logoNoTesto
 
 
ACCADEMIA NAZIONALE VIRGILIANA
DI SCIENZE LETTERE E ARTI 

Unità

Estremi cronologici di organizzazione

Titolo

definitiva

3887

1847 gennaio 2-1847 marzo 12

Congregazione Municipale al Prefetto dell'Accademia. Invia prospetto delle mensilità da darsi a G. Latmiral

b. 021, fasc. 1847

3888

1847  febbraio 13-1847  febbraio 17

Delegazione Provinciale ad Antonio Guidi di Bagno. Nomina provvisoria a prefetto dell'Accademia

b. 021, fasc. 1847

3889

1847 febbraio 28-1847 giugno 10

Giuseppe Rozzetti all'Accademia. Sull'incarico di rettifica dell'inventario degli oggetti di belle arti di ragione dell'Accademia

b. 021, fasc. 1847

3890

1847  marzo 1

Congregazione Municipale al prefetto dell'Accademia, Di Bagno. Chiede quale sia il suo parere sulla vertenza tra la Congregazione Municipale e l'Accademia

b. 021, fasc. 1847

3891

1847  marzo 5-1847 maggio 29

Il Prefetto dell'Accademia alla Delegazione Provinciale. Sulla remissione del credito vantato dal Magistrato Camerale nei confronti dell'Accademia

b. 021, fasc. 1847

3892

1847  marzo 5-1847  marzo 6

Giuseppe Latmiral alla Prefettura dell'Accademia. Sulle riparazioni al fabbricato dell'Accademia e al Teatro scientifico

b. 021, fasc. 1847

3893

1847  marzo 9

Giuseppe Latmiral al Prefetto dell'Accademia. Trasmette documentazione d'archivio, relativa alla chiesa sconsacrata di S. Maria del Popolo

b. 021, fasc. 1847

3894

1847  marzo 12-1847 aprile 3

Prefettura dell'Accademia alla Delegazione Provinciale. Rivendica le proprietà dell'Accademia Virgiliana

b. 021, fasc. 1847

3895

1847 marzo 15

La Delegazione provinciale alla Prefettura dell'Accademia. Trasmette le disposizioni per la istituzione di un Ateneo in Mantova

b. 021, fasc. 1847

3896

1847  aprile 15

Congregazione Municipale di Treviso alla Congregazione Municipale di Mantova. Rende note le spese sostenute per l'Ateneo di Treviso

b. 021, fasc. 1847

3897

1847 aprile 16-1847 novembre 10

Luigi Zanini al Prefetto dell'Accademia. In qualità di proprietario della chiesa di S. Maria del Popolo, chiede di poter utilizzare il pozzo dell'Accademia per il magazzino di calce sito nella chiesa stessa

b. 021, fasc. 1847

3898

1847  aprile 17-1847 maggio 4

Prefetto dell'Accademia, Di Bagno. Sull'assegnazione di locali del palazzo accademico a Giuseppe Latmiral

b. 021, fasc. 1847

3899

1847  maggio-1847 novembre

Giuseppe Latmiral all'Accademia. Invia una descrizione dei locali dell'Accademia e del Teatro scientifico con i lavori da effettuare. All.: pianta dei locali

b. 021, fasc. 1847

3900

1847  maggio 11-1847  maggio 18

Congregazione Municipale alla Prefettura dell'Accademia. Sui crediti che il Comune vanta verso l'Accademia stessa

b. 021, fasc. 1847

3901

1847  maggio-1847 dicembre

Giuseppe Rozzetti alla Prefettura dell'Accademia. Sui ferri chirurgici di proprietà dell'Accademia

b. 021, fasc. 1847

3902

1847  maggio 18-1847 settembre 6

Giuseppe Rozzetti alla Prefettura dell'Accademia. Sulla rettifica dell'inventario delle suppellettili dell'Accademia

b. 021, fasc. 1847

3903

1847  maggio 26

Il Delegato Provinciale al Prefetto dell'Accademia. Sulla corresponsione del salario al custode dell'Accademia da parte del Municipio di Mantova

b. 021, fasc. 1847

3904

1847  giugno 8

Giuseppe Rozzetti alla Prefettura dell'Accademia. Sulla sistemazione dei quadri e delle stampe nel palazzo accademico

b. 021, fasc. 1847

3905

1847  giugno 11-1847 agosto 7

La Delegazione Provinciale al Prefetto dell'Accademia. Sulla sospensione dei contributi per l'attività accademica

b. 021, fasc. 1847

3906

1847  giugno 21

Congregazione Municipale al Prefetto dell'Accademia. Sull'ingresso in diocesi del nuovo vescovo Giovanni Corti

b. 021, fasc. 1847

3907

1847  luglio-1847 dicembre

Delegazione Provinciale alla Prefettura dell'Accademia. Autorizza l'alienazione, mediante licitazione, di mobili dell'Accademia

b. 021, fasc. 1847

3908

1847 agosto 21-1847 settembre 2

Congregazione Municipale alla Prefettura dell'Accademia. Rivendicazione del credito vantato nei confronti dell'Accademia

b. 021, fasc. 1847

3909

1847  agosto 26-1847 settembre 22

Prefetto dell'Accademia alla Delegazione Provinciale. Chiede il sostegno di un segretario per l'assenza del segretario Zanelli

b. 021, fasc. 1847

3910

1847  agosto 27-1847  agosto 28

Il regio Ginnasio alla Prefettura dell'Accademia. Richiesta del Teatro scientifico per distribuzione dei premi agli allievi

b. 021, fasc. 1847

3911

1847  agosto 30

Delegazione Provinciale all'Accademia. Sul debito dell'Accademia con l'Erario

b. 021, fasc. 1847

3912

1847 settembre 12

Giuseppe Latmiral, custode dell'Accademia, alla Prefettura dell'Accademia. Scrive di aver trovato in archivio documenti comprovanti un credito della Colonia d'Arti e Mestieri

b. 021, fasc. 1847

3913

1847  settembre 12-1847  settembre 20

Giuseppe Latmiral, custode, alla Prefettura dell'Accademia. Riferisce sulla ricerca di documenti d'archivio

b. 021, fasc. 1847

3914

1847  settembre 22

Prefettura dell'Accademia mette agli atti il manifesto notificante il concorso alla cattedra speciale di Agraria dell'università di Perugia

A stampa

b. 021, fasc. 1847

3915

1847 ottobre 8-1847 ottobre 9

Prof. G.B. Vergani alla Prefettura dell'Accademia. Dichiara di aver restituito tutti gli effetti presenti nei locali da lui affittati

b. 021, fasc. 1847

3916

1847  ottobre 9-1847 novembre  25

Prefettura dell'Accademia alla Delegazione Provinciale. Tentativo di far rivivere l'attività accademica con l'elenco dei soci superstiti

b. 021, fasc. 1847

3917

1847  novembre 10

Giuseppe Latmiral alla Prefettura dell'Accademia. Trasmette due opuscoli sul tema dell'agricoltura

b. 021, fasc. 1847

3918

1847  novembre 19

Giuseppe Rozzetti alla Prefettura dell'Accademia. Sulla vendita dei torchi dell'Accademia

b. 021, fasc. 1847

3919

1847 novembre 24

Richiesta di ulteriori notizie relative alla organizzazione dell'Accademia Olimpica di Vicenza

b. 021, fasc. 1847

3920

1847  novembre 30-1847 dicembre 28

Giovanni Fontana, tagliapietra, e G. Latmiral all'Accademia. Progetto per la collocazione di un camino Franklin e di una tenda in una sala dell'Accademia

b. 021, fasc. 1847

3921

Memorie del prefetto Di Bagno relative all'Accademia

b. 021, fasc. 1847

3922

Elenco di invenzioni di membri della Società d'Incoraggiamento delle Scienze e delle Arti di Milano

b. 021, fasc. 1847

3923

1848 gennaio  8-1848 aprile 27

Congregazione Municipale di Mantova alla Prefettura dell'Accademia. Invia prospetto delle occorrenze per l'anno in corso

b. 021, fasc. 1848

3924

1848  gennaio 11-1848 marzo 9

Giuseppe Latmiral alla Prefettura dell'Accademia. Invia un rimborso per spese sostenute nell'anno precedente

b. 021, fasc. 1848

3925

1848  gennaio 15

Ricevuta, rilasciata da Giovanni Fontana, relativa al pagamento di un Franklin

b. 021, fasc. 1848

3926

1848 gennaio 25-1848 febbraio 3

Congregazione Municipale alla Prefettura dell'Accademia. Riparazioni e restauri alle finestre dell'Accademia

b. 021, fasc. 1848

3927

1848 febbraio 8-1848 febbraio 15

Congregazione Municipale alla Prefettura dell'Accademia. Sulla possibilità di affittare locali dell'Accademia al gabinetto tecnologico

b. 021, fasc. 1848

3928

1848  febbraio 21-1848  febbraio 26

Prefettura dell'Accademia alla Congregazione Municipale. Sulla necessità di interventi di restauro al palazzo dell'Accademia

b. 021, fasc. 1848

3929

1848  febbraio 22-1848 marzo 10

Segreteria dell'Accademia alla Prefettura dell'Accademia. Sulla restituzione delle cauzioni per la vendita all'asta delle suppellettili fuori uso dell'Accademia

b. 021, fasc. 1848

3930

1848 febbraio 25

Giuseppe Latmiral trasmette alla Prefettura dell'Accademia un volume sulla vita del cav. Siro Borda

b. 021, fasc. 1848

3931

1848 aprile 4

Dott. Carlo Zucchi, chirurgo di Delegazione ff. medico Provinciale, alla Prefettura dell' Accademia. Sugli strumenti chirurgici di proprietà dell'Accademia

b. 021, fasc. 1848

3932

1848  aprile 28

Giuseppe Latmiral alla Delegazione Provinciale. Protesta per l'impedimento ad accedere a due rustici nella chiesa di S. Maria del Popolo, a causa del la muratura di due porte

b. 021, fasc. 1848

3933

1848 ottobre 13

L'Accademia alla Congregazione Municipale di Mantova. Il custode del palazzo accademico richiede interventi al tetto del fabbricato

b. 021, fasc. 1848

3934

1848 novembre 29

Accademia alla Congregazione Municipale. Sulle stanze affittate al pittore Rozzetti

b. 021, fasc. 1848

3935

1849 gennaio 2

Spese per conto e interesse dell'Accademia relative all'anno 1848

b. 021, fasc. 1849

3936

1849  gennaio 4

Giuseppe Latmiral al segretario dell'Accademia. Rimette la somma ricevuta da Luigi Zanini

b. 021, fasc. 1849

3937

1849 febbraio 27-1849 marzo 7

Andrea Spiller alla Prefettura dell'Accademia. Su lavori da lui eseguiti alla sede dell'Accademia

b. 021, fasc. 1849

3938

1849 marzo 7-1849 marzo 9

Giuseppe Latmiral alla Delegazione Provinciale. Protesta per l'impedimento ad usare due rustici nella chiesa di S. Maria del Popolo, per la muratura di due porte

b. 021, fasc. 1849

3939

1849 giugno 10-1849 giugno 12

Giuseppe Latmiral al Prefettura dell'Accademia. Circa l'occupazione del Teatro scientifico da parte dell'I. R. Militare Provianda con le farine

b. 021, fasc. 1849

3940

1849 luglio 5

G. Rozzetti alla Prefettura dell'Accademia. Chiede di aver in prestito alcuni frammenti di putti per il proprio lavoro di disegno e pittura

b. 021, fasc. 1849

3941

1849 luglio 28

La Commissione delegata all'Amministrazione Comunale della Città di Mantova. Sull'occupazione dei locali dell'Accademia nel 1848

b. 021, fasc. 1849

3942

1849 dicembre 14-1849 dicembre 29

Congregazione Municipale alla Prefettura dell'Accademia. Sull'acquartieramento delle guardie comunali in alcune stanze del palazzo dell'Accademia

b. 021, fasc. 1849

3943

1850  gennaio 2-1850 maggio 29

Giuseppe Latmiral alla Prefettura dell' Accademia. Sull'acquartieramento delle guardie comunali

b. 021, fasc. 1850

3944

1850  gennaio 9

Copia di lettera di tale Pascottini, d'ordine di Sua Altezza il luogotenente. Richiesta di informazioni sull'Accademia

b. 021, fasc. 1850

3945

1850 gennaio 21

Congregazione Municipale all'Ufficio Tecnico. Sul collocamento di due tronconi di colonne nel Teatro scientifico

b. 021, fasc. 1850

3946

1850 febbraio 1-1850 luglio 26

Giuseppe Latmiral alla Prefettura dell'Accademia. Circa la prevenzione del deperimento del Teatro scientifico dopo l'occupazione militare

b. 021, fasc. 1850

3947

1850 maggio 11-1850 novembre 28

Congregazione Municipale alla Prefettura dell'Accademia. Circa l'inquinamento del pozzo adiacente alla chiesa di S. Maria del Popolo

b. 021, fasc. 1850

3948

1850  giugno 23

La Prefettura dell'Accademia Virgiliana notifica il prodotto degli affitti relativamente al palazzo dell'Accademia stessa

b. 021, fasc. 1850

3949

1850 luglio 12

I. R. Accademia di Belle Arti in Milano. Avviso a stampa sui concorsi indetti

A stampa

b. 021, fasc. 1850

3950

1850 settembre 3-1850 ottobre 29

I proff. Gaetano Borgatti, Giuseppe Rozzetti e Angelo Campi al Prefetto dell'Accademia. Sulla riattivazione delle Scuole di Pittura, Scultura e Architettura

b. 021, fasc. 1850

3951

1850 settembre 17

La Delegazione Provinciale a [?]. Sulle prestazioni militari a favore dell'Accademia

b. 021, fasc. 1850

3952

1850 novembre 12

Luigi Ogliani al Prefetto dell'Accademia. Rinuncia all'uso del Teatro per le precarie condizioni dello stesso

b. 021, fasc. 1850

3953

1851 marzo 20

Prefetto dell'Accademia al conte Francesco Beffa. Ringrazia per il dono di n. 38 monete, fatto all'Accademia

b. 021, fasc. 1851

3954

1851 aprile 8-1851 agosto 21

Fascicolo relativo al pozzo adiacente alla chiesa di S. Maria del Popolo

b. 021, fasc. 1851

3955

1851 aprile 21-1851 luglio 3

La Compagnia teatrale G.B. Olivieri e la Compagnia Francesco Bersi al presidente della Commissione del Teatro scientifico. Richiesta dell'uso del Teatro scientifico per prove teatrali

b. 021, fasc. 1851

3956

1851 giugno 13

Giuseppe Rozzetti alla Prefettura dell'Accademia. Chiede l'uso di una sala del palazzo accademico per dipingere un quadro di grosse dimensioni

b. 021, fasc. 1851

3957

1851 giugno 23-1851 luglio 9

Giuseppe Latmiral alla Prefettura dell'Accademia. Sulla riscossione di un buono di lire 149, 59 e altre somme

b. 021, fasc. 1851

3958

1851 luglio 12-1851 settembre 25

Giuseppe Rozzetti al Prefetto dell'Accademia. Chiede di poter prendere in affitto la cosiddetta "sala filarmonica" per adibirla all'uso di proprio studio

b. 021, fasc. 1851

3959

1851  luglio 12

Giuseppe Latmiral al Prefetto dell'Accademia. Richiesta di intervento per possibili danni ai tetti del palazzo

b. 021, fasc. 1851

3960

1851 luglio 13-1851 agosto 6

Francesco Ghibellini al Prefetto dell'Accademia. Trasmette l'opera di Francesco Carrara "Topografia e scavi di Salona"

b. 021, fasc. 1851

3961

1851 agosto 20

Giuseppe Latmiral alla Prefettura dell'Accademia. Comunica che Giovanni Zucchetti, dirigente dell'Archivio Governativo, lo ha incaricato di trasmettere l'opuscolo : "Membrana novissime Mediolani inventa..."

b. 021, fasc. 1851

3962

1851  agosto 23

Giuseppe Latmiral alla Prefettura dell'Accademia. Comunica la richiesta della Congregazione Municipale di poter usare i sotterranei del palazzo scientifico per deposito di legna da ardere

b. 021, fasc. 1851

3963

1851 agosto 25-1851 settembre 5

Alessandro Fochessati alla Prefettura dell'Accademia. Prega di gradire l'offerta del quadro del giovane pittore Giulio Cesare Arrivabene, raffigurante la riconciliazione tra papa Gregorio e Enrico IV

b. 021, fasc. 1851

3964

1851 settembre 23

G. Zucchetti all' Accademia. Invia opuscolo manoscritto "Discorsi e lezioni sulla sfera"

b. 021, fasc. 1851

3965

1851 dicembre 6-1851 dicembre 27

Congregazione Municipale alla Prefettura dell' Accademia. Propone di sistemare nella sala tecnologica dell'Accademia la statua di Virgilio seduto con due colonnette laterali, precedentemente collocata nel palazzo della Ragione

b. 021, fasc. 1851

3966

1851 dicembre 27

Intendenza di Finanza alla Prefettura dell'Accademia. Richiesta di verificare se il signor Zanini Luigi, proprietario della soppressa chiesa del Popolo abbia occupato illegalmente locali dell'Accademia

b. 021, fasc. 1851

3967

1851 dicembre 29

Congregazione Municipale alla Prefettura dell'Accademia. Propone di trasferire nel palazzo dell'Accademia l'affresco esistente sulla parete esterna della chiesa di S. Maria della Vittoria

b. 021, fasc. 1851

3968

1852 gennaio  20-1852 marzo 17

Processo verbale di riconsegna di locali dell'Accademia, occupati precedentemente dal Militare

b. 021, fasc. 1852

3969

1852  febbraio 9-1852  febbraio 27

Prefetto dell'Accademia. Sull'esequie del socio votante dott. Camillo Renati

b. 021, fasc. 1852

3970

1852 febbraio 9

Luigi Zanini all'Intendenza di Finanza. Risposta alle rimostranze del Prefetto dell'Accademia sull'occupazione abusiva di locali della chiesa di S. Maria del Popolo di spettanza dell'Accademia

b. 021, fasc. 1852

3971

1852

Progetto di una scuola di musica nella I. R. Accademia di Scienze, Lettere e Belle arti di Mantova

b. 021, fasc. 1852

3972

1852

Pratica relativa allo sgombro di locali dell'Accademia già occupati dalla Società Filarmonica

b. 021, fasc. 1852

3973

1852 marzo 10

Pratica relativa agli interventi di manutenzione del Teatro scientifico da parte del Comune di Mantova

b. 021, fasc. 1852

3974

1852 marzo 15

Prefetto dell'Accademia al dott. Zucchi, protomedico provinciale. Sulla inventariazione dei ferri chirurgici

b. 021, fasc. 1852

3975

1852 marzo 30-1852 marzo 31

Giuseppe Latmiral al Prefetto dell'Accademia. Comunica che il Municipio trasferisce nel palazzo accademico un bassorilievo marmoreo

b. 021, fasc. 1852

3976

1852 marzo 31

Giuseppe Latmiral alla Prefettura dell'Accademia. Invia il catalogo dei soci dell'Accademia Virgiliana risalente all'anno 1829

b. 021, fasc. 1852

3977

1852 aprile 2-1852 agosto 30

Giuseppe Latmiral al Prefetto dell'Accademia. Comunica che il Municipio ha trasferito presso l'Accademia l'affresco raffigurante la Beata Vergine col bambino, staccato dalla chiesa di S. Maria della Vittoria

b. 021, fasc. 1852

3978

1852

Il Podestà di Mantova al Prefetto dell'Accademia. Chiede di poter allestire un museo nella sale dell'Accademia

b. 021, fasc. 1852

3979

1852 aprile 16-1852 aprile 19

La Delegazione Provinciale di Mantova all'Accademia. Comunica che alcune sale dell'Accademia diventeranno sede dell'Ufficio Ipoteche

b. 021, fasc. 1852

3980

1852 aprile 22-1852 agosto 9

Giuseppe Latmiral al Prefetto dell'Accademia. Circa crepe e altri danni che minacciano la stabilità del palazzo accademico

b. 021, fasc. 1852

3981

1852 giugno 22

Congregazione Municipale al Prefetto dell'Accademia. Comunica che cercherà di non fare occupare i locali dell'Accademia dai militari

b. 021, fasc. 1852

3982

1852 giugno-1853 gennaio

Prefettura dell'Accademia a Giuseppe Rozzetti. Intimazione di liberare i locali affittati entro il 31 luglio

b. 021, fasc. 1852

3983

1852 luglio 24

Il Segretario dell'Accademia a Giuseppe Latmiral. Lo prega di inserire nell'elenco dei soci l'Abate di S. Barbara, per diritto di carica

b. 021, fasc. 1852

3984

1852 agosto 26

Il Segretario dell'Accademia a Giuseppe Latmiral. Chiede due copie del codice dell'Accademia con l'elenco dei soci

b. 021, fasc. 1852

3985

1852 settembre 13

Congregazione Municipale al Prefetto dell'Accademia. Comunica che Camilla Sartoretti vedova Palazzi, di Reggio, chiede di trasportare da S. Maria della Vittoria in Sant'Andrea le ceneri del fu Francesco Palazzi, morto nel 1551

b. 021, fasc. 1852

3986

1852-1853

Congregazione Municipale di Mantova al Prefetto dell'Accademia. L'I. R. Istituto Lombardo di Scienze, Lettere ed Arti chiede che gli vengano comunicate nuove scoperte relative a oggetti di antichità, documenti storici, oggetti di storia naturale, ecc.

b. 021, fasc. 1852

3987

Copia manoscritta della Patente imperiale 26 novembre 1852, n. 253. Prescrizioni di legge per le associazioni

b. 021, fasc. 1852

3988

1853

Giuseppe Latmiral alla Prefettura dell'Accademia. Circa i ferri chirurgici dell'Accademia

b. 021, fasc. 1853

3989

1853 febbraio 9-1853 febbraio 15

Giuseppe Latmiral alla Prefettura dell'Accademia. Sul rifacimento dei serramenti delle sale contenenti il museo dell'Accademia

b. 021, fasc. 1853

3990

1853 febbraio 17

Giuseppe Latmiral alla Prefettura dell'Accademia. Trasmette l'opuscolo intitolato: "Biblioteca Philologica orientalis"

b. 021, fasc. 1853

3991

1853 febbraio 24-1853 febbraio 26

Pratica relativa all'occupazione della sala detta "filarmonica" da parte del pittore Giuseppe Rozzetti

b. 021, fasc. 1853

3992

1853 febbraio-1853 agosto 27

Pratica relativa alla consegna di una tela, raffigurante "Il martirio di San Sebastiano" di Lorenzo Costa in cattivo stato, perché venga restaurata e messa in telaio

b. 021, fasc. 1853

3993

1853 marzo 7

Giuseppe Latmiral alla Prefettura dell'Accademia. Circa l'illuminazione delle finestre, secondo gli ordini del comandante della fortezza

b. 021, fasc. 1853

3994

1853 marzo 12-1853 dicembre 31

"Progetto per una scuola di musica da riattivarsi nella Virgiliana Accademia"

b. 021, fasc. 1853

3995

1853 aprile 12-1853 aprile 15

Giuseppe Latmiral alla Prefettura dell'Accademia. Segnala la rottura di lastre di marmo sull'esterno del palazzo dell'Accademia, verso la chiesa di S Maria del Popolo

b. 021, fasc. 1853

3996

1853  maggio 2

Giuseppe Latmiral al Prefetto dell'Accademia. Comunica che si è infranta al suolo una testa di fauno facente parte della collezione di gessi

b. 021, fasc. 1853

3997

1853 maggio 6-1853 maggio 30

Prefettura dell'Accademia ai consiglieri. Rende nota l'iniziativa di produrre un album tipografico artistico per commemorare lo scampato pericolo dell'Imperatore

b. 021, fasc. 1853

3998

1853 maggio 13-1853 maggio 18

Orsola Ferrari alla Prefettura dell'Accademia. Chiede di essere ammessa alla sala dei gessi per fare copie per i suoi studi

b. 021, fasc. 1853

3999

1853  maggio 18-1853  maggio 20

Giuseppe Latmiral alla Prefettura dell'Accademia. Su danni al palazzo accademico

b. 021, fasc. 1853

4000

1853 maggio 23

Giuseppe Latmiral alla Prefettura dell'Accademia. Sul deterioramento della testa di cavallo "injittata"

b. 021, fasc. 1853

4001

1853 maggio 28-1853 maggio 29

G. Razzetti alla Prefettura. Prestito di gessi per motivi di studio

b. 021, fasc. 1853

4002

1853 giugno 5-1853 giugno 17

Gaudenzio Balzarini e Giacomo Pontoni alla Prefettura dell'Accademia. Chiedono di poter riparare i gessi

b. 021, fasc. 1853

4003

1853 giugno 7

Prefetto dell'Accademia al prof. don Giuseppe Resti Ferrari. Ringrazia per il dono di una sua opera

b. 021, fasc. 1853

4004

1853  giugno 10

Giuseppe. Latmiral al Prefetto dell'Accademia. Chiede per conto del marchese don Giuseppe Sordi una copia del 1° tomo degli "Atti" dell'Accademia dell'anno 1795

b. 021, fasc. 1853

4005

1853 luglio 11

Giuseppe Latmiral alla Prefettura dell'Accademia. Comunica la rottura di una statuetta nella sala dei gessi

b. 021, fasc. 1853

4006

1853 luglio 19-1853 agosto 1

Congregazione Municipale alla Prefettura dell'Accademia. Comunica che, essendo stata scoperta una strada romana tra il Broletto e via Accademia, desidera che i reperti vengano conservati nel museo dell'Accademia

b. 021, fasc. 1853

4007

1853 agosto 5-1853 agosto 16

Giuseppe Latmiral alla Prefettura dell'Accademia. Sui lavori per l'alloggio del custode

b. 021, fasc. 1853

4008

1853 settembre 21

Giuseppe Latmiral alla Prefettura dell'Accademia. Segnala il furto di 4 "spirelli" con antine da alcune finestre del palazzo accademico

b. 021, fasc. 1853

4009

1853 dicembre 24-1853 dicembre 30

G. Razzetti alla Prefettura dell'Accademia. Comunica l'intenzione dell'artista Pierantonio Napoleone di provvedere al restauro dei gessi infranti

b. 021, fasc. 1853

4010

1853  dicembre 30

Giuseppe Latmiral alla Prefettura dell'Accademia. Circa infiltrazioni d'acqua nella sala dei gessi

b. 021, fasc. 1853

4011

1853

Distinta degli affitti della Prefettura dell'Accademia Virgiliana

b. 021, fasc. 1853

4012

1854 gennaio 13-1854 gennaio 25

Municipio di Mantova alla Prefettura dell'Accademia. Sul restauro dei gessi da parte dell'artista Pierantonio Napoleone

b. 021, fasc. 1854

4013

1854 febbraio 5-1854 febbraio 6

Giuseppe Latmiral alla Prefettura dell'Accademia. Sui fondi disponibili per l'Accademia

b. 021, fasc. 1854

4014

1854 febbraio 5

Giuseppe Latmiral alla Prefettura dell'Accademia. Comunica che Carlo D'Arco desidera collocare nel cortile dell'Accademia "il grosso marmo che (...) giaceva contro un angolo del palazzo dell'I. R. Corte"

b. 021, fasc. 1854

4015

1854 marzo 28-1854 marzo 29

Giuseppe Razzetti alla Prefettura dell'Accademia. Chiede il prestito di una testa di gesso per studio

b. 021, fasc. 1854

4016

1854 aprile 15-1854 maggio 17

La Società Fondatrice ed Editrice dell'Areopago al Segretario dell'Accademia. Invia copia del giornale poligrafo non politico "L'Areopago". All.: giornale e cedola d'abbonamento

b. 021, fasc. 1854

4017

1854 maggio 2-1854 maggio 26

Il Prefetto dell'Accademia al Primicerio della Basilica di S. Andrea. Chiede i nomi degli antenati della marchesa Maria Ippoliti andata sposa nel 1721 al generale austriaco Alessis D'Ollon

b. 021, fasc. 1854

4018

1854 maggio 30-1854 luglio 19

Municipio di Mantova alla Prefettura dell'Accademia. Sulla composizione dei crediti e debiti tra Municipio e Accademia

b. 021, fasc. 1854

4019

1854 luglio 31-1854 agosto 29

Congregazione Municipale alla Prefettura dell'Accademia. Per l'effettuazione dell'inventario delle suppellettili accademiche proposte in cessione al Comune

b. 021, fasc. 1854

4020

1854 agosto 8-1854 agosto 29

Delegazione Provinciale alla Prefettura dell'Accademia. Chiede elenco del personale in servizio presso l'Accademia per "Il manuale del regno 1855"

b. 021, fasc. 1854

4021

1854 agosto 22-1854 agosto 23

Angelo Giglioli alla Prefettura dell'Accademia. Chiede di poter essere ammesso alla sala dei gessi per motivi di studio

b. 021, fasc. 1854

4022

1854 dicembre 21-1854 dicembre 22

Giuseppe Latmiral alla Prefettura dell'Accademia. Su nuovi danni al palazzo dell'Accademia

b. 021, fasc. 1854

4023

1855 febbraio 6-1855 febbraio 16

Giuseppe Latmiral alla Prefettura dell'Accademia. Trasmissione del processo verbale dei rilievi fatti dal muratore Gio. Batta Poncini nell'edificio dell'Accademia

b. 022, fasc. 1855

4024

1855 febbraio-1855 giugno 26

Il segretario dell'Accademia, Ferdinando Negri, al Prefetto dell'Accademia. Su somme dovute all'Accademia

b. 022, fasc. 1855

4025

1855 febbraio 25-1855 febbraio 26

Giuseppe Latmiral alla Prefettura dell'Accademia. Sulla richiesta, fatta all'ing. Giovanni Cherubini, di una perizia per la manutenzione del palazzo dell'Accademia

b. 022, fasc. 1855

4026

1855

Congregazione Municipale alla Prefettura dall'Accademia. Circa la collocazione di reperti marmorei nel palazzo accademico

b. 022, fasc. 1855

4027

1855 marzo 20-1855 marzo 29

Giuseppe Latmiral alla Prefettura dell'Accademia. Trasmette ricevuta di un busto in gesso consegnato al prof. Giovanni Cherubini

b. 022, fasc. 1855

4028

1855 marzo 22-1855 maggio 8

Giuseppe Latmiral alla Prefettura dell'Accademia. Sulla pulitura, a cura del dott. Carlo Zucchi, della testa di cavallo "iniettata"

b. 022, fasc. 1855

4029

1855 aprile 15

La Società d'Incoraggiamento di Scienze, Lettere ed Arti. Concorso a premi di £ 900

A stampa

b. 022, fasc. 1855

4030

1855 aprile  30

Gaudenzio Balzarini e Giacomo Pontoni, figuristi, alla Prefettura dell'Accademia. Istanza di restaurare i gessi dell'Accademia

b. 022, fasc. 1855

4031

1855 maggio 14-1855 giugno 31

Giuseppe Rozzetti alla Prefettura dell'Accademia. Sul restauro dei gessi eseguito da Napoleone Pierantoni

b. 022, fasc. 1855

4032

1855  luglio-1855 novembre

Ferdinando Negri, segretario, al Prefetto dell'Accademia. Sull'acquisto di cartelle del prestito nazionale austriaco

b. 022, fasc. 1855

4033

1855 luglio 14-1855 luglio 18

Giuseppe Latmiral alla Prefettura dell'Accademia. Avverte che il capomastro comunale Antonio Dovatti ha riferito che i tetti, sovrastanti la sala filarmonica e la segreteria, necessitano di intervento

b. 022, fasc. 1855

4034

1855 agosto 4-1855 agosto 27

Giovanni Leight alla Prefettura dell'Accademia. Richiesta dell'uso del Teatro scientifico per le prove della sua Compagnia teatrale

b. 022, fasc. 1855

4035

1855 agosto 27

La Delegazione Provinciale a Federico Cocastelli (sic), prefetto dell'Accademia. Circa i restauri al palazzo accademico

b. 022, fasc. 1855

4036

1855 agosto 29

La Prefettura dell' Accademia a [?]. Rende noto che il marchese Ferdinando Sordi assume l'incarico provvisorio di direttore del Teatro scientifico

b. 022, fasc. 1855

4037

1855 settembre 9-1855 ottobre 25

Antonio Codogni alla Prefettura dell'Accademia. Chiede di essere nominato socio dell'Accademia

b. 022, fasc. 1855

4038

1855 settembre 17-1855 settembre 28

Giuseppe Latmiral alla Prefettura dell'Accademia. Richiesta della Delegazione Provinciale dell'organico dell'Accademia

b. 022, fasc. 1855

4039

1855 settembre 25

Giuseppe Latmiral alla Prefettura dell'Accademia. Trasmette un sonetto di Ferdinando Negri in onore di Paolo Giacometti

b. 022, fasc. 1855

4040

1855 ottobre 7-1855 novembre 7

Congregazione Municipale alla Prefettura dell'Accademia. Respinge l'offerta di acquistare suppellettili dell'Accademia in vista di una possibile riattivazione dell'Istituto

b. 022, fasc. 1855

4041

1855 novembre 29-1855 dicembre 4

Congregazione Municipale al Prefetto dell'Accademia. Sul cedimento nei muri del palazzo dell'Accademia: incarico all'ingegnere civile Rho di provvedere alla perizia

b. 022, fasc. 1855

4042

1855-1856

La Prefettura dell'Accademia agli eredi del principe Nicola Gonzaga e agli altri palchettisti. Sull'uso dei palchi del Teatro scientifico in occasione delle recite della compagnia Leight

b. 022, fasc. 1855

4043

1856 febbraio 12

La Delegazione Provinciale alla Prefettura dell'Accademia. Chiede copia dello statuto accademico

b. 022, fasc. 1856

4044

1856 febbraio 20-1856 giugno 2

Il Prefetto dell'Accademia alla Congregazione Municipale. Su riparazioni al palazzo dell'Accademia

b. 022, fasc. 1856

4045

1856 febbraio 23

La Congregazione Municipale al Prefetto dell'Accademia. Rende noto che l'arch. Romeo Rho ha trovato le fondamenta del palazzo sicure

b. 022, fasc. 1856

4046

1856 aprile 1

Giuseppe Latmiral alla Prefettura dell'Accademia. Invia due volumetti sui patrii monumenti

b. 022, fasc. 1856

4047

1856 maggio 29-1856 giugno 19

Francesco Castellini alla Prefettura dell'Accademia. Chiede l'uso del Teatro scientifico per le prove della sua compagnia

b. 022, fasc. 1856

4048

1856 giugno 2-1856 giugno 23

Congregazione Municipale al Prefetto dell'Accademia. Chiede una sottoscrizione per l'erezione del monumento ad Antonio Rosmini

b. 022, fasc. 1856

4049

1856 agosto 11-1856 ottobre 10

Delegazione Provinciale al Prefetto dell'Accademia. Richiesta di dati per la compilazione dell'almanacco del Lombardo Veneto del 1857

b. 022, fasc. 1856

4050

1856 ottobre 8

Gio. Batta Toselli, direttore del 3° corso privato della Scuola Reale inferiore, al Prefetto dell'Accademia. Chiede tre locali del Teatro scientifico per l'istituenda scuola

b. 022, fasc. 1856

4051

1856 ottobre 10

Giuseppe Latmiral al Prefetto dell'Accademia. Trasmette due sonetti di F. Negri in memoria delle vittime del colera. All.: i due sonetti a stampa.

b. 022, fasc. 1856

4052

1856 ottobre 17-1856 ottobre 18

Ferdinando Negri, segretario, al Prefetto dell'Accademia. Onoranze funebri per l'avv. Predaval

b. 022, fasc. 1856

4053

1856 ottobre 25-1856 novembre 24

Gaudenzio Balzarini, figurista, al Prefetto dell'Accademia. Chiede di poter trarre uno stampo dal gesso dell'Apollo ridotto in pezzi

b. 022, fasc. 1856

4054

1856 novembre 11

Congregazione Municipale al Prefetto dell'Accademia. Sull'eventuale riattivazione dell'Accademia

b. 022, fasc. 1856

4055

1856 novembre 17-1856 novembre 18

Ferdinando Negri, segretario, al Prefetto dell'Accademia. Presenta i conti di cassa

b. 022, fasc. 1856

4056

1856  novembre 18-1856  novembre 19

Giuseppe Latmiral alla Prefettura dell'Accademia. Sugli oggetti di cancelleria per uso dell'Accademia

b. 022, fasc. 1856

4057

1856  novembre 19

Giuseppe Latmiral al Prefetto dell'Accademia. Sul credito di lire 13.648, 75 vantate dal Regio Governo

b. 022, fasc. 1856

4058

1856 novembre 24

Il Prefetto dell'Accademia a Luigi Pioveni Porto, presidente della Commissione incaricata dell'inaugurazione del civico museo. Convenevoli

b. 022, fasc. 1856

4059

1856 novembre 26

Giuseppe Latmiral alla Prefettura dell'Accademia. Per la richiesta di ridipingere il palazzo accademico in occasione dell'arrivo di Sua Maestà

b. 022, fasc. 1856

4060

1857

Giuseppe Latmiral al Prefetto dell'Accademia. Riferisce sull'esonero dal pagamento del debito dell'Accademia chiesto all'Imperatore

b. 022, fasc. 1857

4061

1857 marzo 26-1857 aprile 6

Congregazione Municipale alla Prefettura dell'Accademia. Chiede che Luigi Sperimbergo possa accedere all'Accademia per copiare un quadro dipinto da Antonio da Pavia

b. 022, fasc. 1857

4062

1857 marzo 27-1857 settembre 16

Dott. Alessandro Antoldi alla Prefettura dell'Accademia. Chiede l'uso gratuito del Teatro scientifico per esercitare i coristi nel canto di chiesa

b. 022, fasc. 1857

4063

1857 aprile 14-1857 maggio 5

Domenico Bonomi, pittore di Mantova, chiede due stanze a piano terra nel palazzo dell'Accademia per uso di studio

b. 022, fasc. 1857

4064

1857 aprile 14-1857 giugno 26

Giuseppe Latmiral alla Prefettura dell'Accademia. Sulla questione della sala detta "filarmonica" concessa al pittore Giuseppe Razzetti per dipingere il quadro raffigurante "S. Tommaso che conforta i colerosi"

b. 022, fasc. 1857

4065

1857 aprile 18-1857 aprile 20

Giuseppe Latmiral alla Prefettura dell'Accademia. Sulla regolarità dei conteggi di cassa

b. 022, fasc. 1857

4066

1857 aprile 27-1857 dicembre 7

Corrispondenza col dott. Vincenzo Gobbi di Cesena per il dono di un opuscolo

b. 022, fasc. 1857

4067

1857 maggio 10-1857 giugno 26

Giuseppe Latmiral alla Prefettura dell'Accademia. Comunica il dono dell'opuscolo di Michele Proudnikoff di Pietroburgo dal titolo "Elucubrazioni intorno all'opera dantesca"

b. 022, fasc. 1857

4068

1857

Giuseppe Latmiral alla Prefettura dell'Accademia. Sull'apertura di una Scuola di canto proposta dal prof. Alessandro Antoldi

b. 022, fasc. 1857

4069

1857 giugno 6

Giuseppe Rozzetti alla Prefettura dell'Accademia. Riferisce sui restauri compiuti da Gaudenzio Balzarini, figurista, sui gessi del museo dell'Accademia

b. 022, fasc. 1857

4070

1857

La Delegazione Provinciale alla Prefettura dell'Accademia. Sollecita l'invio dello stato attivo e passivo dell'Accademia

b. 022, fasc. 1857

4071

1857 agosto 12

Giuseppe Latmiral alla Prefettura dell'Accademia. Invia un elenco delle riparazioni da attuarsi nel palazzo accademico e Teatro scientifico

b. 022, fasc. 1857

4072

1857 settembre 15-1857 settembre 21

Giuseppe Latmiral alla Prefettura dell'Accademia. Sulle stanze dell'Accademia adibite ad uso della Banda Civica

b. 022, fasc. 1857

4073

1857 ottobre 9-1857 ottobre 15

La Delegazione alla Prefettura dell'Accademia. Chiede il prospetto del personale addetto all'Accademia

b. 022, fasc. 1857

4074

1857 dicembre 5-1857 dicembre 23

Congregazione Municipale alla Prefettura dell'Accademia. Richiesta di dati relativi allo stato passivo dell'Accademia

b. 022, fasc. 1857

4075

1857 dicembre 11-1857 dicembre 30

Giuseppe Latmiral alla Prefettura dell'Accademia. Invio di un elenco di persone che si propongono come nuovi soci

b. 022, fasc. 1857

4076

1857 maggio 30

L'I. R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti. Bando di concorso a premi di £ 1800 austriache

A stampa

b. 022, fasc. 1857

4077

1858 gennaio 10-1858 giugno 8

Congregazione Municipale alla Prefettura dell'Accademia. Sull'acquisto della biblioteca del defunto avv. Predaval

b. 022, fasc. 1858

4078

1858 gennaio 12-1858 gennaio 15

Giuseppe Latmiral alla Prefettura dell'Accademia. Sul credito di Giuseppe Lazzé per la coloritura di locali dell'Accademia

b. 022, fasc. 1858

4079

1858 febbraio 1-1858 febbraio 28

L'ing. Giovanni Cherubini alla Prefettura dell'Accademia. Preventivo di spesa per la riapertura del Teatro scientifico

b. 022, fasc. 1858

4080

1858 febbraio 4

Il pittore Giuseppe Rozzetti alla Prefettura dell'Accademia. In previsione della riattivazione dell'Accademia si offre come professore nella Scuola di disegno

b. 022, fasc. 1858

4081

1858 marzo 10-1858 marzo 12

Dott. Alessandro Antoldi alla Prefettura dell'Accademia. Sull'uso del Teatro scientifico per l'esercizio di canto ecclesiastico

b. 022, fasc. 1858

4082

1858 marzo 16-1858 marzo 20

Giuseppe Latmiral alla Prefettura dell'Accademia. Invia l'elenco dei palchettisti del Teatro scientifico

b. 022, fasc. 1858

4083

1858

Carteggio con la Commissione esaminatrice del nuovo Regolamento dell'Accademia

b. 022, fasc. 1858

4084

1858 aprile 19-1858 aprile 23

Giuseppe Rozzetti, pittore, alla Prefettura dell'Accademia. Trasmette l'ordinamento della Scuola Industriale di Bergamo

b. 022, fasc. 1858

4085

1858 aprile 29-1858 dicembre 15

Prefettura dell'Accademia alla Delegazione Provinciale. Sul condono di un debito verso l'Erario

b. 022, fasc. 1858

4086

1858 maggio 5-1858 maggio 18

Giuseppe Latmiral alla Prefettura dell'Accademia. Invia resoconto delle spese attive e passive dell'Accademia

b. 022, fasc. 1858

4087

1858 maggio 12-1858 agosto 16

Comitè d'Organisation du Congrès de la proprieté litteraire et artistique al Prefetto dell'Accademia. Trasmette il programma del Congresso sulla proprietà letteraria e artistica, che si terrà nel prossimo mese di settembre

b. 022, fasc. 1858

4088

1858 maggio 13-1858 giugno 8

Giuseppe Latmiral alla Prefettura dell'Accademia. "Spese incontrate dal custode Giuseppe Latmiral per l'Accademia"

b. 022, fasc. 1858

4089

1858 maggio 27-1858 maggio 31

Congregazione Municipale di Mantova alla Prefettura dell'Accademia. Richiesta di locali da parte del direttore delle Scuole reali Battista Toselli

b. 022, fasc. 1858

4090

1858 maggio 31

Congregazione Municipale al Prefetto dell'Accademia. Circa l'associazione dell'Accademia all' I. R. Istituto Lombardo

b. 022, fasc. 1858

4091

1858 luglio 13

Podestà di Mantova al Prefetto dell'Accademia. Trasmissione della richiesta di pubblicazione di una raccolta di scritture del medioevo per l'insegnamento della paleografia

b. 022, fasc. 1858

4092

1858 luglio 29-1858 dicembre 18

Congregazione Municipale al Prefetto dell'Accademia. Circa un quadro attribuito alla scuola di Giulio Romano, scoperto nella sede della Delegazione Provinciale

b. 022, fasc. 1858

4093

1858 settembre 3

Giuseppe Latmiral al segretario dell'Accademia (?). A nome del padre Giuseppe, allettato, inoltra un'ordinanza e un elenco dei membri attivi dell'Accademia da inviare alla Congregazione Municipale

b. 022, fasc. 1858

4094

1858 settembre 8-1858 dicembre 31

Luigi Antoldi alla Prefettura dell'Accademia. Chiede alcuni locali per esercitarsi nella pittura

b. 022, fasc. 1858

4095

1858 settembre 17-1858 settembre 18

Giuseppe Latmiral al Prefetto dell'Accademia. Chiede una licenza

b. 022, fasc. 1858

4096

1858 ottobre 8-1858 novembre 25

Congregazione Municipale alla Prefettura dell'Accademia. Richiesta dell'uso del Teatro scientifico per gli esercizi musicali della Banda Civica

b. 022, fasc. 1858

4097

1859 gennaio 5-1859 gennaio 28

Congregazione Municipale alla Prefettura dell'Accademia. Sulla proposta istituzione dell'Accademia Virgiliana

b. 022, fasc. 1859

4098

1859 gennaio 11-1859 gennaio 12

Congregazione Municipale alla Prefettura dell'Accademia. Sulla requisizione di locali dell'Accademia ad uso militare

b. 022, fasc. 1859

4099

1859 gennaio 29-1859 febbraio 1

Congregazione Municipale alla Prefettura dell'Accademia. Richiesta di sottoscrizioni per la Congregazione dei Padri Mechitaristi in Vienna

b. 022, fasc. 1859

4100

1859 aprile 2-1859 aprile 28

Congregazione Municipale alla Prefettura dell'Accademia. Circa l'acquisto della biblioteca del prof. Predaval

b. 022, fasc. 1859

4101

1859 maggio 9-1859 maggio 13

Congregazione Municipale alla Prefettura dell'Accademia. Trasmette verbale di consegna di alcuni locali ceduti dall'Accademia al Comune per uso di istruzione pubblica

b. 022, fasc. 1859

4102

1859 maggio 10

Congregazione Municipale alla Prefettura dell'Accademia. Circa una vertenza in essere tra la Congregazione e l'Accademia

b. 022, fasc. 1859

4103

1859 giugno 2-1859 luglio 19

Ing. Cherubini al Prefetto dell'Accademia. Sulla restituzione di legnami impiegati provvisoriamente a rinforzo dei soffitti dei palchi del Teatro scientifico

b. 022, fasc. 1859

4104

1859 giugno 15

Giuseppe Latmiral alla Congregazione Municipale. Precauzioni in caso di allarme in tempo di notte

b. 022, fasc. 1859

4105

1859 novembre 14-1859 novembre 16

Congregazione Municipale alla Prefettura dell'Accademia. Chiede il prestito di un "manichen" per gli esercizi di pittura del pittore Gilioli

b. 022, fasc. 1859

4106

1859 novembre 16

"Distinta di spese fatte per ordine della Prefettura dell'Accademia" redatta da Giuseppe Latmiral

b. 022, fasc. 1859

4107

1859 novembre 22

Congregazione Municipale alla Prefettura dell'Accademia. Sui locali ad uso di studio concessi al pittore Antoldi

b. 022, fasc. 1859

4108

1859 novembre 23-1859 dicembre 5

Prefettura dell'Accademia alla Congregazione Municipale. Sulla necessità di riparazioni alla facciata del palazzo accademico

b. 022, fasc. 1859

4109

1860 gennaio 4-1860 gennaio 7

La Delegazione Provinciale al Prefetto dell'Accademia. Trasmette la circolare relativa all'uso dei palchetti del Teatro scientifico durante il carnevale. All.: circolare a stampa

b. 022, fasc. 1860

4110

1860 marzo 27

Congregazione Municipale a Giuseppe Latmiral. Chiede di consegnare a G.B. Pagliari la scansia di sua proprietà che serve per buffet al Teatro scientifico

b. 022, fasc. 1860

4111

1860  marzo 30-1860 aprile 3

Maestro Luigi Antoldi alla Presidenza dell'Accademia. Chiede di poter ricevere nelle stanze del palazzo da lui occupate il quadro della Madonna degli Angioli, attribuito ad Andrea Mantegna

b. 022, fasc. 1860

4112

1860 aprile 24

Presidenza dell'Accademia al dott. Piero Ellero in Pordenone. Ringrazia per il dono del suo volume sulla pena capitale

b. 022, fasc. 1860

4113

1860 aprile 24-1860 maggio 8

Congregazione Municipale al custode Giuseppe Latmiral. Richiesta dell'uso del Teatro scientifico per le prove della Banda militare

b. 022, fasc. 1860

4114

1860 maggio 2

Libreria di Bortolo Balbiani. Fattura per fornitura di carta "pellegrina rigata"

b. 022, fasc. 1860

4115

1860 maggio 2-1860 maggio 18

Congregazione Municipale alla Prefettura dell'Accademia. Sulla biblioteca dell'avv. Predaval

b. 022, fasc. 1860

4116

1860 giugno 4

Federico Boldrini, capocomico, al custode del Teatro scientifico, Latmiral. Ricevuta relativa a certo legname ritirato dal Teatro scientifico

b. 022, fasc. 1860

4117

1860 giugno  12

Giuseppe Latmiral alla Prefettura dell'Accademia. Rimette la documentazione della Commissione apposita incaricata della compilazione del nuovo piano

b. 022, fasc. 1860

4118

1860  giugno 16-1860  giugno 30

Ferdinando Negri, segretario, al Prefetto dell'Accademia. Sui conti di cassa dell'Accademia

b. 022, fasc. 1860

4119

1860 agosto 7-1860 agosto 11

Congregazione Municipale alla Prefettura dell'Accademia. Sulla richiesta di tre piedestalli per i busti del Museo

b. 022, fasc. 1860

4120

1860 agosto 22-1860 agosto 29

Congregazione Municipale alla Prefettura dell'Accademia. Richiesta di permettere allo studente di pittura Angelo Giglioli di copiare alcuni gessi esistenti nell'Accademia

b. 022, fasc. 1860

4121

1860  agosto 26-1860  agosto 29

Congregazione Municipale alla Prefettura dell'Accademia. Chiede di concedere al capocomico Federico Boldrini l'uso del Teatro scientifico per una serie di recite

b. 022, fasc. 1860

4122

1861 febbraio 20

Giuseppe Latmiral alla Prefettura dell'Accademia. Sulle infiltrazioni nei soffitti del palazzo per scioglimento della neve

b. 022, fasc. 1861

4123

1861 febbraio 26-1861 febbraio 28

Giuseppe Lamiral alla Prefettura dell'Accademia. Sulla biblioteca dell'avv. Predaval

b. 022, fasc. 1861

4124

1861marzo 12-1861 maggio 28

Fascicolo relativo alle informazioni richieste alle altre accademie sui loro regolamenti

b. 022, fasc. 1861

4125

1861 marzo 21-1861 giugno 12

Congregazione Municipale alla Prefettura dell'Accademia. Chiede di consentire alla compagnia comica di Federico Boldrini di usare il Teatro scientifico

b. 022, fasc. 1861

4126

1861 aprile 30-1861 ottobre 23

La Delegazione Provinciale alla Prefettura dell'Accademia. Su debiti erariali condonati all'Accademia

b. 022, fasc. 1861

4127

1861 maggio 4-1861 luglio 7

Congregazione Municipale alla Prefettura dell'Accademia. Sul progetto di trasferire in tela un affresco dell'arsenale militare (Chiesa di S. Francesco) attribuito ad Andrea Mantegna

b. 022, fasc. 1861

4128

1861 maggio 31-1861 giugno 5

La Delegazione Provinciale alla Prefettura dell'Accademia. Sulla ricostituzione dell'Accademia Virgiliana

b. 022, fasc. 1861

4129

1861  giugno 12

Giuseppe Rozzetti alla Prefettura dell'Accademia. Chiede che venga ospitata in Accademia la sua Scuola di disegno

b. 022, fasc. 1861

4130

1861 giugno 14-1861 dicembre 27

Giuseppe Latmiral al Prefetto dell'Accademia. Trasmette verbale della seduta dei promotori della nuova Accademia (manca) Allegati: Codice della Virgiliana Accademia di Scienze e Belle Lettere e Codice Riformato della stessa

b. 022, fasc. 1861

4131

1861 giugno 20-1861 giugno 22

Prefettura dell'Accademia al segretario ff., Ferdinando Negri, dell'Accademia. Fascicolo relativo alla seduta in data 15 giugno 1861 con le nuove nomine dei soci e le cariche

b. 022, fasc. 1861

4132

1861

Fascicolo sulla cessione del palazzo accademico e del Teatro scientifico alla Congregazione Municipale

b. 022, fasc. 1861

4133

1861 luglio 12

A. Monti alla Prefettura dell'Accademia. Comunica di non poter partecipare a una riunione accademica per impegni scolastici

b. 022, fasc. 1861

4134

1861 luglio 15

Giuseppe Latmiral alla Prefettura dell'Accademia. Circa l'importo dovuto allo scrittore Sandrini per copia di documenti Allegata richiesta s. d. di sussidio da tale Sebastiano Forlivesi

b. 022, fasc. 1861

4135

1861 luglio 18-1861 dicembre 31

Fascicolo relativo alla revisione degli statuti accademici

b. 022, fasc. 1861

4136

1861 settembre 1-1861 settembre 2

Luigi Antoldi alla Prefettura dell'Accademia. Chiede l'uso di alcuni gessi come modelli per la sua scuola

b. 022, fasc. 1861

4137

1861 settembre 7

Tipografia Virgilio di Francesco Benvenuti all'Accademia. Fattura per inviti

b. 022, fasc. 1861

4138

1861 ottobre 15-1861 dicembre 21

 Cav. Romualdo Gentilucci al segretario dell'Accademia. Su un suo progetto relativo ad un programma di illustrazione pittorica di Shakespeare

b. 022, fasc. 1861

4139

1861 dicembre 19-1861 dicembre 24

Prefettura dell'Accademia alla Delegazione Provinciale. Richieste di poter dare rappresentazioni nel Teatro scientifico

b. 022, fasc. 1861

4140

1861 dicembre 24

La Delegazione Provinciale alla Prefettura dell'Accademia. Ringrazia per l'offerta di un palco nel Teatro scientifico per il prossimo carnevale

b. 022, fasc. 1861

4141

1861

Circolare dell'Accademia a eventuali nuovi soci

A stampa

b. 022, fasc. 1861

4142

Copia de "La Minerva romana" del 10 settembre1861

b. 022, fasc. 1861

4143

Censura dei libri

N. 2 copie.

b. 023, fasc. 01

4144

1788-1792

Censura dei libri

b. 023, fasc. 01

4145

1780 marzo 29

Biblioteca

A stampa

b. 023, fasc. 02

4146

Biblioteca

b. 023, fasc. 02

4147

1786 luglio 6

Biblioteca

b. 023, fasc. 02

4148

1787 marzo 27

Biblioteca

b. 023, fasc. 02

4149

1788 dicembre 16

Biblioteca

b. 023, fasc. 02

4150

1791 marzo 28-1791 giugno 20

Biblioteca

b. 023, fasc. 02

4151

1792 dicembre 13

Biblioteca

b. 023, fasc. 02

4152

1793 gennaio 1

Biblioteca

b. 023, fasc. 02

4153

1793 dicembre 4

Biblioteca

b. 023, fasc. 02

4154

1793 dicembre 10

Biblioteca

b. 023, fasc. 02

4155

1794 dicembre 27

Biblioteca

b. 023, fasc. 02

4156

1796 gennaio 19

Biblioteca

b. 023, fasc. 02

4157

1796 aprile 7

Biblioteca

b. 023, fasc. 02

4158

1798 febbraio 6

Biblioteca

b. 023, fasc. 02

4159

1810 aprile 26

Biblioteca

b. 023, fasc. 02

4160

Biblioteca

b. 023, fasc. 02

4161

Biblioteca

b. 023, fasc. 02

4162

Biblioteca

b. 023, fasc. 02

4163

Biblioteca

b. 023, fasc. 02

4164

Biblioteca

b. 023, fasc. 02

4165

Biblioteca

b. 023, fasc. 02

4166

Biblioteca

b. 023, fasc. 02

4167

1769 marzo 20

Corrispondenza

b. 023, fasc. 02

4168

1770

Corrispondenza

b. 023, fasc. 02

4169

1770

Corrispondenza

b. 023, fasc. 02

4170

1770-1771

Corrispondenza

b. 023, fasc. 02

4171

1770-1771

Corrispondenza

b. 023, fasc. 02

4172

1771 marzo 26

Corrispondenza

b. 023, fasc. 02

4173

1771 aprile 26

Corrispondenza

b. 023, fasc. 02

4174

1771 luglio 23

Corrispondenza

b. 023, fasc. 02

4175

1771

Corrispondenza

b. 023, fasc. 02

4176

1775 gennaio 28

Corrispondenza

b. 023, fasc. 02

4177

1775 marzo 18

Corrispondenza

b. 023, fasc. 02

4178

1776 marzo 1

Corrispondenza

b. 023, fasc. 02

4179

1778 dicembre 26

Corrispondenza

b. 023, fasc. 02

4180

1780 ottobre 12

Corrispondenza

b. 023, fasc. 02

4181

1787 marzo 17

Corrispondenza

b. 023, fasc. 02

4182

1787 marzo 17

Corrispondenza

b. 023, fasc. 02

4183

1788 maggio 15

Corrispondenza

b. 023, fasc. 02

4184

1792 agosto 3

Corrispondenza

b. 023, fasc. 02

4185

1792 agosto 14-1792 agosto 27

Corrispondenza

b. 023, fasc. 02

4186

1792-1793

Corrispondenza

b. 023, fasc. 02

4187

1794 aprile 24

Corrispondenza

b. 023, fasc. 02

4188

1794 agosto 26

Corrispondenza

b. 023, fasc. 02

4189

1794 settembre 15

Corrispondenza

b. 023, fasc. 02

4190

1794 novembre 14

Corrispondenza

b. 023, fasc. 02

4191

1795 febbraio 6

Corrispondenza

b. 023, fasc. 02

4192

1799 agosto 15

Corrispondenza

b. 023, fasc. 02

4193

1799 agosto 16

Corrispondenza

b. 023, fasc. 02

4194

1799 agosto 28-1799 agosto 29

Corrispondenza

b. 023, fasc. 02

4195

1800 aprile 3

Corrispondenza

b. 023, fasc. 02

4196

Carte Greggiati, dottore in medicina e I. R. Bibliotecario in Mantova

b. 023, fasc. 03

4197

1861 giugno 8

Carte Greggiati, dottore in medicina e I. R. Bibliotecario in Mantova

b. 023, fasc. 03

4198

1863 maggio 25

Carte Greggiati, dottore in medicina e I. R. Bibliotecario in Mantova

b. 023, fasc. 03

4199

1863 maggio 11-1863 maggio 19

Carte Greggiati, dottore in medicina e I. R. Bibliotecario in Mantova

b. 023, fasc. 03

4200

1774-1792

Museo d’antichità o Museo antiquario

b. 024, fasc. 01

4201

1775-1790

Museo d’antichità o Museo antiquario

b. 024, fasc. 01

4202

1782-1788

Museo d’antichità o Museo antiquario

b. 024, fasc. 01

4203

Museo d’antichità o Museo antiquario

b. 024, fasc. 01

4204

1784

Museo d’antichità o Museo antiquario

b. 024, fasc. 01

4205

Museo d’antichità o Museo antiquario

N. 2 copie

b. 024, fasc. 01

4206

Museo d’antichità o Museo antiquario

b. 024, fasc. 01

4207

Museo d’antichità o Museo antiquario

b. 024, fasc. 01

4208

1781

Museo d’antichità o Museo antiquario

b. 024, fasc. 01

4209

Museo d’antichità o Museo antiquario

b. 024, fasc. 01

4210

Museo d’antichità o Museo antiquario

b. 024, fasc. 01

4211

1842-1844

Documenti comprovanti la proprietà del Museo d’Antichità

b. 024, fasc. 02

4212

1842-1847

Documenti comprovanti la proprietà del Museo d’Antichità

b. 024, fasc. 02

4213

Documenti comprovanti la proprietà del Museo d’Antichità

b. 024, fasc. 02

4214

1776 dicembre 31

Corrispondenza relativa alla formazione e alla collocazione dei reperti antichi nel Museo

b. 024, fasc. 03

4215

1792 novembre 17

Corrispondenza relativa alla formazione e alla collocazione dei reperti antichi nel Museo

b. 024, fasc. 03

4216

1789 giugno 18

Corrispondenza relativa alla formazione e alla collocazione dei reperti antichi nel Museo

b. 024, fasc. 03

4217

1775 luglio 2

Corrispondenza relativa alla formazione e alla collocazione dei reperti antichi nel Museo

b. 024, fasc. 03

4218

1775 novembre 18

Corrispondenza relativa alla formazione e alla collocazione dei reperti antichi nel Museo

b. 024, fasc. 03

4219

[1781 luglio 11]

Corrispondenza relativa alla formazione e alla collocazione dei reperti antichi nel Museo

b. 024, fasc. 03

4220

Corrispondenza relativa alla formazione e alla collocazione dei reperti antichi nel Museo

b. 024, fasc. 03

4221

1773 luglio 6

Corrispondenza relativa alla formazione e alla collocazione dei reperti antichi nel Museo

b. 024, fasc. 03

4222

1788 aprile 5-1789 gennaio 17

Corrispondenza relativa alla formazione e alla collocazione dei reperti antichi nel Museo

b. 024, fasc. 03

4223

1777 dicembre 27-1787 luglio 3

Corrispondenza relativa alla formazione e alla collocazione dei reperti antichi nel Museo

b. 024, fasc. 03

4224

1785 marzo 30

Corrispondenza relativa alla formazione e alla collocazione dei reperti antichi nel Museo

b. 024, fasc. 03

4225

1779 luglio 20-1780 aprile 22

Corrispondenza relativa alla formazione e alla collocazione dei reperti antichi nel Museo

b. 024, fasc. 03

4226

1777 maggio 31

Corrispondenza relativa alla formazione e alla collocazione dei reperti antichi nel Museo

b. 024, fasc. 03

4227

1775 aprile 1

Corrispondenza relativa alla formazione e alla collocazione dei reperti antichi nel Museo

b. 024, fasc. 03

4228

1783 ottobre 24

Corrispondenza relativa alla formazione e alla collocazione dei reperti antichi nel Museo

b. 024, fasc. 03

4229

1775 settembre 6

Corrispondenza relativa alla formazione e alla collocazione dei reperti antichi nel Museo

b. 024, fasc. 03

4230

1775 luglio 11

Corrispondenza relativa alla formazione e alla collocazione dei reperti antichi nel Museo

b. 024, fasc. 03

4231

1779 maggio 19-1780 agosto 2

Corrispondenza relativa alla formazione e alla collocazione dei reperti antichi nel Museo

b. 024, fasc. 03

4232

1795 giugno 17

Corrispondenza relativa alla formazione e alla collocazione dei reperti antichi nel Museo

b. 024, fasc. 03

4233

1777 febbraio 24

Museo di storia naturale

b. 024, fasc. 04

4234

1779

Museo di storia naturale

b. 024, fasc. 04

4235

1780-1781

Museo di storia naturale

b. 024, fasc. 04

4236

1780-1781

Museo di storia naturale

b. 024, fasc. 04

4237

1780-1781

Museo di storia naturale

b. 024, fasc. 04

4238

1780-1781

Museo di storia naturale

b. 024, fasc. 04

4239

[1608]

Documentazione storica varia

b. 024, fasc. 05

4240

[1622]

Documentazione storica varia

b. 024, fasc. 05

4241

[1706]

Documentazione storica varia

b. 024, fasc. 05

4242

1592-sec. XVII

Documentazione storica varia

b. 024, fasc. 05

4243

Documentazione storica varia

b. 024, fasc. 05

4244

Documentazione storica varia

b. 024, fasc. 05

4245

Documentazione storica varia

b. 024, fasc. 05

4246

1767 maggio 21

Costruzione del Teatro Accademico e del Palazzo Accademico

b. 025, fasc. 01

4247

1767 giugno 6

Costruzione del Teatro Accademico e del Palazzo Accademico

b. 025, fasc. 01

4248

Costruzione del Teatro Accademico e del Palazzo Accademico

b. 025, fasc. 01

4249

1767-1772

Costruzione del Teatro Accademico e del Palazzo Accademico

b. 025, fasc. 01

4250

1768-1775

Costruzione del Teatro Accademico e del Palazzo Accademico

b. 025, fasc. 01

4251

sec. XVIII-sec. XIX

Palchi del Teatro Scientifico

b. 025, fasc. 02

4252

1863-1867

Palchi del Teatro Scientifico

b. 025, fasc. 02

 


 it finanziato dall'unione europea pos 

                                                                                                                                                                                    

Sito realizzato nell’ambito del progetto “Digitalizzazione dell’Archivio Storico dell’Accademia” (TOCC0000379 – COR 15911977 – CUP C87J23003890008), finanziato dall’Unione Europea -  NextGenerationEU con fondi PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Turismo e Cultura 4.0 (M1C3), Misura 3 “Industria culturale e creativa 4.0”, Investimento 3.3: “Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde”, Sub-Investimento 3.3.2: – Sostegno ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la transizione digitale (Azione A II).

                                                                                                                                                                                                                                   
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.