosto 21

Pasquale Coddè all'Amministrazione Centrale del Dipartimento del Mincio. Istanza per il pagamento di £ 150 alla Società Tipografica all'Apollo (G II 27)

b. 038, fasc. 04

4825

1798 agosto 27-1798 settembre 3

L'Accademia di Belle Arti a Domenico Tirelli e all'Amministrazione Centrale del Dipartimento del Mincio. Comunica che il Tirelli fa parte dell'Accademia di Belle Arti e che Antonio Brunetti non ha il titolo di vice direttore della Scuola di Pittura (G II 28)

b. 038, fasc. 04

4826

1798 settembre 17

Sul contratto con la Società Tipografica all'Apollo per l'erezione di una calcografia da dirigersi dal professore d'incisione Francesco Rosaspina (Minuta del Coddè) (G II 29)

b. 038, fasc. 04

4827

1798 settembre 19

Felice Campi al segretario Pasquale Coddè. Comunica di essere ammalato e di non poter recare le carte provanti la sua nomina a vice direttore della Scuola di Pittura (G II 30)

b. 038, fasc. 04

4828

1798 ottobre

L'Accademia Virgiliana all'Amministrazione Centrale del Dipartimento del Mincio. Sulla chiesa di S. Maria del Popolo adibita a magazzino dei foraggi, richiesta ad uso delle Scuole di Belle Arti da Paolo Pozzo  [G II 31]

Con allegato

b. 038, fasc. 04

4829

1798 ottobre 23

Sui disegni tratti dalle opere di Giulio Romano nel Te, eseguiti dagli allievi delle Scuole

dirette da Paolo Pozzo, Francesco Rosaspina, Giovanni Bellavite e Giovanni Bottani

[G II 32]

b. 038, fasc. 04

4830

1799 agosto 30

Sui torchi della calcografia ceduti alla Società Tipografica d'Apollo [G II 33]

b. 038, fasc. 04

4831

1798 novembre 3

Il Segretario scientifico dell'Accademia Virgiliana al prof. Paolo Pozzo. Sullo sgombro dei locali per la Scuola di Architettura [G II 35]

b. 038, fasc. 04

4832

1798 novembre 3

Corrispondenza del professore di Architettura e capo ingegnere Paolo Pozzo con l'Accademia Virgiliana e l'Amministrazione Centrale del Dipartimento del Mincio sulla liberazione dei locali per la Scuola di Architettura [G II 36, 38]

b. 038, fasc. 04

4833

1798 novembre 6

L'Accademia Virgiliana a Paolo Pozzo. Sulla liberazione dei locali della Scuola di Architettura dai foraggi che la ingombrano [G II 39)

b. 038, fasc. 04

4834

1798 dicembre 7-1798 dicembre 9

L'Accademia a Giovanni Bottani ex direttore della Scuola di Architettura, a Giovanni Bellavite direttore della Scuola di Ornato e all'ispettore dell'Accademia delle Belle Arti Idelfonso Valdastri. Sulla riapertura delle Scuole di Scienze, Lettere e Arti con il metodo dell'anno precedente [G II 40]

b. 038, fasc. 04

4835

1798 dicembre 22

Il segretario dell'Accademia Virgiliana alla Amministrazione Centrale del Dipartimento del Mincio. Sulle lagnanze di Giovanni Bottani relative al restauro del soffitto della sala delle statue [G II 41]

b. 038, fasc. 04

4836

1799 gennaio 7

L'Amministrazione Centrale del Dipartimento del Mincio all'Accademia Virgiliana. Sull'attività dello stampatore calcografo negli ultimi dieci mesi [G II 42]

b. 038, fasc. 04

4837

1799 gennaio 7-1799 gennaio 15

Il Consiglio Accademico all'Amministrazione Centrale del Dipartimento del Mincio. Richiesta della data in cui Paolo Pozzo venne nominato professore di Architettura Sull'affluenza di giovani alla Scuola di sera e il problema della illuminazione [G II 43]

b. 038, fasc. 04

4838

1799 marzo 30

Carteggio relativo alla vertenza con la Stamperia all'Apollo [G II 44]

b. 038, fasc. 04

4839

1799 marzo 25-1799 aprile 3

Il Commissario del Potere Esecutivo. Disposizioni per la tutela dei monumenti d'architettura e pittura per il futuro Museo nazionale [G II 45]

b. 038, fasc. 04

4840

1800 ottobre 28

Accademia Virgiliana. Attestazione che Giuseppe Aleotti, faentino, fu al servizio dell'Accademia di Scienze, Lettere e Arti in qualità di stampatore calcografo fino dal 25 gennaio 1795 [G II 46]

b. 038, fasc. 04

4841

1799 agosto 29

Accademia Virgiliana. Attestato di servizio di Giovanni Marconi nella Scuola di Architettura [GII 47]

b. 038, fasc. 04

4842

1801 marzo 9

Il Commissario straordinario di Governo nel Dipartimento del Mincio all'Accademia Virgiliana. Sulla destituzione di Giuseppe Aleotti dall'impiego di calcografo presso l'Accademia [G II 48]

b. 038, fasc. 04

4843

1800 febbraio 22-1800 febbraio 24

Attestazione di Giovanni Bottani a favore di Giuseppe Aleotti e istanza degli scolari della Scuola d'Incisione all'Accademia Virgiliana [G II 51]

b. 038, fasc. 04

4844

1801 marzo 27-1801 marzo 31

L'Amministrazione Centrale del Dipartimento del Mincio all'Accademia Virgiliana. Rinomina Pasquale Coddè segretario delle Scuole di Belle Arti e assistente all'Orto Botanico [G II 52]

b. 038, fasc. 04

4845

1801 giugno 1

Il Commissario straordinario di Governo nel Dipartimento del Mincio al Prefetto dell'Accademia Virgiliana. Invito a trasmettere un prospetto delle Scuole delle Belle Arti [G II 53]

b. 038, fasc. 04

4846

1787-1805

Scuola di Ornato: Richieste di iscrizioni e certificati di ammissione per gli anni 1787, 1790, 1796, 1797, 1798, 1799, 1800, 1802, 1804, 1805

b. 039, fasc. 01

4847

"Scolari da immatricolarsi"

b. 039, fasc. 01

4848

1787-1805

Scuola di Architettura: Richieste di iscrizioni e certificati di ammissione per gli anni 1787, 1798, 1799, 1801, 1802, 1805

b. 039, fasc. 02

4849

1802 agosto 26

Carteggio tra P. Coddè, Giambattista Marconi vice direttore della Scuola di Architettura e Zavaldi: carte relative al mandato di £. 225 per il disegno del Tempio della Gloria dedicato al Vice presidente della Repubblica Italiana

b. 039, fasc. 03

4850

Attestazione del Prefetto dell'Accademia, Murari della Corte, sui servizi prestati dal fu Felice Campi e gli onorari percepiti in qualità di vice direttore della Classe di Belle Arti

b. 039, fasc. 03

4851

1818 giugno 18

Riattivazione della Classe di Belle Arti: Progetto da rassegnarsi a S. A. I. il serenissimo Arciduca vice-re per riattivare nel palazzo della R. Accademia di Scienze, Belle Lettere ecc. di Mantova la Classe delle Belle Arti col titolo di "Accademia" (sottoscritto dal Volta)

b. 039, fasc. 04

4852

1818 giugno 18

Riattivazione della Classe di Belle Arti: Il prefetto dell'Accademia al marchese Delegato (lettera di accompagnamento del progetto di cui sopra)

b. 039, fasc. 04

4853

1818

Riattivazione della Classe di Belle Arti: Il prefetto dell'Accademia alla Congregazione municipale sullo stesso argomento

b. 039, fasc. 04

4854

Riattivazione della Classe di Belle Arti: "Distinta dell'annua spesa per rimettere in piedi l'Accademia di Belle Arti"

b. 039, fasc. 04

4855

Riattivazione della Classe di Belle Arti: Stralcio di Statuto (capp. XI-XII, XIV, XVII-XIC, XXII)

b. 039, fasc. 04

4856

Riattivazione della Classe di Belle Arti: Mappa della chiesa di S. Maria del Popolo ?

b. 039, fasc. 04

4857

1792

Nomina dei direttori e dei conservatori della Colonia Arti e Mestieri e delle Classi Fabbrile, Metallurgica e Vestiaria: Colonia Arti e Mestieri

b. 040

4858

1792

Nomina dei direttori e dei conservatori della Colonia Arti e Mestieri e delle Classi Fabbrile, Metallurgica e Vestiaria: Classe Fabbrile

b. 040

4859

1792

Nomina dei direttori e dei conservatori della Colonia Arti e Mestieri e delle Classi Fabbrile, Metallurgica e Vestiaria: Classe Metallurgica

b. 040

4860

1792

Nomina dei direttori e dei conservatori della Colonia Arti e Mestieri e delle Classi Fabbrile, Metallurgica e Vestiaria: Classe Vestiaria

b. 040

4861

1793-1795

Sulla rendita dell'Arte della Garzeria passata alla Colonia delle Arti e Mestieri

b. 040

4862

1786-1798

Giudizi sulle opere presentate ai concorsi della Colonia Arti e Mestieri:

Anni 1786, 1790, 1795-1796, 1798

b. 040

4863

1778-1802

Premi, incentivi e proposte.

Anni 1778, 1781, 1791, 1795 , 1802

b. 040

4864

1774-1798

Attestati e voti per le manifatture presentate al concorso dei premi nella Colonia Arti e Mestieri.

Anni 1774-1778, 1780-1791, 1795, 1798. All. n. 3 stampe rappresentanti ingranaggi

b. 040

4865

1770-1771

"Ristretti delle Colonie Filarmonica, Chirurgica e dell'Arti e Mestieri con alcuni soggetti proposti per quest'ultima ed alcune Avvertenze da presentarsi alla R. Accademia"

b. 040

4866

Oggetti da trattarsi nel Direttorio d'Arti e Mestieri

b. 040

4867

1781-1798

Varie:

Atti 1781, 1793, 1795, 1798

b. 040

4868

1771-1774

Verbali delle adunanze della Colonia Arti e Mestieri con inseriti gli elenchi delle presenze degli artefici (da busta 46/18): Per gli anni 1771-1774, con allegato il "Piano per la Colonia delle Arti e Mestieri più necessarie allo Stato"

b. 040

4869

1772

Verbali delle adunanze della Colonia Arti e Mestieri con inseriti gli elenchi delle presenze degli artefici: Per l'anno 1772

b. 040

4870

1773

Verbali delle adunanze della Colonia Arti e Mestieri con inseriti gli elenchi delle presenze degli artefici: Per l'anno 1773

b. 040

4871

1774

Verbali delle adunanze della Colonia Arti e Mestieri con inseriti gli elenchi delle presenze degli artefici: Per l'anno 1774

b. 040

4872

1775-1778

Verbali delle adunanze della Colonia Arti e Mestieri con inseriti gli elenchi delle presenze degli artefici: Per gli anni 1775-1778

b. 040

4873

1779

Verbali delle adunanze della Colonia Arti e Mestieri con inseriti gli elenchi delle presenze degli artefici: Per l'anno 1779

b. 040

4874

1780

Verbali delle adunanze della Colonia Arti e Mestieri con inseriti gli elenchi delle presenze degli artefici: Per l'anno 1780

b. 040

4875

1781-1786

Verbali delle adunanze della Colonia Arti e Mestieri con inseriti gli elenchi delle presenze degli artefici: Per gli anni 1781-1786

b. 040

4876

1787-1792

Verbali delle adunanze della Colonia Arti e Mestieri con inseriti gli elenchi delle presenze degli artefici: Per gli anni 1787-1792

b. 040

4877

1777-1795

Elenchi dei premiati per gli anni 1777-1795 (da busta 46/19)

b. 040

4878

1791

Attestazioni e giudizi sui lavori presentati dagli artefici al Direttorio della Colonia.

Per l'anno 1791

b. 040

4879

1793

Attestazioni e giudizi sui lavori presentati dagli artefici al Direttorio della Colonia.

Per l'anno 1793

b. 040

4880

1794

Attestazioni e giudizi sui lavori presentati dagli artefici al Direttorio della Colonia.

Per l'anno 1794

b. 040

4881

1795

Attestazioni e giudizi sui lavori presentati dagli artefici al Direttorio della Colonia.

Per l'anno 1795

b. 040

4882

1796

Attestazioni e giudizi sui lavori presentati dagli artefici al Direttorio della Colonia.

Per l'anno 1796

b. 040

4883

Attestazioni e giudizi sui lavori presentati dagli artefici al Direttorio della Colonia

b. 040

4884

1771 marzo 26

Corrispondenza (da busta 46/21). Marchese Lodovico Andreasi

b. 040

4885

1771 marzo 26

Corrispondenza (da busta 46/21). Marchese Tommaso Arrigoni

b. 040

4886

1771 marzo 29

Corrispondenza (da busta 46/21). Marchese Tommaso Arrigoni

b. 040

4887

1771 aprile 1

Corrispondenza (da busta 46/21). Conte Carlo Firmian

b. 040

4888

1771 dicembre 24

Corrispondenza (da busta 46/21). Marchese Luigi Galafassi

b. 040

4889

1772 aprile 5

Corrispondenza (da busta 46/21). Conte Girolamo Murari della Corte prefetto e Accademia di Scienze e Belle Arti

b. 040

4890

1774

Corrispondenza (da busta 46/21). Conte Girolamo Murari della Corte prefetto e Accademia di Scienze e Belle Arti

b. 040

4891

1795 gennaio 15

Corrispondenza (da busta 46/21). Conte Girolamo Murari della Corte prefetto e Accademia di Scienze e Belle Arti

b. 040

4892

Corrispondenza (da busta 46/21). Conte Girolamo Murari della Corte prefetto e Accademia di Scienze e Belle Arti. Incipit: Francesco Arovesta oriondo di Venezia...

b. 040

4893

1771 marzo 14

Corrispondenza (da busta 46/21). Sua Eccellenza

b. 040

4894

1783 luglio 2

Corrispondenza (da busta 46/21). Sua Eccellenza

b. 040

4895

1789 luglio 29

Corrispondenza (da busta 46/21). Sua Eccellenza

b. 040

4896

Corrispondenza (da busta 46/21). Sua Eccellenza. Incipit: I capi ascritti nella Colonia...

b. 040

4897

Corrispondenza (da busta 46/21). Sua Eccellenza. Incipit: All'atto della distribuzione de' premi...

b. 040

4898

1772

Temi di concorso per l'anno 1772 (da busta 46/22)

A stampa

b. 040

4899

1771-1792

Giudizi, attestati, note, proposte e varie (da busta 46/23)

b. 040

4900

1769

Ristretto di cassa della Società Filarmonica e richiesta di ulteriori fondi

b. 041, fasc. 01

4901

1770

Nota delle paghe date ai professori e agli inservienti

b. 041, fasc. 01

4902

1770-1781

Vertenza di Ottavio Cavriani con la Società Filarmonica

b. 041, fasc. 01

4903

1771

Su rappresentazioni e feste da darsi nel carnevale

b. 041, fasc. 01

4904

1775-1782

Copie delle patenti dell'Accademia Filarmonica a Michele Esser di Aquisgrana, a Francesco dall'Oca di Bologna e a Pietro de' Simoni di Palermo

b. 041, fasc. 01

4905

1777

Avviso a stampa sull'istituzione della Scuola di Musica di Mattia Milani e regole relative

b. 041, fasc. 01

4906

1778

Circa le disposizioni dell'accademia filarmonica sugli oratori sacri nella Quaresima

b. 041, fasc. 01

4907

1779

Marianna Martines da Vienna ringrazia per il riconoscimento dei suoi componimenti musicali

b. 041, fasc. 01

4908

1785

Sull'abolizione della Colonia Filarmonica per decadenza e mancanza di fondi

b. 041, fasc. 01

4909

1786

Autorizzazione al Coddè da parte di G.B. Gerardo D'Arco di permettere ai filarmonici di festeggiare la festa di S. Cecilia nella chiesa della Madonna del Popolo

b. 041, fasc. 01

4910

1787

Sulla lagnanza dell'Università degli Ebrei per l'esclusione dei suoi membri dalle accademie filarmoniche

b. 041, fasc. 01

4911

1797

La Municipalità di Mantova su ordine del gen. Miollis invita i dilettanti filarmonici ad intervenire alla gran festa ordinata dal Napoleone Bonaparte

b. 041, fasc. 01

4912

1798

Sull'accademia in onore del generale in capo Berthier

b. 041, fasc. 01

4913

1798

Sull'acquisto di vestiario teatrale da parte del Comitato Filarmonico

b. 041, fasc. 01

4914

1798

Ricorso del primo violinista e direttore d'orchestra Antonio Bonazza

b. 041, fasc. 01

4915

1798

Il prof. Mattia Milani annuncia la partecipazione di tutti gli alunni alla funzione in S. Barbara

b. 041, fasc. 01

4916

1798

Relazione del segretario del Comitato Filarmonico, Piuma, sui progressi degli alunni, enumerando i saggi tenuti anno per anno a partire dal 1790

b. 041, fasc. 01

4917

1801

Ricorso del prof. Mattia Milani per essere riammesso nell'impiego di maestro di musica

b. 041, fasc. 01

4918

1802

Richiesta di Silvestro Radaelli di Castiglione delle Stiviere di essere ammesso alla Scuola di Musica

b. 041, fasc. 01

4919

1802

Richiesta di Gaetano Bolognini di essere ammesso alla Scuola di Musica

b. 041, fasc. 01

4920

1802

Ordine di sospendere l'Accademia ordinata per il giorno 11

b. 041, fasc. 01

4921

1802

 Il prefetto dell'Accademia al segretario Piuma sulle riunioni

b. 041, fasc. 01

4922

1803

Sull'istanza del prof. Mattia Milani per il pagamento di un credito

b. 041, fasc. 01

4923

1812

Sul piano per la rinascente Società Filarmonica

b. 041, fasc. 01

4924

1818

Il Delegato provinciale di Mantova scrive al Prefetto dell'Accademia approvando che gli esercizi della Classe Filarmonica si tengano nel Teatro scientifico. Allegata lettera riservata sull'esclusione dalla Società Filarmonica di Sigismondo Prati e Gaspare Bianchi già inquisiti

b. 041, fasc. 01

4925

1819

Sulla progettazione di un'accademia nel Teatro scientifico per la venuta a Mantova del viceré

b. 041, fasc. 01

4926

1829-1830

Sull'assegnazione della sala del ridotto del palazzo accademico alla Società filarmonica

b. 041, fasc. 01

4927

1830

Regolamento dell'Istituto filarmonico degli Orfei virgiliani

b. 041, fasc. 01

4928

1831

La direzione dell'Istituto filarmonico degli Orfei Virgiliani convoca l'unione

b. 041, fasc. 01

4929

1832-1834

Sulla richiesta d'uso della sala" filarmonica" da parte della Società Filarmonica e sulla collocazione della Società stessa nel palazzo accademico

b. 041, fasc. 01

4930

1839

Sulla successione di Giuseppe Latmiral al custode Francesco Marenghi

b. 041, fasc. 01

4931

1840

L'avv. Antonio Bindoni da Siena chiede di poter tenere una o due accademie nella sala filarmonica

b. 041, fasc. 01

4932

1841

La Società Filarmonica chiede che il prof. Silvin possa prodursi con esperimenti di mnemotecnia nei locali del palazzo accademico

b. 041, fasc. 01

4933

1848

Sui guasti al sistema sanitario del palazzo

b. 041, fasc. 01

4934

1850

Richiesta della Società Filarmonica di recuperare le proprie suppellettili dopo l'occupazione militare del 1848

b. 041, fasc. 01

4935

1865

Protesta del prof. Alessandro Antoldi sul disturbo arrecato alla Scuola di canto femminile dai grugniti dei maiali del mercato

b. 041, fasc. 01

4936

1865

La direzione del Teatro Andreani chiede che gli allievi della Scuola Filarmonica comunale intervengano alle accademie del teatro stesso

b. 041, fasc. 01

4937

1865

"Schema di regolamento per la sezione pratica d'iniziativa all'orchestra aggiunta alla Scuola comunale di musica presso l'Accademia Virgiliana"

b. 041, fasc. 01

4938

1866

Sulla musica di proprietà della cessata Società Filarmonica esistente presso gli eredi del defunto prof. Francesco Salvadori

b. 041, fasc. 01

4939

Varie circa la Società Filarmonica, compresi elenchi di brani da eseguire, conti e onorari ai professori

b. 041, fasc. 01

4940

Carte relative a Iacopo Antonio Carletti, archivista della Società Filarmonica

b. 041, fasc. 01

4941

Su modifiche da apportare allo statuto della Società Filarmonica

b. 041, fasc. 01

4942

sec. XVIII

Catalogo dei signori soci della reale Classe Filarmonica

A stampa

b. 041, fasc. 01

4943

sec. XIX

Catalogo degli individui componenti la ripristinata Classe Filarmonica della reale Accademia Virgiliana

b. 041, fasc. 01

4944

sec. XIX

Moduli a stampa per inviti della Classe Filarmonica

b. 041, fasc. 01

4945

1777 aprile 16

Scuola Gratuita di Musica Vocale e Strumentale del Maestro Mattia Milani, dipendente dalla Classe Filarmonica

b. 041, fasc. 02

4946

1777 agosto 26

Scuola Gratuita di Musica Vocale e Strumentale del Maestro Mattia Milani, dipendente dalla Classe Filarmonica

b. 041, fasc. 02

4947

1777-1809

Scuola Gratuita di Musica Vocale e Strumentale del Maestro Mattia Milani, dipendente dalla Classe Filarmonica

b. 041, fasc. 02

4948

1777-1802

Scuola Gratuita di Musica Vocale e Strumentale del Maestro Mattia Milani, dipendente dalla Classe Filarmonica

b. 041, fasc. 02

4949

1798

Scuola Gratuita di Musica Vocale e Strumentale del Maestro Mattia Milani, dipendente dalla Classe Filarmonica

b. 041, fasc. 02

4950

1817 giugno 19-1817 giugno 21

Scuola Gratuita di Musica Vocale e Strumentale del Maestro Mattia Milani, dipendente dalla Classe Filarmonica

b. 041, fasc. 02

4951

Scuola Gratuita di Musica Vocale e Strumentale del Maestro Mattia Milani, dipendente dalla Classe Filarmonica

b. 041, fasc. 02

4952

Domande di ammissione e, talvolta, attestati di idoneità all'ammissione senza la relativa domanda per l'anno 1793

b. 041, fasc. 02

4953

Domande di ammissione e, talvolta, attestati di idoneità all'ammissione senza la relativa domanda per l'anno 1797

b. 041, fasc. 02

4954

Domande di ammissione e, talvolta, attestati di idoneità all'ammissione senza la relativa domanda per l'anno 1798

b. 041, fasc. 02

4955

Domande di ammissione e, talvolta, attestati di idoneità all'ammissione senza la relativa domanda per l'anno 1800

b. 041, fasc. 02

4956

Domande di ammissione e, talvolta, attestati di idoneità all'ammissione senza la relativa domanda per l'anno 1801

b. 041, fasc. 02

4957

Domande di ammissione e, talvolta, attestati di idoneità all'ammissione senza la relativa domanda per l'anno 1802

b. 041, fasc. 02

4958

Domande di ammissione e, talvolta, attestati di idoneità all'ammissione senza la relativa domanda per l'anno 1803

b. 041, fasc. 02

4959

Domande di ammissione e, talvolta, attestati di idoneità all'ammissione senza la relativa domanda per l'anno 1804

b. 041, fasc. 02

4960

Domande di ammissione e, talvolta, attestati di idoneità all'ammissione senza la relativa domanda per l'anno 1805

b. 041, fasc. 02

4961

1807-1812

Corrispondenza tra l'Accademia e il direttore della Società Filodrammatica, Giberto Arrivabene, sulla costituzione della Filodrammatica e sul rapporto con l'Accademia stessa per l'uso del Teatro scientifico

b. 041

4962

1817-1820

Convenzione con la Commissione di Beneficenza per spettacoli a favore degli indigenti

b. 041

4963

1820

Convenzione della R. Accademia di Scienze, Belle Lettere e Arti con la direzione della Società Filodrammatica dei Concordi per l'uso temporaneo del Teatro scientifico

b. 041

4964

1822

Nuova convenzione della R. Accademia di Scienze, Belle Lettere e Arti con la direzione della Società Filodrammatica dei Concordi per l'uso temporaneo del Teatro scientifico

b. 041

4965

1824

Rinnovo della convenzione di cui sopra per altri due anni

b. 041

4966

1824-1829

Protocollo delle rappresentazioni fatte nel Teatro scientifico dalla Società Filodrammatica dei Concordi

b. 041

4967

1827

Osservazioni sulle rappresentazioni fatte dai filodrammatici Concordi

b. 041

4968

1836

Convenzione della R. Accademia di Scienze, Belle Lettere e Arti con la direzione della Società Filodrammatica dei Concordi per l'uso temporaneo del Teatro scientifico

b. 041

4969

1844

La direzione della Filodrammatica Società Concorde Amichevole con sede in contrada Corrado, chiede alla direzione dell'Accademia il prestito di panche esistenti nel Teatro scientifico

b. 041

4970

1856-1858

Un gruppo di cittadini mantovani chiede alla Prefettura dell'Accademia Virgiliana di poter formare una Società Filodrammatica ed avere l'uso del Teatro scientifico

b. 041

4971

1863

Carteggio dell'Accademia con la direzione provvisoria della Società Filodrammatica Virgiliana in Mantova

b. 041

4972

1864

Carteggio dell'Accademia con la direzione della Società Filodrammatica Virgiliana in Mantova

b. 041

4973

1865

Carteggio dell'Accademia con la direzione della Società Filodrammatica Virgiliana in Mantova

b. 041

4974

1866

Carteggio dell'Accademia con la direzione della Società Filodrammatica Virgiliana in Mantova

b. 041

4975

1867-1870

Carteggio dell'Accademia con la direzione della Società Filodrammatica Virgiliana in Mantova

b. 041

4976

Varie

b. 041

4977

sec.XVIII

Quesiti posti dall'Accademia ai candidati ai concorsi per i premi delle facoltà di Belle Lettere, Fisica, Matematica, Filosofia

b. 041 bis, fasc. 01

4978

1775-1779

Giudizi dei direttori e censori sulle dissertazioni presentate a concorso: Asti Felice

b. 041 bis, fasc. 02

4979

1775-1779

Giudizi dei direttori e censori sulle dissertazioni presentate a concorso: Baroni Paolo

b. 041 bis, fasc. 02

4980

1775-1779

Giudizi dei direttori e censori sulle dissertazioni presentate a concorso: Bartoccini Nicola

b. 041 bis, fasc. 02

4981

1775-1779

Giudizi dei direttori e censori sulle dissertazioni presentate a concorso: Bartoccini Nicola

b. 041 bis, fasc. 02

4982

1775-1779

Giudizi dei direttori e censori sulle dissertazioni presentate a concorso: Bettinelli Gaetano

b. 041 bis, fasc. 02

4983

1775-1779

Giudizi dei direttori e censori sulle dissertazioni presentate a concorso: Bettinelli Saverio

b. 041 bis, fasc. 02

4984

1775-1779

Giudizi dei direttori e censori sulle dissertazioni presentate a concorso: Bozzoli Giuseppe

b. 041 bis, fasc. 02

4985

1775-1779

Giudizi dei direttori e censori sulle dissertazioni presentate a concorso: Castellani Luigi

b. 041 bis, fasc. 02

4986

1775-1779

Giudizi dei direttori e censori sulle dissertazioni presentate a concorso: Chinaglia Gioachino

b. 041 bis, fasc. 02

4987

1775-1779

Giudizi dei direttori e censori sulle dissertazioni presentate a concorso: Coddè Pasquale

b. 041 bis, fasc. 02

4988

1775-1779

Giudizi dei direttori e censori sulle dissertazioni presentate a concorso: Coppa Emidio

b. 041 bis, fasc. 02

4989

1775-1779

Giudizi dei direttori e censori sulle dissertazioni presentate a concorso: Fontana Gregorio

b. 041 bis, fasc. 02

4990

1775-1779

Giudizi dei direttori e censori sulle dissertazioni presentate a concorso: Galafassi Luigi

b. 041 bis, fasc. 02

4991

1775-1779

Giudizi dei direttori e censori sulle dissertazioni presentate a concorso: Gelmetti Domenico Luigi

b. 041 bis, fasc. 02

4992

1775-1779

Giudizi dei direttori e censori sulle dissertazioni presentate a concorso: Ghirardini...

b. 041 bis, fasc. 02

4993

1775-1779

Giudizi dei direttori e censori sulle dissertazioni presentate a concorso: Gualandris Angelo

b. 041 bis, fasc. 02

4994

1775-1779

Giudizi dei direttori e censori sulle dissertazioni presentate a concorso: Lattanzi Giuseppe

b. 041 bis, fasc. 02

4995

1775-1779

Giudizi dei direttori e censori sulle dissertazioni presentate a concorso: Mari Gioseffo

b. 041 bis, fasc. 02

4996

1775-1779

Giudizi dei direttori e censori sulle dissertazioni presentate a concorso: Mazzucchelli Girolamo

b. 041 bis, fasc. 02

4997

1775-1779

Giudizi dei direttori e censori sulle dissertazioni presentate a concorso: Montanari Antonio

b. 041 bis, fasc. 02

4998

1775-1779

Giudizi dei direttori e censori sulle dissertazioni presentate a concorso: Mozzoni Andrea

b. 041 bis, fasc. 02

4999

1775-1779

Giudizi dei direttori e censori sulle dissertazioni presentate a concorso: Pinazzo Antonio

b. 041 bis, fasc. 02

5000

1775-1779

Giudizi dei direttori e censori sulle dissertazioni presentate a concorso: Todeschini Domenico

b. 041 bis, fasc. 02

5001

1775-1779

Giudizi dei direttori e censori sulle dissertazioni presentate a concorso: Tonni Pietro

b. 041 bis, fasc. 02

5002

1775-1779

Giudizi dei direttori e censori sulle dissertazioni presentate a concorso: Valdastri Idelfonso

b. 041 bis, fasc. 02

5003

1775-1779

Giudizi dei direttori e censori sulle dissertazioni presentate a concorso: Volta Leopoldo Camillo

b. 041 bis, fasc. 02

5004

1775-1779

Giudizi dei direttori e censori sulle dissertazioni presentate a concorso: Zacché Antonio

b. 041 bis, fasc. 02

5005

1775-1779

Giudizi dei direttori e censori sulle dissertazioni presentate a concorso: Accademici vari

b. 041 bis, fasc. 02

 


 it finanziato dall'unione europea pos 

                                                                                                                                                                                    

Sito realizzato nell’ambito del progetto “Digitalizzazione dell’Archivio Storico dell’Accademia” (TOCC0000379 – COR 15911977 – CUP C87J23003890008), finanziato dall’Unione Europea -  NextGenerationEU con fondi PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Turismo e Cultura 4.0 (M1C3), Misura 3 “Industria culturale e creativa 4.0”, Investimento 3.3: “Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde”, Sub-Investimento 3.3.2: – Sostegno ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la transizione digitale (Azione A II).

                                                                                                                                                                                                                                   
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.