logoNoTesto
 
 
ACCADEMIA NAZIONALE VIRGILIANA
DI SCIENZE LETTERE E ARTI 

Unità

Estremi cronologici di organizzazione

Titolo

definitiva

3019

1798-1799

L'Amministrazione centrale del Dipartimento del Mincio all'Accademia Virgiliana. Richiesta di tabelle censuarie esistenti presso la Colonia Agraria

b. 016, fasc. 1799

3020

1799

Il Segretario scientifico dell'Accademia al cancelliere generale nazionale, Pittori. Sull'assegnazione di 100.000 fiorini milanesi, quali annua dote all'Accademia

b. 016, fasc. 1799

3021

1799

Corrispondenza tra l'Accademia e l'Amministrazione Centrale relativamente al furto di tre inferriate della cantina dell'Accademia

b. 016, fasc. 1799

3022

1799 febbraio 26

Ferdinando Arrivabene all'Accademia Virgiliana. Dimissioni da amministratore

b. 016, fasc. 1799

3023

1799 febbraio-1799 marzo

Carteggio tra l'Accademia Virgiliana e l'Amministrazione Centrale del Dipartimento del Mincio su un debito della ditta Giovanni Raimondi per fornitura d'olio

b. 016, fasc. 1799

3024

1799 marzo 6-1799 marzo 21

Carteggio tra l'Accademia e l'Amministrazione Centrale per acquisire il libro sui funghi del Bouillard

b. 016, fasc. 1799

3025

1799 marzo 11

Il Segretario scientifico dell'Accademia al Somenzari, commissario del Potere Esecutivo. Sull'inserimento nel Foglio periodico di una memoria di Saverio Bettinelli sulla poesia

b. 016, fasc. 1799

3026

1799 marzo 15

Il Segretario scientifico dell'Accademia Virgiliana all'avv. Leoni. Invio di un diploma

b. 016, fasc. 1799

3027

1799

L'Amministrazione Centrale al Presidente dell'Accademia circa l'ordine del Direttorio esecutivo della Repubblica Francese sulla perdita della cittadinanza da parte di cittadini francesi impiegati presso governi stranieri

b. 016, fasc. 1799

3028

1799

Carteggio tra l'Accademia Virgiliana e Somenzari, commissario del Potere Esecutivo. Circa la conferma a segretario scientifico di Giovanni Serafino Volta

b. 016, fasc. 1799

3029

1799

Il Segretario dell'Accademia Virgiliana all' Amministrazione Centrale del Dipartimento del Mincio. Sullo stato economico dell'Accademia

b. 016, fasc. 1799

3030

1799 aprile 12

Il segretario scientifico Giovanni Serafino Volta al presidente dell'Accademia Angelo Petrozzani. Sul compenso da attribuire a Bartolomeo Compagnoni per copie eseguite

b. 016, fasc. 1799

3031

1799

La Commissione Amministrativa di Mantova al custode del Teatro scientifico Benvenuti. Circa la consegna di materiale dell'Accademia ai casermieri per scopi militari

b. 016, fasc. 1799

3032

1799

Fascicolo di corrispondenza tra l'Amministrazione Centrale del Dipartimento del Mincio e l'Accademia Virgiliana circa la carta richiesta per confezionare cartucce

b. 016, fasc. 1799

3033

1799 maggio 9

Teodoro Somenzari, commissario del P.E. presso la Commissione Amministrativa di Mantova, all'Accademia Virgiliana. Sulla custodia, presso l'Accademia, degli antichi campioni di misure

b. 016, fasc. 1799

3034

1799 maggio 15

La Regia Giunta sulle spese per gli annui premi da dispensare alle Scuole superiori

b. 016, fasc. 1799

3035

1799 giugno 4-1799 luglio 11

Alessandro Cravotti, amanuense presso la Biblioteca, chiede un compenso straordinario per lavori fatti presso l'Accademia

b. 016, fasc. 1799

3036

1799 giugno 14

Il Segretario scientifico dell'Accademia Virgiliana accusa ricevuta dell'assegno provvisionale di lire 400

b. 016, fasc. 1799

3037

1799

Corrispondenza tra Teodoro Somenzari, commissario del Potere Esecutivo presso la Commissione amministrativa di Mantova, e l'Accademia Virgiliana, relativamente al trasferimento di bassorilievi, quadri e altri oggetti artistici dal Palazzo Ducale e da altri luoghi nel Museo d'antichità gestito dall'Accademia stessa per porli in salvo

b. 016, fasc. 1799

3038

1799

Corrispondenza tra il presidente e i segretari dell'Accademia, relativa alle medaglie da presentare al generale in capo Foissac-Latour

b. 016, fasc. 1799

3039

1799 agosto 3-1799 agosto 20

Il prefetto dell'Accademia Petrozzani alla Municipalità. Comunica la necessità di cancellare dall'epigrafe sulla porta del Teatro scientifico le parole allusive alla democrazia

b. 016, fasc. 1799

3040

1799 agosto 6-1799 agosto 17

Carteggio tra il Presidente dell'Accademia e Murari della Corte, vice custode della Colonia Virgiliana d'Arcadia, circa la solenne funzione celebrante il ritorno degli Austriaci

b. 016, fasc. 1799

3041

1799 agosto 7

Il prefetto Petrozzani incarica la segreteria di prendere informazioni sulla condotta del giardiniere milanese destinato all'Orto botanico

b. 016, fasc. 1799

3042

1799 agosto 9

L'Accademia alla Giunta di Governo. Sulla epigrafe da scalpellare e l'intrusione di una famiglia nelle stanze del Ginnasio

b. 016, fasc. 1799

3043

1799 agosto 19-1799 agosto 20

La R. Delegazione in Mantova alla R. Accademia relativamente ai sussidi per la Pubblica Istruzione

b. 016, fasc. 1799

3044

1799 agosto 21

L'archivista Francesco Paganini all'Accademia Virgiliana. Dà le dimissioni per le vicende legate a motivazioni politiche

b. 016, fasc. 1799

3045

1799 agosto 21

Ricevuta di lire 50 di Bartolomeo Compagnoni per copie e manoscritti eseguiti

b. 016, fasc. 1799

3046

1799 agosto 23-1799 agosto 29

Carteggio relativo alla posizione dell'Accademie e del Ginnasio dopo il ritorno dell'Austria

b. 016, fasc. 1799

3047

1799 agosto 27

Alessandro Cravotti alla R. Accademia di Scienze. Dimissioni dall'impiego per cambio di destinazione

b. 016, fasc. 1799

3048

1799 agosto 28

Il Prefetto dell' Accademia scrive in merito alla trasmissione al Primo Ministro di Sua Maestà del rendiconto di quanto l'Accademia ha fatto durante il precedente dominio

b. 016, fasc. 1799

3049

1799 agosto 30

Il segretario dell'Accademia al R. Tribunale di 1a istanza. Rivendica la proprietà dei torchi di calcografia ceduti alla ex società Tipografica D'Apollo

b. 016, fasc. 1799

3050

1799

L'Accademia Virgiliana alla Regia Delegazione sulla necessità di restaurare il tetto della sala delle statue, busti e bassorilievi

b. 016, fasc. 1799

3051

1799

Carteggio interno dell'Accademia relativo ai danni subiti dall'Orto Botanico nell'ultimo bombardamento

b. 016, fasc. 1799

3052

1799

Carteggio tra il prefetto dell'Accademia Petrozzani e il marchese Antonio Maffei, commissario imperiale, circa i festeggiamenti, curati dalla Classe Filarmonica, per il ritorno della città di Mantova nel dominio della Casa d'Austria

b. 016, fasc. 1799

3053

1799

Corrispondenza tra Giuseppa Nocetti, a nome del marito prof. Francesco Nocetti, con l'Accademia Virgiliana.Relativamente all'abitazione distrutta nel recente assedio

b. 016, fasc. 1799

3054

1799 settembre 2

La R. Delegazione Generale in Mantova al Prefetto dell'Accademia. Richiede la nota di tutti i maestri e professori delle scuole della città

b. 016, fasc. 1799

3055

1799 settembre 8-1799 settembre 9

La Congregazione Delegata dello Stato al prefetto dell'Accademia, Petrozanni. Invita a togliere dalla chiesa di S. Croce vecchia i banchi della scuola, per adibirla a deposito militare

b. 016, fasc. 1799

3056

1799 settembre 16

La segreteria della R. Accademia alla R. Delegazione generale. Circa una macchina di bronzo per estrarre acqua dai pozzi

b. 016, fasc. 1799

3057

1799 settembre 18

La Congregazione Delegata dello Stato alla R. Accademia. Circa i marmi siti davanti alla Chiesa di S. Maria del Popolo

b. 016, fasc. 1799

3058

1799 settembre 18

La R. Accademia alla R. Delegazione generale comunica il ripristino dell'iscrizione sulla fabbrica della R. Accademia

b. 016, fasc. 1799

3059

1799 settembre 20

Il Prefetto, il Segretario perpetuo e il Vice segretario dell'Accademia. Richiesta di reintegrazione del maestro di musica Mattia Milani

b. 016, fasc. 1799

3060

1799 settembre 27-1799 ottobre 19

La segreteria della R. Accademia di Scienze alla R. Delegazione Generale. Denuncia di danni nel Teatro scientifico e nell'aula di chimica del Ginnasio

b. 016, fasc. 1799

3061

1799 settembre 30

Alessandro Cravotti alla R. Accademia. Richiesta di arretrati per il mese di agosto

b. 016, fasc. 1799

3062

1799 ottobre 1

La segreteria dell'Accademia ad Antonio Chinaglia, delegato del Te. Circa la riscossione dell' affitto dei prati del Te

b. 016, fasc. 1799

3063

1799 ottobre 9

La R. Accademia alla R. Delegazione Regionale. Sull'istanza fatta da Camillo Solluccheri per la sua attività nelle scuole

b. 016, fasc. 1799

3064

1799 ottobre 12

Il socio, conte Francesco D'Arco, alla R. Accademia. Circa il chirurgo G.B. Monteggia, professore di chirurgia nell'Ospedale Maggiore di Milano

b. 016, fasc. 1799

3065

1799 ottobre 16

La R. Accademia. Indirizzo di auguri a S.M. imperiale per il ritorno di Mantova in suo potere

b. 016, fasc. 1799

3066

1799 ottobre 20

Idelfonso Valdastri, segretario dell'Accademia, a "Monsignore". Richiesta di correggere il sonetto da lui presentato

b. 016, fasc. 1799

3067

1799 ottobre 25

Il conte G. B. Corniani invia alla R. Accademia una medaglia commemorativa del ritorno degli Austriaci

b. 016, fasc. 1799

3068

1799 ottobre 26

Il segretario dell'Accademia, Idelfonso Valdastri, a "Monsignore". Sull'inserimento di un componimento poetico nelle pubblicazioni accademiche

b. 016, fasc. 1799

3069

1799 ottobre 28

Il segretario dell'Accademia, Idelfonso Valdastri alla R. Delegazione Generale. Sul compenso per la nomina a segretario perpetuo

b. 016, fasc. 1799

3070

1799 ottobre 31

Antonio Maffei ad Angelo Petrozanni, presidente dell'Accademia. Ringraziamento per la nomina a socio onorario

b. 016, fasc. 1799

3071

1797 ottobre 9-1799 ottobre 21

Registro di cassa dell'Accademia

b. 016, fasc. 1799

3072

1799 novembre 4

La R. Accademia al Delegato Generale. Su una medaglia d'argento, coniata a Brescia, per il delegato, in segno di gratitudine

b. 016, fasc. 1799

3073

1799 novembre 5

La Congregazione Delegata dello Stato alla R. Accademia. Invita l'Accademia a pagare direttamente la ditta Giovanni Battista Defendi, per fornitura di cera

b. 016, fasc. 1799

3074

1799 novembre 8

La R. Accademia alla R. Delegazione Generale. Sul pericolo che corre il R. Museo per danni al tetto

b. 016, fasc. 1799

3075

1799 novembre 11-1799 novembre 16

La R. Delegazione Regionale in Mantova alla R. Accademia. Sul piano di studi del R. Ginnasio

b. 016, fasc. 1799

3076

1799  novembre 18

La R. Accademia alla Delegazione Regionale. Sul soldo del segretario perpetuo

Con allegati del 1774 e 1779

b. 016, fasc. 1799

3077

1799 novembre 19-1799 novembre 23

La R. Delegazione Generale al Prefetto della R. Accademia. Sulla riapertura del Ginnasio

b. 016, fasc. 1799

3078

1799 novembre 20

La R. Accademia sulla nomina del marchese Giovanni Antonio Arrigoni a soprintendente agli studi

b. 016, fasc. 1799

3079

1799 novembre 20

Il segretario perpetuo dell'Accademia, Valdastri, sulla nomina e l'attività del professore d'Ornato, Giovanni Bellavite

b. 016, fasc. 1799

3080

1799 novembre 21-1799 dicembre 3

La R. Accademia sulle spese per stampa e legatura della raccolta poetica dedicata a Sua Maestà

b. 016, fasc. 1799

3081

1799 novembre 25

La R. Accademia alla R. Delegazione generale. Sui guasti del Teatro scientifico

b. 016, fasc. 1799

3082

1799 novembre 25

La R. Delegazione Generale al Prefetto dell'Accademia. Sulle scuole da sistemare nei locali dell'Accademia

b. 016, fasc. 1799

3083

1799 dicembre 16

Accusa ricevuta di un plico contenente una raccolta poetica da spedire a Milano al conte Luigi Cocastelli, commissario imperiale a Milano

b. 016, fasc. 1799

3084

1799 dicembre 28

La Congregazione Delegata della Città e Stato alla R. Accademia. Autorizza Francesco Tartagnini a far gettare la neve dai tetti del Teatro Scientifico sulla Pomponazza

b. 016, fasc. 1799

3085

[1799]

Il prefetto dell'Accademia al Mochetti commissario straordinario di Governo. Su somme erogate all'Accademia per il suo funzionamento

b. 016, fasc. 1799

3086

1800 gennaio 7

Note di spese dell'Accademia e della Classe Filarmonica

b. 017, fasc. 1800

3087

[1799 dicembre 13]-1800 gennaio 8

Sulla raccolta poetica in onore dell'imperatore

b. 017, fasc. 1800

3088

1800 gennaio 18-1800 gennaio 22

La R. Delegazione Generale in Mantova al prefetto della R. Accademia, Petrozzani. Sul ripristino della scuola di Disegno sotto la direzione del prof. Giovanni Bellavite

b. 017, fasc. 1800

3089

1800 febbraio 4

La R. Accademia alla R. Delegazione Generale. Sulle riparazioni al tetto del Teatro scientifico

b. 017, fasc. 1800

3090

1800 febbraio 7-1800 febbraio 15

La R. Delegazione Generale di Mantova al Coddè, segretario della R. Accademia. Viene ripristinato nell'incarico di custode dell'Orto Botanico

b. 017, fasc. 1800

3091

1800 marzo 6

Camillo Benvenuti alla R. Accademia. Chiede di essere nominato bidello e custode della R. Accademia

b. 017, fasc. 1800

3092

1800 aprile 5

Il Comando Militare della Città e Fortezza di Mantova al segretario perpetuo della R. Accademia, Idelfonso Valdastri. Assegna una casetta alla R. Accademia nelle vicinanze della chiesa del Te

b. 017, fasc. 1800

3093

1800 aprile 10

Il R. Ufficio di Governo per la Città e Stato di Mantova al Prefetto dell'Accademia. Chiede notizie dell'organico dell'Accademia

b. 017, fasc. 1800

3094

1800 aprile 22-1800 maggio 8

L'affittuale Vincenzo Moretti alla R. Accademia. Sui danni che soldati e ragazzi arrecano alle culture e prati del Te

b. 017, fasc. 1800

3095

1800 maggio 3

Il Segretario della R. Accademia al marchese Zenetti. Sui danni al tetto del Teatro scientifico

b. 017, fasc. 1800

3096

1800 maggio 12

Il notaio camerale Pittori certifica che i modelli in bronzo dei pesi e delle misure vengono consegnati all' Accademia per la conservazione

b. 017, fasc. 1800

3097

1800 maggio 17-1800 luglio 14

Il segretario perpetuo dell'Accademia, Idelfonso Valdastri, alla Delegazione Camerale. Sulla riparazione del tetto del Teatro Scientifico

b. 017, fasc. 1800

3098

1800 giugno 2-1800 luglio 22

Giuseppe Bendoni scrive al segretario perpetuo dell'Accademia, Idelfonso Valdastri. E' disposto a restituire libri dell'Accademia che si trovano nella biblioteca del defunto suo fratello

b. 017, fasc. 1800

3099

1800 luglio 6-1800 luglio 7

R. I. Ufficio di Governo per la Città e Stato di Mantova al segretario perpetuo dell'Accademia, Idelfonso Valdastri. Sul riconoscimento del ruolo che gli compete, come straniero

b. 017, fasc. 1800

3100

1800 luglio 19

Il segretario perpetuo dell'Accademia, Valdastri, a Giuseppe Fornasari, affittuale per i  terreni del Te. Sul taglio dell'erba indebitamente effettuato dal Comando Militare

b. 017, fasc. 1800

3101

1800 luglio 20

L'I. R. Governo per la Città e Stato di Mantova, al Valdastri segretario perpetuo  dell'Accademia. Sulla riparazione del tetto del Teatro scientifico

b. 017, fasc. 1800

3102

1800 settembre 4

Il segretario perpetuo dell'Accademia, Idelfonso Valdastri, certifica l'esistenza nei registri dell'Accademia del decreto in lingua tedesca in data 8 agosto 1800

b. 017, fasc. 1800

3103

1800 ottobre 16-1800 ottobre 24

Idelfonso Valdastri, segretario perpetuo dell'Accademia, a don Ignazio Tamburini. Su un opera descrittiva della città, sobborghi e vicinanze di Vienna

b. 017, fasc. 1800

3104

1800 novembre 6-1800 novembre 9

L'I. R. Ufficio di Governo per la Città e Stato di Mantova alla R. Accademia. Circa la penuria di legna e la necessità di economizzarla

b. 017, fasc. 1800

3105

1800 novembre 7-1800 novembre 8

I muratori e marmorini a Idelfonso Valdastri, segretario perpetuo dell'Accademia. Chiedono che, dopo quella di pittura e ornato, venga aperta a Mantova anche una scuola di architettura

b. 017, fasc. 1800

3106

1800 novembre 22-1800 novembre 24

La R. Accademia al marchese Zenetti. Circa l'assunzione nella scuola di Belle Arti di Giuseppe Aleotti

b. 017, fasc. 1800

3107

1800 novembre 24

Il censore Nicola Bertelli al segretario perpetuo della R. Accademia, Idelfonso Valdastri. Trasmette il giudizio sulla memoria di cui in allegato

b. 017, fasc. 1800

3108

1800 novembre 26-1800 dicembre 4

Il segretario dell' Accademia a Pietro Tonni. Nomina a soprintendente della classe medico-chirurgica

b. 017, fasc. 1800

3109

1800 novembre 28

L'I. R. Governo della Città e Stato di Mantova al segretario perpetuo dell'Accademia, Idelfonso Valdastri. Sulla chiesa di S. Maria del Popolo occupata dai militari

b. 017, fasc. 1800

3110

1800 dicembre 5

L'I. R. Governo della Città e Stato di Mantova al Prefetto nell'Accademia. Sull'apertura della scuola di architettura

b. 017, fasc. 1800

3111

1800 dicembre 6

L'I. R. Governo della Città e Stato di Mantova al segretario perpetuo Valdastri. Sul pericolo di incendio nella chiesa di S. Maria del Popolo

b. 017, fasc. 1800

3112

1800 dicembre 20-1800 dicembre 21

Corrispondenza tra l'I. R. Governo della Città e Stato di Mantova e il segretario Perpetuo dell'Accademia, Valdastri, relativamente all'occupazione dei locali della scuola del nudo da parte della scuola di retorica

b. 017, fasc. 1800

3113

1798-1799

Discorso di N.N. rivolto ai "cittadini" accademici sull'attività dell'Istituto

b. 017, fasc. 1800

3114

1801 febbraio 7 1801 settembre 10

Carteggio tra Petrozanni, presidente, e Valdastri segretario sul progetto di un mulino del falegname Teodoro Ferrari

b. 017, fasc. 1801

3115

1801 febbraio 22

Petrozanni, prefetto emerito dell'Accademia, al Valdastri segretario. Sulle composizioni celebrative ordinate dal gen. Miollis

b. 017, fasc. 1801

3116

1801 febbraio 7

Valdastri, segretario scientifico dell'Accademia, a Sua Eccellenza (Zenetti?). Attestazione sulla regolarità dei conti del falegname Giuseppe Castiglioni

b. 017, fasc. 1801

3117

1801 marzo 1

Il Prefetto dell'Accademia al generale Miollis. Richiesta di chiarimenti circa l'attività accademica

b. 017, fasc. 1801

3118

1801 marzo 2-1801 marzo 4

L'Accademia Virgiliana all'Amministrazione Centrale del Dipartimento del Mincio. Sul pensionamento del prof. Giovanni Bottani

b. 017, fasc. 1801

3119

1801 marzo 8-1801 marzo 14

Il Commissario straordinario di governo nel Dipartimento del Mincio a Valdastri, segretario dell'Accademia. Sugli emolumenti del segretario Valdastri

b. 017, fasc. 1801

3120

1801 marzo 9

L'Amministrazione Dipartimentale del Mincio all'Accademia. Sulla sussistenza e manutenzione dell'Accademia Virgiliana

b. 017, fasc. 1801

3121

1801 marzo 11

Petrozanni, Murari della Corte, Todeschini e Valdastri ai cittadini amministratori. Resoconto sull'attività e sull'organico dell'Accademia

b. 017, fasc. 1801

3122

1801 marzo 11

L'Amministrazione Dipartimentale del Mincio all'Accademia Virgiliana. Riammissione in servizio di Paolo Pozzo

b. 017, fasc. 1801

3123

1801 marzo 12

L'Amministrazione Dipartimentale del Mincio. Circolare a stampa sull'istituzione del registro di protocollo e della registrazione

b. 017, fasc. 1801

3124

1801 marzo 15

L'Amministrazione Dipartimentale del Mincio all'Accademia Virgiliana. Richiesta di trasmissione del rogito Pittori in data 28 novembre 1797

b. 017, fasc. 1801

3125

1801 marzo 23-1801 marzo 24

Il Commissario straordinario di Governo nel Dipartimento del Mincio all'Accademia Virgiliana. Trasmissione dell'opuscolo di Amoretti sulla coltivazione delle patate

b. 017, fasc. 1801

3126

1801 marzo 27-1801 maggio 3

Etienne Marie Siauve, commissario di Guerra, al prefetto dell'Accademia, Murari della Corte. Ringrazia per il prestito del Virgilio latino, della traduzione di Annibal Caro e di altre pubblicazioni

b. 017, fasc. 1801

3127

1801 marzo 31

Nota del Valdastri sull' invito del generale Miollis a celebrare nel Teatro scientifico temi relativi alla pace

b. 017, fasc. 1801

3128

1801 marzo 31-1801 maggio 4

Il Petrozanni al segretario Valdastri. Comunicazioni al Valdastri relative alle composizioni di accademici

b. 017, fasc. 1801

3129

1801 aprile 29

Valdastri al "cittadino Amministratore". Trasmette il fac- simile del diploma accademico per averne 100 copie. Allegato il testo

b. 017, fasc. 1801

3130

1801 aprile 30

Il Petrozanni al Valdastri. Sull'affare dei torchi

b. 017, fasc. 1801

3131

1801 aprile-1801 agosto

Il Valdastri al generale Miollis. Sulla pubblicazione della raccolta poetica relativa all'inaugurazione del busto di Virgilio e sugli esemplari a stampa relativi alla descrizione dell'inaugurazione stessa

b. 017, fasc. 1801

3132

1801 maggio 1

Anselmo Belloni al Valdastri segretario. Richiesta di due odi di "Amarilli Etrusca" per una dama veronese

b. 017, fasc. 1801

3133

1801 maggio 2-1801 maggio 3

Il Dicastero Centrale di Polizia nel Dipartimento del Mincio all'Accademia. Sui titolari delle cattedre di Fisica e Chimica

b. 017, fasc. 1801

3134

1801 maggio 3

Il prefetto dell'Accademia, Petrozanni, all'assessore del dicastero di Polizia nel Dipartimento del Mincio, Franzini. Circa la questione dei torchi e la Società Tipografica "All'Apollo"

b. 017, fasc. 1801

3135

1801 maggio 29-1801 maggio 30

Il Commissario straordinario di Governo all'Accademia Virgiliana. Sulla vertenza tra i segretari Lattanzi e Valdastri

b. 017, fasc. 1801

3136

1801 giugno 1-1801 luglio 11

L'abate Vincenzo Follini, vice bibliotecario della Pubblica Libreria Magliabecchiana, al Valdastri, segretario perpetuo dell'Accademia. Su un pacco di libri, ivi giacente, da inviare all'Accademia

b. 017, fasc. 1801

3137

1801 giugno 2

Il Petrozanni, prefetto dell'Accademia, alla segreteria dell'Accademia. Sulla sua sostituzione per motivi di salute da parte di Girolamo Guerrieri, conservatore

b. 017, fasc. 1801

3138

1801 giugno 3

Todeschini, direttore della Classe di Filosofia, sull'eventuale istituzione di una Società di Agricoltura e di Commercio in Cremona

b. 017, fasc. 1801

3139

1801 giugno 9

Il Valdastri agli amministratori. Circa infiltrazioni d'acqua in una sala dell'Accademia

b. 017, fasc. 1801

3140

1801 giugno 9

Valdastri. Nomina a soci del dottore Monteggia , Freddi e del prof. Stefano Maria Siauve

b. 017, fasc. 1801

3141

1801 giugno 10

Il Valdastri al cittadino amministratore Gaetano Arrivabene. Comunicazione della nomina a socio

b. 017, fasc. 1801

3142

1801 giugno 10-1801 giugno 12

Etienne Marie Siauve, commissario di guerra, ringrazia l'Accademia per la nomina a socio

b. 017, fasc. 1801

3143

1801 giugno 10

Il Presidente dell'Accademia al segretario Valdastri. Complimenti per la sua attività a favore dell'Accademia

b. 017, fasc. 1801

3144

1801 giugno 11

Il Valdastri, segretario scientifico dell'Accademia, a (?) e all' "Illustrissimo signore". Comunicazioni di nomina a nuovi soci dell'Accademia

b. 017, fasc. 1801

3145

1801 giugno 22-1801 giugno 25

Il Primo Conservatore dell'Accademia al Commissario straordinario di Governo. Sui finanziamenti all'Accademia

b. 017, fasc. 1801

3146

1801 luglio 6

Gianluigi de Freddi al Valdastri, segretario scientifico dell'Accademia. Ringrazia per la nomina a socio

b. 017, fasc. 1801

3147

1801 luglio 9-1801 ottobre 4

E. M. Siauve, commissario di guerra, al Presidente dell'Accademia e al Segretario. Circa il dono di 100 copie della pubblicazione "Memoires de l'Academie"

b. 017, fasc. 1801

3148

1801 luglio-1801 agosto 10

Matteo Zacchiroli al segretario scientifico Valdastri. Circa la nomina del segretario a membro dell'Accademia di Spoleto

b. 017, fasc. 1801

3149

1801 luglio 13

L'Amministrazione Dipartimentale del Mincio al Valdastri, segretario. Sulle riparazioni al fabbricato dell'Accademia

b. 017, fasc. 1801

3150

1801 agosto 5

Certificato di buona condotta per Vincenzo Bertani del viceparroco della cattedrale Giuseppe Miorelli [S.I.]

b. 017, fasc. 1801

3151

1801 agosto 6

Certificato di buona condotta di Carlo Piccinini, rilasciato dall'arciprete di S. Egidio, Girolamo Fontana

b. 017, fasc. 1801

3152

1801 agosto 12-1801 ottobre 12

Corrispondenza del segretario delle Belle Arti Pasquale Coddè con l'Amministrazione Dipartimentale del Mincio sui dissapori tra gli affittuali del Te e il delegato agrario Antonio Chinaglia

b. 017, fasc. 1801

3153

1801 agosto 20

Gio. Pietro Asti al Valdastri segretario relativamente al primo tomo degli Atti dell'Accademia

b. 017, fasc. 1801

3154

1801 settembre 15-1801 settembre 21

L'Accademia al cittadino gen. Miollis. Trasmissione della relazione dei commissari delegati all'esame del progetto di prosciugamento delle valli veronesi

b. 017, fasc. 1801

3155

1801 settembre 18-1801 settembre 20

L'Amministrazione dipartimentale del Mincio a Girolamo Guerrini, conservatore anziano dell'Accademia. Sulla festa di Virgilio del 14 ottobre

b. 017, fasc. 1801

3156

1801 settembre 28

Il Commissario straordinario di Governo nel Dipartimento del Mincio, Mocchetti, all'Amministrazione Dipartimentale. Dispone che vengano ridati all'Accademia di Belle Arti i locali e che la Scuola di Ornato sia rimessa alle dipendenza dell'Accademia

b. 017, fasc. 1801

3157

1801 settembre 28-1801 settembre 30

Commissario straordinario di governo nel Dipartimento del Mincio al Prefetto dell'Accademia. Chiede lo stato attivo e passivo dell'Accademia

b. 017, fasc. 1801

3158

1801 ottobre 5

Giovanni Battista Ravazza, avvocato a Valdastri, segretario scientifico. Trasmette un suo componimento

b. 017, fasc. 1801

3159

1801 ottobre 10-1801 novembre 2

Amministrazione Dipartimentale del Mincio all'Accademia. Festa del giorno 23 c. m.

b. 017, fasc. 1801

3160

1801 novembre 8

Primo conservatore dell'Accademia Gerolamo Guerrieri al gen. Miollis, Chiede aiuti finanziari per l'Accademia

b. 017, fasc. 1801

3161

1801 novembre 12-1801 novembre 21

Fascicolo relativo alla nomina a prefetto dell'Accademia di Girolamo Murari della Corte

b. 017, fasc. 1801

3162

1801 novembre 14-1801 novembre 30

Fascicolo relativo all'elezione di due rappresentanti (Lattanzi e Prandi) dell'Accademia per la consulta straordinaria di Lione

b. 017, fasc. 1801

3163

1801 novembre 19

L'abate Gioseffo Mari all'Accademia Virgiliana. Chiede di essere esonerato dall'incarico per motivi di salute

b. 017, fasc. 1801

3164

1801  novembre 22- 1801 dicembre 21

Carteggio tra l'Amministrazione del Dipartimento del Mincio e il segretario Valdastri. Sulle necessità (legna e altro) dell'Accademia

b. 017, fasc. 1801

3165

1801 novembre 23

Il segretario Valdastri ai cittadini amministratori. Chiede che gli vengano riassegnati locali della Accademia in precedenza occupati dal Ginnasio

b. 017, fasc. 1801

3166

[1801] novembre 24

Il presidente dell'Accademia Virgiliana all'Amministrazione di Stato. Sui restauri delle scuole di Belle Arti e Ginnasio

b. 017, fasc. 1801

3167

1801 dicembre 4-1801 dicembre 8

Il prefetto dell'Accademia al Commissario straordinario di Governo, Mocchetti. Nomina a membro onorario

b. 017, fasc. 1801

3168

1801 dicembre 6

Il prefetto dell'Accademia, Murari della Corte, al Coddè. Comunica la nomina a socio onorario dell'Accademia

b. 017, fasc. 1801

3169

1801 dicembre 6

Il prefetto Murari al consigliere Ferdinando Arrivabene. Nomina a socio onorario

b. 017, fasc. 1801

3170

1801 dicembre 10-1801 dicembre 11

Il segretario Valdastri a Gian Francesco Arrigoni. Nomina ad accademico onorario

b. 017, fasc. 1801

3171

1801 dicembre 11

Il segretario dell'Accademia Valdastri ad Angelo Petrozzani. Nomina a censore della Classe Filosofica

b. 017, fasc. 1801

3172

1801 dicembre 11

Il segretario dell'Accademia, Valdastri, ad Antonio Chinaglia e al conte Nicola Ippoliti di Gazoldo, delegati al Te e alla Favorita. Richiesta di presentare documenti contabili al direttore della Classe Agraria Luigi Fassati

b. 017, fasc. 1801

3173

1801 dicembre 11

Il segretario Valdastri ad Antonio Chinaglia. Nomina a socio votante supplementario

b. 017, fasc. 1801

3174

1801 dicembre 11

Il segretario Valdastri all'ing. Agostino Masetti. Nomina a censore della Facoltà Matematica

b. 017, fasc. 1801

3175

1801 dicembre 12

Il segretario Valdastri al cittadino Nicola Ippoliti di Gazoldo, delegato alla Favorita per la Classe Agraria. Nomina ad accademico votante supplementario

b. 017, fasc. 1801

3176

1801 dicembre 12-1801 dicembre 24

Valdastri, segretario dell'Accademia, al consigliere di prima istanza civile Giuseppe Speroni. Nomina a socio della Classe Agraria

b. 017, fasc. 1801

3177

1801 dicembre 12

Giuseppe Canova, consigliere nel Tribunale d'appello al segretario Valdastri. Ringrazia per la nomina a socio onorario

b. 017, fasc. 1801

3178

1801 dicembre 13

Crispino Bianchi al Valdastri. Ringrazia per nomina socio onorario

b. 017, fasc. 1801

3179

1801 dicembre 14

Il cittadino avv. Anselmo Belloni al segretario Valdastri. Ringrazia per la nomina a socio votante

b. 017, fasc. 1801

3180

1801 dicembre 14

Il segretario dell'Accademia, Valdastri, al dottor fisico Giovanni Tinelli. Nomina a censore della Classe Medico - Chirurgica

b. 017, fasc. 1801

3181

1801 dicembre 14

Murari prefetto al cittadino dottor fisico Draghi e al dottor fisico Fiamminghi e al dottore fisico Valestra, al dottore fisico Prati. Nomina a socio onorario della Classe Medico - chirurgica

b. 017, fasc. 1801

3182

1801 dicembre 14

Valdastri segretario dell'Accademia al cittadino Basilicà, professore di chimica. Gli invia la patente di socio

b. 017, fasc. 1801

3183

1801 dicembre 14

Il segretario Valdastri a Gian Battista Concordi, professore di chirurgia e ostetricia. Invia un duplicato della nomina a socio

b. 017, fasc. 1801

3184

1801 dicembre 16

Giovanni Bottani, professore di pittura, all' Accademia. Rendiconto di spese per riparazioni fatte per conto dell'Accademia

b. 017, fasc. 1801

3185

1801 dicembre 18

Il decano Girolamo Trenti al Valdastri segretario. Ringrazia per la nomina a socio votante supplementare

b. 017, fasc. 1801

3186

1801 dicembre 21

Antonio Nerli all'Accademia Virgiliana. Ringrazia per la nomina a accademico onorario

b. 017, fasc. 1801

3187

1801 dicembre 24

Giovanni Serafino Volta al segretario Valdastri. Ringrazia per la nomina a censore di fisica

b. 017, fasc. 1801

3188

1801 dicembre 24

Il Commissario straordinario di Governo a Gerolamo Murari della Corte, prefetto dell'Accademia. Somministrazione di lire 3000 all'Accademia

b. 017, fasc. 1801

3189

1801 dicembre 27

Ferdinando Arrivabene a Murari della Corte, prefetto. Relazione dalla consulta ordinaria di Lione

b. 017, fasc. 1801

3190

1801 dicembre 31

L'Amministrazione Dipartimentale del Mincio al Prefetto dell'Accademia. Sulla commemorazione di Gerolamo Coddè

b. 017, fasc. 1801

3191

1801

Idelfonso Valdastri. Elenco degli esercizi fissati dall'Accademia Virgiliana per l'anno 1801

b. 017, fasc. 1801

3192

I proff. Caffi e Nocetti al presidente dell'Accademia Murari. Lo ringraziano per averli nominati alle cattedre di Fisica sperimentale e Chimica

b. 017, fasc. 1801

3193

1802 gennaio 4

Giovanni Prati, dottore fisico, al prefetto dell' Accademia, Murari della Corte. Ringrazia per la nomina a socio onorario della Classe Medico-Chirurgica

b. 017, fasc. 1802

3194

1802 gennaio 6

L'Amministrazione Dipartimentale del Mincio al segretario dell'Accademia, Valdastri. Richiesta di una relazione sugli avvenimenti militari anteriori all'attuale regime

b. 017, fasc. 1802

3195

1802 gennaio 7

Il segretario dell'Accademia, Valdastri, ai "Cittadini Amministratori". Autorizzazione a pubblicare l' invito ad un concerto della Classe Filarmonica

b. 017, fasc. 1802

3196

1802 gennaio 7

L'Amministrazione Dipartimentale del Mincio al prefetto Murari della Corte. Autorizza la stampa di un biglietto d'invito ad una celebrazione funebre per onorare la memoria di Girolamo Coddè

b. 017, fasc. 1802

3197

1802 gennaio 7

Il Valdastri ai cittadini amministratori sul mandato di £ 3272, 5

b. 017, fasc. 1802

3198

1802 gennaio 11

Murari della Corte, prefetto dell'Accademia, al Commissario straordinario del Governo nel Dipartimento del Mincio, Mocchetti. Sull'esposto del Lattanzi

b. 017, fasc. 1802

3199

1802 gennaio 19-1802 gennaio 20

Il Valdastri al dottore fisico Eusebio Valli. Trasmette patente di socio

b. 017, fasc. 1802

3200

1802 gennaio 20

Giovanni Battista Mozzinelli al prefetto delle scuole nazionali, G. Murari della Corte. Richiesta di essere iscritto alla Scuola di Architettura e Ornato

b. 017, fasc. 1802

3201

1802 gennaio 29

Il segretario scientifico Valdastri agli amministratori del Dipartimento del Mincio. Ricerche sul periodo cisalpino

b. 017, fasc. 1802

3202

1802 gennaio 30

Il Prefetto dell'Accademia Virgiliana all'Amministrazione Dipartimentale del Mincio. Sulla valorizzazione e sullo studio degli antichi campioni dei pesi e delle misure

b. 017, fasc. 1802

3203

1802 febbraio 1

Attestato di ammissione alla Scuola di Architettura ed Ornato di Tommaso Conza di Lugano

b. 017, fasc. 1802

3204

1802 febbraio 3-1802 febbraio 8

Amministrazione Dipartimentale del Mincio al Valdastri. Su una ricerca archivistica per un opera non meglio identificata

b. 017, fasc. 1802

3205

1802 febbraio 4-1802 febbraio 22

Mayniel, comandante del Genio, alla Società Agraria. Circa la ricognizione dei terreni appartenenti alla Società Agraria

b. 017, fasc. 1802

3206

1802 febbraio 8

Giuseppe Benvenuti bidello al Prefetto dell'Accademia. Chiede di essere affiancato, per motivi di età, da altra persona

b. 017, fasc. 1802

3207

1802 febbraio 12

Amministrazione Dipartimentale del Mincio all' Accademia. Chiede di fornire all'architetto Pozzo dei letturini per la festa del 17 febbraio

b. 017, fasc. 1802

3208

1802 febbraio 13

Il Mochetti commissario di Governo al prefetto Murari. Sul mandato di £ 8000 richiesto dall'Accademia

b. 017, fasc. 1802

3209

1802 febbraio 15

Memoria medica su malformazioni genitali. Dissertazione

b. 017, fasc. 1802

3210

1802 febbraio 18

Leopoldo Camillo Volta, deputato, al Prefetto dell'Accademia. Relazione sulla sua missione presso la consulta straordinaria di Lione

b. 017, fasc. 1802

3211

1802 febbraio 23

Carteggio dell'Accademia con Paradisi e Melzi sulle dotazioni e l'attività dell'Accademia

b. 017, fasc. 1802

3212

1802 febbraio 26

Giuseppe Lattanzi, segretario scientifico dell'Accademia al Prefetto della stessa. Annuncia il suo ritorno da Lione

b. 017, fasc. 1802

3213

1802 febbraio 27-1802 marzo 2

Gaetano Arrivabene e G. Murari della Corte. Lettere di complimenti

b. 017, fasc. 1802

3214

1802 marzo 2-1802 marzo 10

Corrispondenza fra Murari della Corte e Ferdinando Arrivabene, membro del corpo legislativo, consigliere del Tribunale di prima istanza. Circa l'incentivazione della scuole legate all'Accademia

b. 017, fasc. 1802

3215

1802 marzo 4

Il segretario Valdastri al cittadino Chinaglia, delegato al Te per la Classe Agraria Gli trasmette alcune memorie di Agricoltura

b. 017, fasc. 1802

3216

1802 marzo 9

Il Prefetto dell'Accademia al cittadino Mayniel, comandante del Genio. Sui documenti che giustificano il diritto di proprietà della Colonia Agraria

b. 017, fasc. 1802

3217

1802 marzo 22

Pasquale Coddè, segretario delle Belle Arti, al cittadino Gio. Serafino Volta, direttore della Classe Metallurgica, e al prof. Paolo Pozzo, direttore della Classe Fabbrile. Sulla proposta del fabbro ferraio Giuseppe Guidelli per riparare la campana di S. Andrea

b. 017, fasc. 1802

3218

1802 aprile 5-1802 aprile 21

Il Commissario di Governo nel Dipartimento del Mincio all'Accademia. Carteggio sull'indennità al segretario Valdastri di lire 2000 di Milano

b. 017, fasc. 1802

3219

1802 aprile 10

Carlo Rosmini al "signor conte". Ringrazia per l'aggregazione all'Accademia

b. 017, fasc. 1802

3220

1802 aprile 10

Gen. Miollis al Murari. Invia poesie relative al trasporto dei resti dell'Ariosto

b. 017, fasc. 1802

3221

1802 aprile 12-1802 maggio 22

L'Amministrazione del Dipartimento del Mincio al Prefetto dell'Accademia. Carteggio sulle ricerche dell'ing. geografo Pelé, incaricato della redazione delle mappe dei fiumi del Dipartimento del Mincio

b. 017, fasc. 1802

3222

1802 aprile 14

Il segretario Valdastri a L. C. Volta. Lettera di complimenti

b. 017, fasc. 1802

3223

1802 aprile 15

Il prefetto dell'Accademia, Murari, a Luigi Villa consigliere, ministro dell'Interno. Sul cittadino Lattanzi

b. 017, fasc. 1802

3224

1802 aprile 28-1802 maggio 12

Il Mocchetti al Prefetto dell'Accademia. Sulla visita medica a Giacoma Foroni "supposta donna"

b. 017, fasc. 1802

3225

1802 aprile 28-1802 maggio 3

Ferdinando Arrivabene al prefetto dell'Accademia, Murari della Corte. Sulla morte di Girolamo Coddè, avvenuta a Termignon in Francia e sulla successiva commemorazione

b. 017, fasc. 1802

3226

1802 aprile 30-1802 maggio 2

Corrispondenza tra monsieur Germain e il Prefetto dell'Accademia. Sulla nomina del Germain a socio corrispondente

b. 017, fasc. 1802

3227

1802 maggio 1-1802 maggio 7

Pasquale Coddè al segretario Valdastri. Circa la nomina ad accademico del Dupré

b. 017, fasc. 1802

3228

1802 maggio 3

Il Prefetto dell'Accademia al cittadino Melzi d'Eril, vice presidente della Repubblica Italiana. Sui bisogni dell'Accademia

b. 017, fasc. 1802

3229

1802 maggio 5-1802 luglio 24

Il prefetto Murari a Giovanni Tamassia. Nomina a socio e invio pubblicazioni

b. 017, fasc. 1802

3230

1802 maggio 10-1802 maggio 14

Vincenzo Baioni a "cittadino ornatissimo". Nomina a socio

b. 017, fasc. 1802

3231

1802 maggio 12

Il segretario Valdastri a don Giacomo Sacchetti, segretario dell'Accademia Italiana di Siena. Scambio di notizie sugli Statuti delle due Accademie

b. 017, fasc. 1802

3232

1802 maggio 21-1802 giugno 18

Antonio Cocconcelli al "cittadino matematico". Chiede di essere associato all'Accademia

b. 017, fasc. 1802

3233

1802 maggio 23-1802 maggio 25

Giuseppe Canova, consigliere, al Presidente dell'Accademia. Comunica di essere impossibilitato a tenere una dissertazione per impegni imprevisti

b. 017, fasc. 1802

3234

1802 maggio 24

Guerrieri a Coddè. Non può acconsentire a cedere un locale occupato dalla Guardia nazionale

b. 017, fasc. 1802

3235

1802 maggio 30-1802 giugno 10

Domenico Gelmetti, dottore fisico, censore della Facoltà Fisica, al Segretario scientifico dell'Accademia. Giudizio sull'opuscolo di Giovanni Aldini sull'elettricismo animale

b. 017, fasc. 1802

3236

1802 giugno 1-1802 giugno 6

Corrispondenza del prefetto dell'Accademia al consigliere di Stato, ministro degli affari interni, cittadino Villa. Sulle dimissioni del segretario Lattanzi

b. 017, fasc. 1802

3237

1802 giugno 1-1802 giugno 2

Brad, officier de Santé, al Presidente dell'Accademia. Sulle manifestazioni per Virgilio

b. 017, fasc. 1802

3238

1802 giugno 10

Commissario di Governo nel Dipartimento del Mincio al prefetto Murari. Ordine di sospendere la rappresentazione al Teatro scientifico programmata per il giorno seguente

b. 017, fasc. 1802

3239

1802 giugno 17

Il segretario Valdastri al prof. Saladini docente di algebra sublime nell'Istituto di Bologna. Nomina a socio straniero

b. 017, fasc. 1802

3240

1802 giugno 17-1802 luglio 7

Il segretario Valdastri a Giovanni Aldini, professore di fisica sperimentale nell'Istituto delle scienze di Bologna. Comunicazione della nomina a socio straniero

b. 017, fasc. 1802

3241

1802 giugno 23-1802 luglio 23

Il prefetto del Dipartimento del Mincio al Prefetto dell'Accademia. Carteggio sulla censura dei libri

b. 017, fasc. 1802

3242

1802 giugno 28-1802 luglio 5

Il Prefetto del Dipartimento del Mincio all'Accademia Virgiliana. Ringrazia per i vari esemplari ricevuti dell'opera statistica del cittadino Lizzoli

b. 017, fasc. 1802

3243

1802 luglio 5-1802 luglio 17

Sulla nomina a socio del prof. Salvator Dal Negro di Padova

b. 017, fasc. 1802

3244

1802 luglio 6

Il segretario Valdastri a Saverio Bettinelli. Trasmette la patente di socio dell'Accademia di Scienze e Belle Lettere di Spoleto per conto dell'abate Zacchiroli

b. 017, fasc. 1802

3245

1802 luglio 6

Il segretario Valdastri a "stimatissimo Professore". Ringrazia per il dono dell'opuscolo sulla elettricità idrometallica

b. 017, fasc. 1802

3246

1802 luglio 7

Il segretario Valdastri a Gioseffo Mari, direttore della Facoltà Matematica. Gli trasmette la patente di socio dell'Accademia di Spoleto

b. 017, fasc. 1802

3247

1802 luglio 8

Antonio Chinaglia, delegato al Te per la Classe Agraria al prefetto dell'Accademia Murari. Su una straordinaria inondazione che ha coinvolto i terreni del Te

b. 017, fasc. 1802

3248

1802 luglio 10

Cocconcelli al "cittadino segretario". Ringrazia per la nomina a socio straniero

b. 017, fasc. 1802

3249

1802 luglio 12

Il segretario Valdastri al cittadino delegato. Circa la rotta del Te

b. 017, fasc. 1802

3250

1802 luglio 12-1802 luglio 23

Il Prefetto del Dipartimento del Mincio al Prefetto dell'Accademia. Sull'amanuense cittadino Cravotti

b. 017, fasc. 1802

3251

1802 luglio 14

Il Prefetto del Dipartimento del Mincio al Prefetto dell'Accademia. Sulla censura delle pubblicazioni estere

b. 017, fasc. 1802

3252

1802 luglio 25-1802 luglio 28

Il gen. Miollis al Valdastri. Invia l'atto della cessione dei fondi del Conventino

b. 017, fasc. 1802

3253

1802 luglio 30-1802 agosto 5

Il Prefetto del Dipartimento del Mincio al Prefetto dell' Accademia. Chiede il giudizio sull'opera "Questioni statistiche sull'Italia"

b. 017, fasc. 1802

3254

1802 agosto 3

Il segretario Valdastri al cittadino Boari, prefetto del Dipartimento del Mincio. Sulla censura dei libri

b. 017, fasc. 1802

3255

1802 agosto 5

Il segretario Valdastri al cittadino Luigi Tonni consigliere di Tribunale di Cassazione e censore della Facoltà Filosofica. Richiede un giudizio su un' opera inviatagli

b. 017, fasc. 1802

3256

1802 agosto 5

Il segretario Valdastri all'abate professore direttore. Richiede un giudizio su un' opera inviatagli

b. 017, fasc. 1802

3257

1802 agosto 6

Il segretario dell'Accademia, Valdastri, all'avv. Todeschini, direttore della Classe Filosofica. Richiede un giudizio su un' opera inviatagli

b. 017, fasc. 1802

3258

1802 agosto 6

Abate Gioseffo Mari direttore della Facoltà Matematica all'Accademia. Circa un libro avuto in dono dall'Accademia

b. 017, fasc. 1802

3259

1802 agosto 6

Il Prefetto del Dipartimento del Mincio all'Accademia Virgiliana. Circa un concorso indetto dall'Università di Ferrara per la cattedra di algebra.

All. notificazione a stampa dell'Università degli Studi di Ferrara

b. 017, fasc. 1802

3260

1802 agosto 7-1802 agosto 11

Il Prefetto del Dipartimento del Mincio all'Accademia. Sulla spedizione di 4 esemplari dell'opuscolo intitolato "Questioni statistiche sull'Italia"

b. 017, fasc. 1802

3261

1802 agosto 13-1802 settembre 7

Il segretario Valdastri a G. Tamassia. Sulla correzione delle bozze dell'opuscolo "Delle scienze e delle libertà relativamente al commercio"

b. 017, fasc. 1802

3262

1802 agosto 18

Susti (?) al segretario Valdastri. Richiesta di informazioni circa il costo di una bussola per raccogliere i voti

b. 017, fasc. 1802

3263

1802 agosto 19

Il segretario Valdastri al cittadino consigliere. Gli comunica che riceverà una collezione di Atti dedicati al vice presidente Melzi

b. 017, fasc. 1802

3264

1802 agosto 23

Il segretario Valdastri a "ornatissimo cittadino". Gli chiede di presentare al Melzi d'Eril alcuni saggi delle varie classi accademiche

b. 017, fasc. 1802

3265

1802 agosto 26

Pasquale Coddè al cittadino Onorato Zavaldi alunno della scuola d'Ornato. Lo elogia per l'esatta esecuzione del trofeo che adorna il ritratto del vice presidente della Repubblica Italiana, Melzi

b. 017, fasc. 1802

3266

1802 settembre 2

Certificazione del segretario Coddè sugli emolumenti dovuti a Paolo Pozzo

b. 017, fasc. 1802

3267

1802 settembre 12-1802 novembre 5

Prefetto Murari al Boari prefetto del Dipartimento del Mincio. Sul finanziamento delle scuole di Belle Arti

b. 017, fasc. 1802

3268

1802 settembre 20

"Ristretto di cassa dell'Accademia Virgiliana amministrata da Giovanni Bellavite quanto sia dalli 11 gennaio 1802 a tutto li 20 settembre anno medesimo"

b. 017, fasc. 1802

3269

1802 ottobre 1

Il prefetto Murari al segretario Valdastri. Varie relative all'attività dell'Accademia

b. 017, fasc. 1802

3270

1802 ottobre 2

Il segretario Valdastri a anonimo. Richiesta di giudizio della Classe Medico-Chirurgica su Luigi Ferrandi, dottor fisico

b. 017, fasc. 1802

3271

1801 ottobre 3

Commissario straordinario di Governo al Prefetto dell'Accademia. Richiesta di riservare un palco al Teatro Scientifico per la festa virgiliana

b. 017, fasc. 1802

3272

1802 ottobre 11-1802 novembre 29

Il prefetto Murari al segretario Valdastri. Sui redditi del Ginnasio e dell'Accademia

b. 017, fasc. 1802

3273

1802 ottobre 13-1802 ottobre 15

Amministrazione Municipale al prefetto Murari. Sulle celebrazioni per l'anniversario della nascita di Virgilio

b. 017, fasc. 1802

3274

1802 novembre 29

Il segretario Valdastri attesta la parziale sostituzione del bidello Giuseppe Benvenuti a causa dell'età avanzata

b. 017, fasc. 1802

3275

1802 ottobre 28

L'Amministrazione Municipale e il Prefetto del Dipartimento del Mincio salutano il gen. Miollis in procinto di partire

Circolare a stampa

b. 017, fasc. 1802

3276

1802 dicembre 2

Il prefetto Murari a Melzi d'Eril vice presidente della Repubblica Italiana. Richiesta di sussidio provvisorio di lire 8000 provinciali

b. 017, fasc. 1802

3277

1802 dicembre 15

Salimbeni, capo brigata direttore di fortificazioni a Valdastri. Ringrazia per il dono di una pubblicazione accademica

b. 017, fasc. 1802

3278

1802 dicembre 26

Il Prefetto dell'Accademia alla Commissione Generale per la liquidazione del debito pubblico. Sulla dote dell'Accademia

b. 017, fasc. 1802

3279

1802 dicembre 29

Il Direttore generale delle Poste al Valdastri. Circa l'avere protocollato un biglietto dal Prefetto dell'Accademia

b. 017, fasc. 1802

3280

1802 dicembre 31

Il Giurì d'elezione della Gendarmeria Nazionale per il Dipartimento del Mincio all'Accademia Virgiliana. Circolare a stampa sulla leva militare

b. 017, fasc. 1802

3281

1802 dicembre 31

Il prefetto del Dipartimento del Mincio Boari al Prefetto dell' Accademia. Lettera di complimenti

b. 017, fasc. 1802

3282

1802

Osservazioni relative ad un articolo dell'ultimo dispaccio del Ministro dell'Interno

b. 017, fasc. 1802

3283

Il Prefetto dell'Accademia al prof. Simon Morelot. Su temi di storia naturale farmaceutica

b. 017, fasc. 1802

3284

Elenco e note relative all'accademia musicale. MANCA. Inserito in Carteggio tra il gen. Miollis e il prefetto Murari,

al n. 2937 b. 015 fasc. 1797

b. 017, fasc. 1802

3285

Nota dei danni subiti da un'inondazione dal locatore di fondi (Te?) dell'Accademia

b. 017, fasc. 1802

3286

Lettera relativa al lavoro del Campi

b. 017, fasc. 1802

3287

Comunicazioni ai censori di saggi da giudicare

b. 017, fasc. 1802

3288

Note sull'Accademia e fac-simile di diploma per soci corrispondenti

b. 017, fasc. 1802

3289

Sulla distillazione dell'acquavite

Documentazione a stampa con 1 disegno

b. 017, fasc. 1802

3290

1803 gennaio 3-1803 gennaio 11

Celeste Zanoni al prefetto degli studi del Dipartimento del Mincio, Murari della Corte. Chiede di essere ammesso alla Scuola di Filarmonica

b. 018 a, fasc. 1803

3291

1803 gennaio 7-1803 gennaio 31

Carteggio del Prefetto del Mincio con il Prefetto dell'Accademia.  Sulle disposizioni del governo a favore dell'Accademia

Con allegati

b. 018 a, fasc. 1803

3292

1803 gennaio 14

Matteo Zacchiroli scrive a Idelfonso Valdastri, segretario scientifico dell'Accademia. Raccomanda il professore di fisica e matematica nell'Università di Spoleto Giovanni Candelori

b. 018 a, fasc. 1803

3293

1803 gennaio 21-1803 marzo 15

Il Prefetto del Dipartimento del Mincio all'intendente agli studi, Murari. Sulla dotazione economica dell'Accademia

b. 018 a, fasc. 1803

3294

1803 gennaio 25-1803 gennaio 26

Murari, prefetto del'Accademia, al Prefetto del Mincio. Sulla liquidazione del debito pubblico dell'Accademia

b. 018 a, fasc. 1803

3295

1803 gennaio 29-1803 febbraio 18

Il Ministro degli affari interni al Prefetto del Dipartimento del Mincio. Sugli onorari degli impiegati dell'Accademia e varie

b. 018 a, fasc. 1803

3296

1803 marzo 6

Il segretario dell'Accademia, Idelfonso Valdastri, a Paolo Emilio Guarnieri, direttore Generale delle Poste. Gli invia la patente di socio

b. 018 a, fasc. 1803

3297

1803 marzo 29

Pasquale Coddè alla Prefettura del Dipartimento del Mincio. Comunica la morte del prof. di pittura Giovanni Bottani direttore del Palazzo del Te

b. 018 a, fasc. 1803

3298

1803 maggio 23

Il Prefetto dell'Accademia all'Amministrazione Municipale di Mantova e al Prefetto del Dipartimento del Mincio. Sulla dissertazione del chirurgo Cerchi

b. 018 a, fasc. 1803

3299

1803 giugno 2-1803 giugno 6

Il Prefetto del Dipartimento del Mincio al Prefetto dell'Accademia. Richiesta di associarsi ad un "opera" di Parigi

b. 018 a, fasc. 1803

3300

1803 giugno 10-1803 giugno 12

Il Prefetto del Dipartimento del Mincio al Prefetto dell'Accademia. Trasmette relazione dell'ing. Francesco Finolli sugli stradoni e piazzale del Te

b. 018 a, fasc. 1803

3301

1803  giugno 13-1803 settembre 30

Il Prefetto del Mincio al Prefetto dell'Accademia. Sui quesiti posti dal geografo francese Francesco Pelé

b. 018 a, fasc. 1803

3302

1803 giugno 13

Idelfonso Valdastri al consigliere segretario di stato, Luigi Vaccari. Sulle dotazioni dell'Accademia

b. 018 a, fasc. 1803

3303

1803 giugno 16

Antonio Scaranzoni all'ispettore agli studi e sovrintendente al Teatro scientifico. Chiede di essere ammesso al servizio di custode del teatro

b. 018 a, fasc. 1803

3304

1803 giugno 17

Il vice prefetto del Distretto di Salò al Prefetto dell'Accademia. Trasmette due copie dell'opuscolo del prof. Verri: "Sulla coltivazione delle viti"

b. 018 a, fasc. 1803

3305

1803 giugno 18-1803 luglio 6

Salvator dal Negro al Idelfonso Valdastri, segretario dell'Accademia. Invia il proprio opuscolo sull'elettricità idrometallica

b. 018 a, fasc. 1803

3306

1803 giugno 23

Murari prefetto al vice presidente della Repubblica Italiana Melzi d'Eril. Sulla ricostituzione amministrativa ed economica dell'Accademia

b. 018 a, fasc. 1803

3307

1803 giugno 24

Prefetto del Dipartimento del Mincio Boari al Prefetto dell'Accademia. Richiesta di giudizio sulle Osservazioni Statistiche nel Dipartimento del Serio del cittadino Maironi da Ponte

b. 018 a, fasc. 1803

3308

1803 luglio 1

Il Prefetto del Mincio all'Accademia. Trasmette poesie relative alla festa nazionale

b. 018 a, fasc. 1803

3309

1803 luglio 6-1803 luglio 23

Idelfonso Valdastri al Prefetto del Dipartimento del Mincio. Nomina a socio onorario dell'Accademia

b. 018 a, fasc. 1803

3310

1803 luglio 26

[?] a Idelfonso Valdastri. Trasmette 24 esemplari di una propria lettera

b. 018 a, fasc. 1803

3311

1803 agosto 4

Idelfonso Valdastri a Prina, ministro delle Finanze della Repubblica Italiana. Chiede conferma dell'esenzione dalla dogana per libri, stampe e carta

b. 018 a, fasc. 1803

3312

1803 agosto 6-1803 agosto 12

Prefetto del Dipartimento del Mincio al Prefetto dell'Accademia. Chiede il ruolo dei professori e degli impiegati dell'Accademia

b. 018 a, fasc. 1803

3313

1803 agosto 12-1803 ottobre 29

La Regolatura di Finanza al direttore della Dogana. Esenzione dal dazio per risme di carta provenienti da Parma per l'esecuzione di disegni dei dipinti nella Sala dei Giganti

b. 018 a, fasc. 1803

3314

1803 agosto 18-1803 novembre 14

Discipline da osservarsi per l'esecuzione del decreto 6 agosto 1803. Anno 2° del vice presidente. A stampa

Con allegata lettera dell'agosto 31

b. 018 a, fasc. 1803

3315

1803 agosto 27-1803 settembre 22

Francesco Franceschi presenta un alambicco di sua invenzione

b. 018 a, fasc. 1803

3316

1803

Idelfonso Valdastri, segretario dell'Accademia, al cittadino Vismara, ministro dell'Interno. Sul proprio onorario

b. 018 a, fasc. 1803

3317

1803 settembre 10

Francesco Marenghi, custode, al segretario dell'Accademia, Idelfonso Valdastri. Scrive lamentando i disordini procurati dai giovani nei giorni festivi nell'ora della dottrina

b. 018 a, fasc. 1803

3318

1803 settembre 23-1803 novembre 2

Il Prefetto del Dipartimento del Mincio all'Accademia. Comunica che il ministro dell'interno intende trattenere l'ing. Paolo Pozzo a Pavia in qualità di professore di architettura civile e militare

b. 018 a, fasc. 1803

3319

1803 ottobre 30

Idelfonso Valdastri, segretario dell'Accademia. Attestato sull'appartenenza alla Classe Medico- Chirurgica del dott. Fisico Luigi Orsatto

b. 018 a, fasc. 1803

3320

1803 novembre 8-1803 novembre 23

Idelfonso Valdastri segretario dell'Accademia, al cittadino censore della Classe Medico-Chirurgica. Gli invia un saggio spedito dal cittadino protofisico Narducci di Macerata

b. 018 a, fasc. 1803

3321

1803 novembre 11-1804 marzo 11

Murari, prefetto dell'Accademia, al colonnello capo del Genio, Vilaire. Lamenta l'occupazione da parte del Genio Militare di porzioni di terreni sul Te

b. 018 a, fasc. 1803

3322

1803 novembre 15-1803 novembre 18

Il segretario Idelfonso Valdastri al segretario [?]. Proposta di nominare il ministro Felici socio onorario

b. 018 a, fasc. 1803

3323

1803 novembre 25-1803 novembre 30

Prefetto del Dipartimento del Mincio all'Accademia. Annuncia la prossima pubblicazione del "Giornale italiano"

b. 018 a, fasc. 1803

3324

1803 novembre 25

Prefetto del Dipartimento del Mincio all'Accademia. Trasmette copia del piano di studi e di disciplina per le Università Nazionali

b. 018 a, fasc. 1803

3325

1803 novembre 30

Idelfonso Valdastri all'Amministrazione del Dipartimento del Mincio. Trasmette i certificati criminali di Felice Campi, Giovanni Battista Marconi e di Alessandro Cravotti

b. 018 a, fasc. 1803

3326

1803 dicembre 10

Monsieur Pharmacien en chef de l'Hospital Militaire agli Accademici. Invia un apparecchio distillatore per l'esame degli accademici

b. 018 a, fasc. 1803

3327

1803 dicembre 22

Luigi Zanni, vice direttore della Scuola di Ornato, al Prefetto del Dipartimento del Mincio. Chiede di subentrare in alcune delle cariche del defunto Paolo Pozzo

b. 018 a, fasc. 1803

3328

1803 dicembre 22

Idelfonso Valdastri, segretario dell'Accademia, al ministro dell'Interno, Felici. Chiede un sussidio per l'Accademia

b. 018 a, fasc. 1803

3329

1803 dicembre 22

E. M. Siauve, commissario delle guerre, al Idelfonso Valdastri, segretario dell'Accademia. Su una propria opera in corso di stampa

b. 018 a, fasc. 1803

3330

Amministrazione Municipale all'Accademia Virgiliana. Chiede il rilascio delle chiavi dei locali nazionali ad uso di magazzino per la Direzione del Genio

b. 018 a, fasc. 1803

3331

Su esperimenti sul suono di un mantovano in Milano

b. 018 a, fasc. 1803

3332

Distinta dei locali dell'Accademia Virgiliana

b. 018 a, fasc. 1803

3333

1804 gennaio 6

Amministrazione Municipale a Gerolamo Murari della Corte, prefetto dell'Accademia. Richiesta di disponibilità del Teatro scientifico per conferenze

b. 018 a, fasc. 1804

3334

1804 gennaio 18

Hautefort, impiegato all'Archivio delle relazioni Estere, fra gli arcadi Ireno Eubeo. Ringrazia per l'elezione a socio

b. 018 a, fasc. 1804

3335

1804 gennaio 18

Fascicolo relativo alla sostituzione del delegato ai terreni del Te

b. 018 a, fasc. 1804

3336

1804 gennaio 24

Pietro Castiglioni all'Accademia. Convenevoli

b. 018 a, fasc. 1804

3337

1804 gennaio 26-1804 gennaio 31

Cappi, capo V Brigata italiana, a Murari prefetto dell'Accademia. Chiede per qualche giorno l'uso del Te per motivi militari

b. 018 a, fasc. 1804

3338

1804 febbraio 1

Castier, pharmacien en chef de l'Hospital Militaire, a Idelfonso Valdastri, segretario dell'Accademia. Sugli alambicchi per la distillazione dell'acqua. All. 1 disegno

b. 018 a, fasc. 1804

3339

1804 febbraio 4

Idelfonso Valdastri a "Stimatissimo cittadino". Nomina a censore al posto del defunto Orsi

b. 018 a, fasc. 1804

3340

1804 febbraio 7-1804 febbraio 9

Amministrazione Municipale a Murari della Corte, prefetto dell'Accademia. Sulle dotazioni dell'Accademia e del Ginnasio

b. 018 a, fasc. 1804

3341

1804 febbraio 9

Idelfonso Valdastri, segretario dell'Accademia, al cittadino Capo Divisione. Nomina a socio onorario

b. 018 a, fasc. 1804

3342

1804 febbraio 9

Idelfonso Valdastri, segretario dell'Accademia, al cittadino consultore. Nomina a socio onorario

b. 018 a, fasc. 1804

3343

1804 febbraio 9-1804 marzo 3

Idelfonso Valdastri, segretario dell'Accademia, a L. Lamberti. Nomina a socio onorario

b. 018 a, fasc. 1804

3344

1804 febbraio 14

L. Rossi, capo della divisione d'I. P. presso il Ministero dell'Interno, al prefetto dell'Accademia, Murari. Ringrazia per la nomina a socio

b. 018 a, fasc. 1804

3345

1804 febbraio 15

Giacomo Ortalli a Idelfonso Valdastri, segretario dell'Accademia. Recrimina di non essere stato fatto socio dell'Accademia

b. 018 a, fasc. 1804

3346

1804 febbraio 18

Anonimo a Idelfonso Valdastri, segretario dell'Accademia. Argomenti vari

b. 018 a, fasc. 1804

3347

1804 febbraio 18

Amministrazione Municipale a Murari, prefetto dell'Accademia. Richiesta di uso del Teatro scientifico per conferenze

b. 018 a, fasc. 1804

3348

1804 febbraio 20

Paradisi, consultore di Stato, a Idelfonso Valdastri, segretario dell'Accademia. Ringrazia per la nomina a socio

b. 018 a, fasc. 1804

3349

1804 febbraio 28-1804 marzo 20

Murari, prefetto dell'Accademia, all'Amministrazione Dipartimentale. Su danni al Teatro scientifico

b. 018 a, fasc. 1804

3350

1804 febbraio 29

Idelfonso Valdastri, segretario dell'Accademia, a Giacomo Creminiani. Nomina a socio nella Classe Agraria

b. 018 a, fasc. 1804

3351

1804 febbraio 24-1804 giugno 19

Il Prefetto del Dipartimento del Mincio all'Accademia Virgiliana. Sulla conservazione dei boschi

b. 018 a, fasc. 1804

3352

1804 febbraio 29

Amministrazione municipale al segretario Valdastri. Comunica la sua nomina nella Commissione incaricata di proporre mezzi per la sussistenza dell'Accademia e del Ginnasio

b. 018 a, fasc. 1804

3353

1804 marzo-1804 agosto

Carteggio sulla nomina del custode dell'Accademia

b. 018 a, fasc. 1804

3354

1804 marzo 20

Copia di lettera del Melzi d'Eril al generale Miollis. Circa la sopravvivenza dell'Accademia

b. 018 a, fasc. 1804

3355

1804 marzo 29

Francesco Agazzi al prefetto dell'Accademia, Murari. Chiede di poter impiantare una nuova tipografia presso l'Accademia

b. 018 a, fasc. 1804

3356

1804 aprile 9

Prefetto del Dipartimento del Mincio all'Accademia. Trasmette copia a stampa dei programmi del concorso del anno dell'Accademia Nazionale di Belle Arti in Milano

b. 018 a, fasc. 1804

3357

1804 aprile 12

Copia notarile del credito dell'Accademia verso la tesoreria per gli anni 1796-1800

b. 018 a, fasc. 1804

3358

1804 aprile 13

Murari, prefetto dell'Accademia, all'Amministrazione del Dipartimento del Mincio. Sulla dotazione dell'Accademia

b. 018 a, fasc. 1804

3359

1804 aprile 20

Il Prefetto del Dipartimento del Mincio al Prefetto dell'Accademia. Trasmissione di due copie a stampa del programma per i concorsi a premi dell'Accademia Nazionale di Bologna

b. 018 a, fasc. 1804

3360

1804 maggio 5

Murari, prefetto dell'Accademia, al cittadino Mainoni generale divisionario e comandante d'arme. Circa reclami degli affittuari del Te contro i danni provocati dai militari

b. 018 a, fasc. 1804

3361

1804 maggio 14

Prefetto del Dipartimento del Mincio all'Accademia. Richiesta di eventuali invenzioni industriali

b. 018 a, fasc. 1804

3362

1804 maggio 30

Idelfonso Valdastri, segretario dell’Accademia, ad anonimo. Nomina a socio della Classe Agraria

b. 018 a, fasc. 1804

3363

1804 luglio 4

Domenico Giubellini al Prefetto dell’Accademia. Si lamenta del maestro Milani, professore di musica

b. 018 a, fasc. 1804

3364

1804 luglio 4

Prefetto del Dipartimento del Mincio al Prefetto Accademia. Circa la celebrazione di Napoleone Bonaparte

b. 018 a, fasc. 1804

3365

1804  luglio 4

Gaetano Zanotti a "Signor padrone colendissimo". Pone la propria candidatura per l’elezione ad accademico

b. 018 a, fasc. 1804

3366

1804 luglio 5

Murari della Corte, prefetto dell’Accademia, all’Amministrazione Municipale di Mantova. Sull’incrementare l’attività dell’Accademia

b. 018 a, fasc. 1804

3367

1804 luglio 6-1804 luglio 7

Murar, prefetto dell’Accademia, al Prefetto del Dipartimento del Mincio. Sui festeggiamenti per il 16 agosto

b. 018 a, fasc. 1804

3368

1804 luglio 6

Murari, prefetto dell’Accademia, all’Amministrazione Municipale di Mantova. Sui quesiti matematici inviati all’abate Mari e al Chinaglia

b. 018 a, fasc. 1804

3369

1804 luglio 6-1804 agosto 7

Amministrazione Municipale al Murari, prefetto dell’Accademia. Sulla sovvenzione di lire mille dei fondi amministrati dal gen. Miollis

b. 018 a, fasc. 1804

3370

1804 luglio 9-1804 luglio 13

Amministrazione Municipale all’Accademia. Sulle manifestazioni delle scuole inferiori del Ginnasio

b. 018 a, fasc. 1804

3371

1804 luglio 14-1804 agosto 1

Il Prefetto del Dipartimento del Mincio al Prefetto dell’Accademia. Sulla apertura di nitriere artificiali

b. 018 a, fasc. 1804

3372

1804 luglio 16

Murari al segretario dell’Accademia. Gli affida l’attività accademica in sua assenza

b. 018 a, fasc. 1804

3373

1804 agosto 17- 1804 agosto  20

Prefetto del Dipartimento del Mincio all’Accademia. Sulla dotazione annua di fiorini 7.600

b. 018 a, fasc. 1804

3374

1804

Idelfonso Valdastri, segretario dell’Accademia. Ricevuta di lire provinciali 45 da Saverio Bettinelli, censore della facoltà di Belle Lettere

b. 018 a, fasc. 1804

3375

1804 ottobre 9

Idelfonso Valdastri, segretario dell’Accademia, a Saverio Bettinelli. Richiesta di presentare una dissertazione

b. 018 a, fasc. 1804

3376

1804 ottobre 12

Idelfonso Valdastri, segretario dell’Accademia, al Prefetto del Dipartimento del Mincio. Sul debito di lire 900 verso Paolo Bianchi

b. 018 a, fasc. 1804

3377

1804 ottobre 29

P. Coddè a [?]. Sulle modalità di accesso all’Accademia

b. 018 a, fasc. 1804

3378

1804 novembre 3

Saint Germain de Gordes a Idelfonso Valdastri, segretario dell’Accademia. Si scusa di non aver potuto inviare la sua dissertazione

b. 018 a, fasc. 1804

3379

1804 novembre 16

Idelfonso Valdastri, segretario dell’Accademia, al "Signor avvocato". Chiede l’invio di una dissertazione

b. 018 a, fasc. 1804

3380

1804 novembre 29

Il Reggente comunale del Ginnasio, Girolamo Trenti, decano, a Murari, prefetto dell’Accademia. Chiede l’uso del Teatro scientifico per la lettura di una prolusione latina recitata da don Giambattista Ancellotti per l’inaugurazione degli studi del Ginnasio

b. 018 a, fasc. 1804

3381

1804  dicembre 12

Alessandro Lustro Padovani a Idelfonso Valdastri, segretario dell’Accademia. Lettera di complimenti

b. 018 a, fasc. 1804

3382

1804 dicembre 3

Salvatore Dal Negro a "Pregiatissimo signor abate". Invia un suo lavoro sull’elettricismo idrometallico

b. 018 a, fasc. 1804

3383

1804 dicembre 27

Segretario Generale della Prefettura del Dipartimento del Mincio a Idelfonso Valdastri, segretario dell’Accademia. Invia opera del dottor Baronio sugli innesti animali

b. 018 a, fasc. 1804

3384

1805 gennaio 5-1805 marzo 23

Idelfonso Valdastri, segretario dell’Accademia, all’"Abate direttore professore". Trasmette opuscolo sulla quadratura del cerchio dell’ing. Finolli

b. 018 a, fasc. 1805

3385

1805 gennaio 15

Felice Campi professore della Scuola di Pittura, all’Accademia. Catalogo delle persone che attualmente disegnano nella Scuola del nudo

b. 018 a, fasc. 1805

3386

1805 gennaio 24-1805 marzo 22

Idelfonso Valdastri, segretario dell’Accademia, al direttore censore della facoltà fisica. Trasmette "Memoria sopra il principio vitale" del medico chirurgo Gaetano Zanotti di Bologna

b. 018 a, fasc. 1805

3387

1805 gennaio 26

Idelfonso Valdastri, segretario dell’Accademia al signor Girolamo Orsatti. Invito a tenere una dissertazione nella Classe Medico-Chirurgica

b. 018 a, fasc. 1805

3388

1805 gennaio 28

Prefetto del Dipartimento del Mincio al Prefetto dell’ Accademia. Chiede collaborazione per il "Giornale italiano"

b. 018 a, fasc. 1805

3389

1805 gennaio 28

Giambattista Romani al Prefetto dell’Accademia. Chiede di essere ammesso alla Scuola di Architettura

b. 018 a, fasc. 1805

3390

1805 febbraio  4

Idelfonso Valdastri al cittadino Amministratore. Circa i rendiconti della classe agraria

b. 018 a, fasc. 1805

3391

1805 febbraio 25

Idelfonso Valdastri, segretario dell’Accademia, al "Prof. Abate direttore". Gli chiede di sostituire la propria dissertazione con un’altra per non incorrere nella censura

b. 018 a, fasc. 1805

3392

1805 aprile 26

Prefetto del Dipartimento del Mincio al Prefetto dell’ Accademia. Trasmette programma a stampa del concorso a premi dell’anno 1806 dell’Accademia di Belle Arti di Brera

b. 018 a, fasc. 1805

3393

1805 maggio 7

Prefetto del Mincio al Prefetto dell’Accademia. Idem c. s. dell’ Accademia di Belle Arti di Bologna per il 1806

b. 018 a, fasc. 1805

3394

Idelfonso Valdastri, segretario dell’Accademia, all’"Avvocato amministratore". Dispone che 3 rappresentanti dell’Accademia omaggino l’Imperatore dei Francesi nella sua venuta a Mantova

b. 018 a, fasc. 1805

3395

1805 maggio 24

Attestato sottoscritto da 12 indoratori di Mantova in cui si dichiara che Antonio Pisani è il migliore della zona

b. 018 a, fasc. 1805

3396

1805 maggio 28

Marenghi, custode dell’Accademia, al Prefetto dell’Accademia. Protesta per gli studenti che giocano a palla nei pressi dell’Accademia

b. 018 a, fasc. 1805

3397

1805 giugno 7-1805 giugno 20

Prefetto del Dipartimento del Mincio al Prefetto dell’Accademia. Chiede notizia di Ubaldo Bornieri, membro del collegio elettorale dei dotti ai comizi di Lione

b. 018 a, fasc. 1805

3398

1805 giugno 14

L’Amministrazione municipale al Murari, prefetto dell’Accademia. Chiede l’uso del Teatro scientifico per il saggio di fine anno del Ginnasio

b. 018 a, fasc. 1805

3399

1805 giugno 18

Saverio Bettinelli ai deputati dell’Accademia. Lettera di scuse

b. 018 a, fasc. 1805

3400

1805 luglio 14

Idelfonso Valdastri, segretario dell’Accademia, a "Stimatissimo signore". Lettera di complimenti

b. 018 a, fasc. 1805

3401

1805 agosto 25-1805 agosto 27

Sulla cessione della chiesa di S. Maria del Popolo per uso militare

b. 018 a, fasc. 1805

3402

1805 agosto 27-1805 agosto 30

Prefetto del Dipartimento del Mincio al Prefetto dell’Accademia. Trasmette decreto del ministero dell’Interno in data 27 agosto sulle indennità agli impiegati dell’Accademia

b. 018 a, fasc. 1805

3403

1805 settembre 3

Murari, prefetto dell’Accademia al principe Eugenio Beauharnais, viceré d’Italia. Relazione sui fondi della Classe Agraria e richiesta di finanziamenti

b. 018 a, fasc. 1805

3404

1805 settembre 9-1805 novembre 23

Nocetti a Idelfonso Valdastri, segretario dell’Accademia. Sulla dotazione Miollis

b. 018 a, fasc. 1805

3405

1805 settembre 12

Pasquale Coddè a Idelfonso Valdastri, segretario dell’Accademia. Sugli emolumenti dei pensionati

b. 018 a, fasc. 1805

3406

1805 settembre 12

Murari, Idelfonso Valdastri e Coddè a Sua Maestà l’imperatore Napoleone. Richiesta sovvenzioni

b. 018 a, fasc. 1805

3407

1805 novembre 23

Amministrazione Municipale all’Accademia e al segretario. Richieste di informazioni sulla Società Agraria

b. 018 a, fasc. 1805

3408

1805 novembre 27

Prefetto del Dipartimento del Mincio al Prefetto dell’Accademia. Annuncia l’arrivo del Direttore Generale Dipartimentale, Moscati, in Mantova

b. 018 a, fasc. 1805

3409

1805 dicembre 22

Giovanni Battista Marconi, vice direttore della Scuola di Architettura al Prefetto del Dipartimento del Mincio. Prospetta la sua successione nella direzione della Scuola di Architettura in seguito alla morte di Paolo Pozzo

b. 018 a, fasc. 1805

3410

1805 dicembre 22-1805 dicembre 28

Murari, prefetto dell’Accademia, al Prefetto del Mincio. In seguito a segnalazione di Felice Campi, si mette in guardia sulla possibilità di intrusioni di estranei dalla chiesa della Madonna del Popolo

b. 018 a, fasc. 1805

3411

Avviso a stampa agli associati al foglio "Novelle politico-letterarie"

b. 018 a, fasc. 1805

3412

1806 febbraio 3-1806 luglio 31

Carteggio dell’Accademia con l’Amministrazione Municipale di Mantova. Sulla sussistenza dell’Istituto

b. 018 a, fasc. 1806

3413

1806 marzo 26

Idelfonso Valdastri, segretario dell’Accademia, a Vincenzo Dandolo a Varese, Giulio Cesare Narducci dott. protofisico e Gaetano Zanotti medico chirurgo

b. 018 a, fasc. 1806

3414

1806 aprile 4

Giuseppe Braglia, tipografo della Tipografia Virgiliana, al Prefetto dell’Accademia, Murari. Richiesta di saldo di fattura

b. 018 a, fasc. 1806

3415

1806 aprile 16

Murari, prefetto dell’Accademia, a Eugenio Napoleone. Relazione sui fondi della Classe Agraria e richiesta finanziamenti

b. 018 a, fasc. 1806

3416

1806

Carteggio tra L’Agenzia dei Beni della Corona e l’Accademia sul passaggio del palazzo Te, di pertinenza della Classe Agraria, al patrimonio della Corona

b. 018 a, fasc. 1806

3417

1806 giugno 4-1806 giugno 16

Idelfonso Valdastri, segretario dell’Accademia, all’Amministrazione Municipale e al consigliere di stato pel Regno d’Italia, Aldini. Sulla situazione economica dell’Accademia

b. 018 a, fasc. 1806

3418

1806 giugno 11-1806 ottobre 11

Prefetto del Dipartimento del Mincio alla Colonia Agraria. Invia copia dell’opera di Vincenzo Dandolo sul governo delle pecore

b. 018 a, fasc. 1806

3419

1806 giugno 16

Idelfonso Valdastri a [?]. Invia la patente di socio corrispondente

b. 018 a, fasc. 1806

3420

1806 luglio 3

Idelfonso Valdastri a "Mon tres estimable ami". Su una questione sollevata dal suo opuscolo

b. 018 a, fasc. 1806

3421

1806 luglio 14

Murari, prefetto dell’Accademia, al principe Eugenio. Sul prestito del Teatro scientifico per i saggi scolastici

b. 018 a, fasc. 1806

3422

1806 luglio 15

Idelfonso Valdastri, segretario dell’Accademia, a un censore. Chiede un parere su un opuscolo pervenuto da Fossombrone

L’autore non è citato

b. 018 a, fasc. 1806

3423

1806 ottobre 3-1806 novembre 12

Il Prefetto del Dipartimento del Mincio e l’Amministrazione comunale di Acquanegra alla "Commissione sopra l’esame ai maestri privati" e al maestro Ricciardi

b. 018 a, fasc. 1806

3424

1806 novembre 21-1806 novembre 30

Prefetto del Dipartimento del Mincio al Prefetto dell’Accademia. Sulle spese annue dell’Accademia

b. 018 a, fasc. 1806

3425

1806 novembre 25-1806 novembre 27

Prefetto del Mincio al Prefetto dell’Accademia. Comunica che farà ritirare i ritratti dei sovrani d’Austria che si trovano presso l’Accademia

b. 018 a, fasc. 1806

3426

1806 dicembre 16

Società d’arti meccaniche nel Dipartimento del Panaro alla stessa società nel Dipartimento del Mincio. Chiede scambio di corrispondenza

b. 018 a, fasc. 1806

3427

1807 febbraio 5-1807 febbraio 6

Murari, prefetto dell’Accademia, alla direzione del Demanio e Diritti Uniti. Sull’assegnazione del fondo di S. Croce in Sermide alla Classe Agraria

b. 018 a, fasc. 1807

3428

1807 febbraio 16

Prefetto del Dipartimento del Mincio alla Commissione incaricata dell’esame dei maestri pubblici e privati del Dipartimento. Comunica di non essere in grado di pagare lo scrittore della Commissione, Alessandro Cravotti

b. 018 a, fasc. 1807

3429

1807 febbraio 21-1807 marzo 10

Prefetto del Dipartimento del Mincio al Prefetto dell’ Accademia. Concessione dell’uso del Teatro scientifico alla Società Filodrammatica

b. 018 a, fasc. 1807

3430

1807 marzo 14

Lettera circolare, a stampa, della regina reggente d’Etruria, Maria Luigia, sulla istituzione di un nuovo Liceo

b. 018 a, fasc. 1807

3431

1807 aprile 2

Ricevuta di Giovanni Bellavite per attrezzature ad uso della Scuola di disegno

b. 018 a, fasc. 1807

3432

1807 maggio 25

La società d’Arti meccaniche del Dipartimento del Panaro alla stessa società del Dipartimento del Mincio. Trasmette il programma per l’anno in corso

b. 018 a, fasc. 1807

3433

1807 settembre 28-1807 ottobre 6

Prefetto del Dipartimento del Mincio a Prefetto dell’Accademia. Richiesta di collaborazione per il miglioramento dell’industria nazionale

b. 018 a, fasc. 1807

3434

1807 ottobre 3-1807 ottobre 23

Michele Cantoni, delegato politico, rappresentante della Società Filodrammatica, all’Accademia. Chiede il consenso per installare una macchina scenica amovibile nel Teatro scientifico

b. 018 a, fasc. 1807

3435

1807 novembre 17

Prefetto dell’Accademia all’Amministrazione Municipale. Sulla sostituzione del bidello dell’Accademia Giuseppe Benvenuti, deceduto, con Francesco Marenghi

b. 018 a, fasc. 1807

3436

1807 dicembre 10

Murari, prefetto dell’Accademia, al conte Nicola Ippoliti di Gazoldo. Gli chiede di far parte della commissione per il ricevimento di Napoleone a Mantova

b. 018 a, fasc. 1807

3437

1808 aprile 21

Idelfonso Valdastri, reggente del Liceo del Dipartimento del Mincio e segretario dell’Accademia, al prof. Barbieri. Nomina ad accademico attuale

b. 018 b, fasc. 1808

3438

1808 luglio 6

Il Presidente dell’Accademia del Dipartimento del Mella al Presidente dell’Accademia mantovana. Richiesta di stabilire regolare corrispondenza tra i due istituti

b. 018 b, fasc. 1808

3439

1808 luglio 25

Società di arti meccaniche del Dipartimento del Panaro alla stessa società di Mantova. Trasmette il programma per l’anno in corso

b. 018 b, fasc. 1808

3440

1808 agosto 1-1808 settembre 29

Prefetto dell’Accademia, al Prefetto del Dipartimento del Mincio. Lamenta i guasti subiti dal palazzo dell’Accademia durante l’assedio

b. 018 b, fasc. 1808

3441

1808 agosto 5

Prefetto del Dipartimento del Mincio al Prefetto dell’Accademia. Su un metodo di filare la seta

b. 018 b, fasc. 1808

3442

1808 agosto 17

[?] a [?]. Prestito di un manoscritto sul Prà di Valle

b. 018 b, fasc. 1808

3443

1808 settembre 17-1808 novembre 24

Murari, prefetto dell’Accademia, al generale governatore di Mont[...]. e a Cossani, prefetto del Dipartimento del Mincio; al comandante della Piazza, Calori; a Michele Cantoni, podestà del Comune di Mantova. Comunica la morte di Saverio Bettinelli

b. 018 b, fasc. 1808

3444

1808 ottobre 11-1808 ottobre 20

Idelfonso Valdastri, segretario dell’Accademia, al presidente Canova, al procuratore Speroni, all’avv. Bosio e al dott. Gelmi. Comunica la nomina di ciascuno di loro a socio votante

b. 018 b, fasc. 1808

3445

1808 ottobre 24

Prefetto del Dipartimento del Mincio al Prefetto dell’Accademia. Trasmette programma dell’Accademia pittorica "Carrara" di Bergamo

b. 018 b, fasc. 1808

3446

1808 novembre 20

Carlo Signorini alla Colonia Agraria dell’Accademia. Sulle opere del veterinario dott. Antonio Ferdonzi

b. 018 b, fasc. 1808

3447

1808 novembre 28

Il Prefetto del Dipartimento del Mincio al Prefetto dell’Accademia. Trasmette opuscolo sul modo di imbiancare i lini

b. 018 b, fasc. 1808

3448

1808 novembre 23-1808 dicembre 2

Prefetto del Dipartimento del Mincio al Prefetto dell’Accademia. Invia il manifesto relativo alla stampa degli "Annali d’Agricoltura del Regno d’Italia"

b. 018 b, fasc. 1808

3449

1808 dicembre 7

Simeone Pinotti, capo mastro muratore, all’Accademia. Presenta il conto per le riparazioni del soffitto del Teatro scientifico

b. 018 b, fasc. 1808

3450

1808 dicembre  17

Prefetto del Dipartimento del Mincio al Prefetto dell’ Accademia. Invito ad intervenire in S. Barbara alla funzione propiziatoria al parto della vice regina

b. 018 b, fasc. 1808

3451

1808

"Relazione del Prefetto dell’Accademia al prof. Vincenzo Monti"

b. 018 b, fasc. 1808

3452

1809 gennaio 2

Il Prefetto del Dipartimento del Mincio al presidente dell’ Accademia. Invito al solenne Te Deum per le vittorie di Napoleone

b. 018 b, fasc. 1809

3453

1809 gennaio 3

Prefetto dell’Accademia al Segretario dell’Accademia. Chiede che vengano riscontrati i beni dell’Accademia in base all’inventario generale

b. 018 b, fasc. 1809

3454

1809 gennaio 5

Francesco Costantino, medico chirurgo militare, al Prefetto dell’Accademia. Chiede di essere aggregato alla Classe Medico-Chirurgica

b. 018 b, fasc. 1809

3455

1809 maggio 8

Prefetto del Dipartimento del Mincio al Prefetto dell’Accademia. Trasmette il programma dell’Accademia Reale di Belle Lettere di Milano per il 1810

b. 018 b, fasc. 1809

3456

1809 giugno 30-1809 luglio 13

Il Direttore del Demanio e Diritti Uniti nel Dipartimento del Mincio al Prefetto Murari. Chiede notizie sulla costituzione dell’Accademia

b. 018 b, fasc. 1809

3457

1809 luglio 28

Al Prefetto del Dipartimento del Mincio. Questioni d’agricoltura

b. 018 b, fasc. 1809

3458

1809 agosto 11

Prefetto del Dipartimento del Mincio al Prefetto dell’ Accademia. Invito a partecipare al Te Deum per il genetliaco di Napoleone

b. 018 b, fasc. 1809

3459

1809 agosto 16

Gaetano Basilicà, reggente del Liceo, al Prefetto dell’ Accademia. Sulla funzione solenne per la consegna dei premi agli allievi

b. 018 b, fasc. 1809

3460

1809 novembre 4-1809 dicembre 15

Michele Cantoni, podestà del Comune e circondario di Mantova, a Murari, prefetto dell’Accademia. Sollecita l’inizio delle lezioni delle scuole inferiori

b. 018 b, fasc. 1809

3461

1809 novembre 9

Idelfonso Valdastri, segretario dell’Accademia, a "Ornatissimo signor professore" e a "Ornatissimo signor abate". Nomina a socio corrispondente

b. 018 b, fasc. 1809

3462

1809  novembre 21

Murari, prefetto dell’Accademia, al cav. Tamassia, prefetto del Dipartimento del Mincio. Gli chiede di intervenire presso il governo a favore dell’Accademia

b. 018 b, fasc. 1809

3463

1809 dicembre 18

Idelfonso Valdastri, segretario dell’Accademia, a "pregiato signore". Nomina a socio

b. 018 b, fasc. 1809

3464

Idelfonso Valdastri a "Egregio signore". Complimenti per la sua produzione scientifica

b. 018 b, fasc. 1809

3465

Anonimo a "Cittadino". Circa le dimissioni del segretario scientifico

b. 018 b, fasc. 1809

3466

Prefetto dell’Accademia a Napoleone. Supplica per finanziamenti all’Accademia. Minute

b. 018 b, fasc. 1809

3467

1810 gennaio 13

Il Prefetto del Dipartimento del Mincio al Prefetto dell’Accademia. Chiede regolamento e organizzazione per una società di arti meccaniche e agricoltura da istituirsi presso l’Accademia

b. 018 b, fasc. 1810

3468

1810 gennaio 7

Società di Agricoltura del Dipartimento del Crostolo alla Società d’Agricoltura del Dipartimento del Mincio. Trasmette il suo programma

b. 018 b, fasc. 1810

3469

1810

Verbale dell’adunanza dell’Accademia in data 28 gennaio

b. 018 b, fasc. 1810

3470

1810 febbraio 1

Pellegrino Bertani al Segretario dell’Accademia. Offre una sua operetta

b. 018 b, fasc. 1810

3471

1810 marzo 29

Il Segretario f.f. dell’Accademia comunica al dott. Francesco Nocetti la nomina ad accademico votante

b. 018 b, fasc. 1810

3472

1810 aprile 2

Circa la nomina del dott. Renati in sostituzione del segretario Valdastri

b. 018 b, fasc. 1810

3473

1810 maggio 29

Prefetto del Dipartimento del Mincio al Prefetto dell’Accademia. Chiede di vedere i conti dell’Accademia, dal 1802 in avanti

b. 018 b, fasc. 1810

3474

1810 maggio 29-1810 agosto 13

Il Prefetto del Dipartimento del Mincio al Prefetto dell’Accademia. Convocazione delle autorità per il Te Deum nell’anniversario dell’incoronazione e per il giorno onomastico dell’Imperatore

b. 018 b, fasc. 1810

3475

1810 luglio 19

Vassalli Eandi segretario dell’Accademia delle Scienze di Torino agli accademici. Trasmette alcuni volumi editi dall’Accademia di Torino

b. 018 b, fasc. 1810

3476

1810 ottobre 12

Il Prefetto del Dipartimento del Mincio al Prefetto dell’Accademia. Trasmette l’atto di nomina dell’avv. Anselmo Belloni alla carica di segretario dell’Accademia

b. 018 b, fasc. 1810

3477

1810 novembre 20

Il reggente del Liceo del Mincio al Prefetto dell’Accademia. Richiesta dell’uso del teatro scientifico per la prolusione d’apertura dell’anno scolastico

b. 018 b, fasc. 1810

3478

1810 dicembre 18

Felice Campi, vice direttore dell’Accademia di Pittura, agli Accademici. Chiede un giudizio su un ritratto, da lui eseguito, da donare al viceré

b. 018 b, fasc. 1810

3479

1810 dicembre 22

Il segretario Anselmo Belloni circa l’uso del teatro anatomico e varie comunicazioni a diversi accademici

b. 018 b, fasc. 1810

3480

1810 dicembre 25

Decreto di Napoleone con cui viene istituito l’Istituto reale di scienze, lettere ed arti di Milano

A stampa

b. 018 b, fasc. 1810

3481

Idelfonso Valdastri, segretario dell’Accademia, a "Pregiatissimo". Trasmette la patente di socio a tre soggetti

b. 018 b, fasc. 1810

3482

Cappi, capo brigata al Prefetto del Dipartimento del Mincio. Chiede l’uso del Teatro scientifico per la cittadina Plommer Salvini

b. 018 b, fasc. 1810

3483

Memoria relativa alla storia dell’Accademia

b. 018 b, fasc. 1810

3484

Prefetto e soci dell’Accademia. Per la sussistenza dell’Istituto

b. 018 b, fasc. 1810

3485

Minuta di lettera accompagnatoria del Codice di Napoleone, inviata ai giudici

b. 018 b, fasc. 1810

3486

1811 gennaio 9

P. Coddè a [?]. Sull’organizzazione della Classe Agraria e di Arti e Mestieri

b. 018 b, fasc. 1811

3487

1811 gennaio 15

Il segretario Anselmo Belloni al dott. Luigi Grossi di Varese. Complimenti per la sua opera sulla Tacheografia (sic)

b. 018 b, fasc. 1811

3488

1811 gennaio 27-1811 aprile 13

Carteggio del segretario Anselmo Belloni col prof. Nicola Bartoccini direttore della Facoltà Fisica sulla nota del segretario dell’Accademia di Torino relativamente all’invio di dati sul clima e sulle variazioni atmosferiche di Mantova

b. 018 b, fasc. 1811

3489

1811 febbraio 18

[?] a [?]. Sulla nuova organizzazione dell’Accademia

b. 018 b, fasc. 1811

3490

1811 febbraio 20-1811 maggio 17

Prefetto dell’Accademia all’avv. Anselmo Belloni, segretario perpetuo dell’Accademia. Carteggio sul riconoscimento dell’Accademia come solo istituto cittadino per la Pubblica Istruzione

b. 018 b, fasc. 1811

3491

1811 marzo 12-1811 maggio 6

Il Prefetto del Dipartimento del Mincio al Prefetto dell’Accademia. Sulle celebrazioni per la nascita e il battesimo del re di Roma

b. 018 b, fasc. 1811

3492

1811 marzo 18

Il segretario Anselmo Belloni a Francesco Migliorini Spinola. Sulla sua aggregazione all’Accademia

b. 018 b, fasc. 1811

3493

1811 marzo 20-1811 aprile 10

Il segretario Anselmo Belloni all’avv. Rivani segretario dell’Accademia dei Georgofili. Circa la sua aggregazione all’Accademia

b. 018 b, fasc. 1811

3494

1811 marzo 21

Il segretario Anselmo Belloni all’abate Guillon, dottore in teologia. Accusa ricevuta del suo saggio sul Cenacolo di Leonardo da Vinci

b. 018 b, fasc. 1811

3495

1811 maggio 22

Il prefetto del Dipartimento del Mincio al Prefetto dell’Accademia. Invito al Te Deum per la celebrazione dell’incoronazione a re d’Italia di Napoleone

b. 018 b, fasc. 1811

3496

1811 maggio 31

Il Prefetto del Dipartimento del Mincio al Prefetto dell’Accademia. Invia un manifesto a stampa che reclamizza il volume "Le fabbriche di Venezia"

b. 018 b, fasc. 1811

3497

1811 giugno 8

Il segretario Anselmo Belloni a Ferdinando Arrivabene. Nomina ad accademico

b. 018 b, fasc. 1811

3498

1811 giugno 11

Il Prefetto del Dipartimento del Mincio al Prefetto dell’Accademia. Invito alla processione del Corpus Domini

b. 018 b, fasc. 1811

3499

1811 giugno 14

Il segretario Anselmo Belloni a Luigi Andrioli, segretario della Colonia arcadica della Dora. Nomina a socio corrispondente

b. 018 b, fasc. 1811

3500

1811 settembre 19-1811 dicembre 19

Podestà di Mantova al Prefetto dell’Accademia. Carteggio sulle chiavi della chiesa di S. Maria del Popolo

b. 018 b, fasc. 1811

3501

1811 ottobre 15-1811 novembre 23

Prefetto del Dipartimento del Mincio al Prefetto dell’ Accademia. Sui possedimenti dell’Accademia

b. 018 b, fasc. 1811

3502

1811 novembre 4

L’elemosiniere militare Giovanni Innocenzo Pedroni al Prefetto dell’Accademia. Ringrazia per la nomina ad accademico

b. 018 b, fasc. 1811

3503

1811 dicembre 27

Il segretario Anselmo Belloni a Cesare Paribelli ispettore alle rassegne in Mantova. Nomina ad accademico attuale

b. 018 b, fasc. 1811

3504

1812 gennaio 6

Vassalli Eandi, segretario perpetuo dell’Accademia Imperiale di Torino a Belloni segretario dell’Accademia. Sul prestito di tomi degli Atti di quella accademia inviati in visione

b. 018 b, fasc. 1812

3505

1812

A Marcantonio Jullien, aiutante comandante ispettore alle riviste delle truppe francesi. Nomina a socio corrispondente

b. 018 b, fasc. 1812

3506

1812 maggio 6

Il Prefetto dell’Accademia al signor Pietro Francesco Tissot a Parigi. Sulla pubblicazione della Bucolica di Virgilio tradotta in francese

b. 018 b, fasc. 1812

3507

1812 marzo 12

Carlo Verri all’Accademia. Sulla sua pubblicazione relativa al Cenacolo di Leonardo da Vinci

b. 018 b, fasc. 1812

3508

1812 marzo 20

Cesare Paribelli, ispettore alle rassegne, al prefetto dell’Accademia. Nominato socio attuale invia un suo opuscolo

b. 018 b, fasc. 1812

3509

1812 aprile 6

Il segretario Belloni al gen. divisionario Luigi de Peyri. Nomina a socio onorario

b. 018 b, fasc. 1812

3510

1812 aprile 9

Il prefetto dell’Accademia a Tullo Maria Guerrieri conte e podestà di Mantova. Nomina a socio onorario

b. 018 b, fasc. 1812

3511

1812 maggio 4

Il Prefetto del Dipartimento del Mincio al Prefetto dell’Accademia. Circa il Te Deum per celebrare l’incoronazione di Napoleone a re d’Italia

b. 018 b, fasc. 1812

3512

1812 luglio 7-1812 luglio 29

Prefetto del Mincio e Reggente del R. Liceo del Mincio al Prefetto dell’Accademia. Sugli esami e la distribuzione dei premi agli alunni del Liceo

b. 018 b, fasc. 1812

3513

1812 settembre 10

Prefetto del Mincio al Prefetto dell’ Accademia. Sull’opuscolo del prof. Arduino, dell’Università di Padova, relativo alla coltivazione dell’Oleo cafro

b. 018 b, fasc. 1812

3514

1808-1812

Registrino delle spese postali dal 1808 al 1812

b. 018 b, fasc. 1812

3515

1813 gennaio 2-1816 marzo 6

Podestà di Mantova al Prefetto dell’Accademia. Sull’utilizzo della chiesa di S. Maria del Popolo.

Con lettera del 6 marzo 1816

b. 018 b, fasc. 1813

3516

1813

Prefetto del Mincio al Prefetto dell’Accademia. Carteggio circa i carichi prediali relativi al palazzo dell’Accademia

b. 018 b, fasc. 1813

3517

1813 marzo 16

B. Barère de Vieuzac a [?]. Invia la traduzione da lui curata di un elogio accademico su "un viaggio nella grande Grecia"

b. 018 b, fasc. 1813

3518

1813 marzo 18

Giovanni Mazzucato al Presidente dell’Accademia. Gli trasmette un suo opuscolo sui frumenti

b. 018 b, fasc. 1813

3519

1813 marzo 24

Reggente del Liceo di Milano, al prefetto dell’Accademia, Murari. Chiede di essere associato come socio corrispondente

b. 018 b, fasc. 1813

3520

1813 giugno 1

Professore reggente del Liceo di Milano in Porta Nuova a Belloni. Ringrazia per la nomina a socio corrispondente

b. 018 b, fasc. 1813

3521

1813 luglio 5

Il Prefetto del Dipartimento del Mincio al Prefetto dell’Accademia. Circa la pubblicazione di Antoine-François Sergent-Marceau, sui costumi dei popoli antichi e moderni

b. 018 b, fasc. 1813

3522

1813

Il Prefetto del Dipartimento del Mincio al Prefetto dell’ Accademia. Riparazioni al palazzo dell’Accademia

b. 018 b, fasc. 1813

3523

1814 aprile 28-1814 maggio 2

Odoardo Perron a Belloni, segretario dell’Accademia. Sull’uso del Teatro scientifico per due sue rappresentazioni teatrali: Il Malanno e la Risorsa

b. 018 b, fasc. 1814

3524

1814 giugno 11

Prefetto del Dipartimento del Mincio al Prefetto dell’Accademia. Invito al Te Deum di ringraziamento per la pace intercorsa tra le potenze alleate e la Francia

b. 018 b, fasc. 1814

3525

1814 giugno 21

Belloni, segretario dell’Accademia, all’ abate Amoretti. Accusa ricevuta degli Atti dell’I. R. Accademia di Torino

b. 018 b, fasc. 1814

3526

1814 giugno 25- 1814 novembre 24

Ing. Fabre, ingegnere in capo dei Ponti e della Chiuse, al presidente dell’Accademia. Sulla sua pubblicazione "Traité complet sur la theorie et pratique du nivellement"

b. 018 b, fasc. 1814

3527

1814 giugno 28

Prefetto del Dipartimento del Mincio al Prefetto dell’Accademia. Trasmette esemplare del programma a stampa dell’Accademia di Belle Arti di Milano per il 1815

b. 018 b, fasc. 1814

3528

1814 giugno 30-1814 agosto 20

Prefetto del Dipartimento del Mincio (Maina), al Prefetto dell’Accademia. Richiesta da parte del plenipotenziario di notizie relative all’istruzione pubblica in Mantova e in particolare sullo stabilimento dell’Accademia

b. 018 b, fasc. 1814

3529

1814 luglio 16

Murari, prefetto dell’Accademia, alla Prefettura del Dipartimento del Mincio. Chiede di inoltrare alla Cesarea Regia Imperiale Reggenza di Governo una memoria dell’Accademia e il volume degli Atti relativi alla stessa

b. 018 b, fasc. 1814

3530

1814 agosto 7

Il Reggente del Liceo del Mincio al prefetto Murari. Chiede l’uso dei locali del Teatro scientifico per gli esami

b. 018 b, fasc. 1814

3531

1814 ottobre 30-1814 novembre 21

Il Prefetto del Dipartimento del Mincio al Prefetto dell’Accademia. Sulle riparazioni urgenti da fare al fabbricato dell’Accademia

b. 018 b, fasc. 1814

3532

1814 novembre 8

Il Prefetto dell’Accademia alla Regia Cesarea Prefettura del Mincio. Sulla Classe di Arti e Mestieri dell’Accademia

b. 018 b, fasc. 1814

3533

1814 novembre 2-1814 dicembre 7

Prefetto del Dipartimento del Mincio alla Regia Cesarea Accademia di Mantova. Sul filatoio di proprietà del signor Pradella

b. 018 b, fasc. 1814

3534

1815 gennaio 15-1815  agosto 5

Ing. Fabre al Belloni, segretario dell’Accademia. Sulla sua pubblicazione "Traité complet sur la theorie et pratique du nivellement"

b. 018 b, fasc. 1815

3535

1815  aprile 16

Prefetto dell’ Accademia al Podestà di Mantova. Sull’occupazione militare della chiesa di S. Maria del Popolo

b. 018 b, fasc. 1815

3536

1815 aprile 30-1815 luglio16

Belloni, segretario dell’Accademia, a Luigi Configliacchi. Nomina ad accademico

b. 018 b, fasc. 1815

3537

1815  maggio 9

Prefetto e soci dell’Accademia a Michele Cantoni, deputato di Mantova a Milano. Sulla rappresentanza per il giuramento al nuovo governo

b. 018 b, fasc. 1815

3538

1815  maggio 20

Cesarea Regia Prefettura del Dipartimento del Mincio al Prefetto dell’Accademia. Invito alla processione del Corpus Domini

b. 018 b, fasc. 1815

3539

1815  maggio 24

Prefetto dell’Accademia alla Regia Prefettura del Dipartimento del Mincio. Circa l’estimo da pagare sul palazzo dell’Accademia

b. 018 b, fasc. 1815

3540

1815  giugno 7

Prefetto del Dipartimento del Mincio al Prefetto dell’ Accademia. Trasmette un esemplare dei programmi della Regia Accademia di Belle Arti in Milano

b. 018 b, fasc. 1815

3541

1815  giugno 13-1815  giugno 14

Prefetto dell’Accademia alla Cesarea Regia Prefettura del Dipartimento del Mincio. Sul ricorso di Florio Benevenuti, relativo al nonno, custode dell’Accademia

b. 018 b, fasc. 1815

3542

1815  luglio 29

La Regia Cesarea Prefettura del Dipartimento del Mincio al Prefetto dell' Accademia. Su un concorso a premi del 4 ottobre

b. 018 b, fasc. 1815

3543

1815  agosto 23

Marchese Zenetti, savio municipale, a Murari, prefetto dell'Accademia. Richiesta sull'organizzazione dell'Accademia

b. 018 b, fasc. 1815

3544

1815  agosto 28

Il Reggente del Liceo del Mincio al Prefetto dell'Accademia. Trasmette l'avviso a stampa relativo alla solenne distribuzione dei premi del Liceo

b. 018 b, fasc. 1815

3545

1815  settembre 21

Prefetto dell'Accademia a Sigismondo Belluti. Lo autorizza a fare copia in gesso di statuette conservate presso l'Accademia

b. 018 b, fasc. 1815

3546

1815  ottobre 10

Prefetto dell'Accademia a Francesco Marenghi, custode dell'Accademia. Trasmette al Marenghi copia della nomina a custode, da lui smarrita

b. 018 b, fasc. 1815

3547

1815 novembre 30

Coddè al prefetto dell'Accademia, Murari della Corte. Chiede un certificato relativo alla propria attività

b. 018 b, fasc. 1815

3548

1815 dicembre 18

Regia Prefettura di Mantova al Prefetto dell'Accademia. Sull'arrivo in città delle loro altezze imperiali

b. 018 b, fasc. 1815

3549

1816 gennaio 17

Il Prefetto dell' Accademia e del Ginnasio al marchese Podestà di Mantova. Sull'artista Gaspare Campana

b. 019, fasc. 1816

3550

1816 gennaio 31

Il Prefetto dell'Accademia al marchese Podestà di Mantova. Richiesta di notizie sull'amanuense e archivista Francesco Camillo Libretti

b. 019, fasc. 1816

3551

1816 febbraio 11

Delegazione Provinciale al Prefetto dell'Accademia. Invito alla celebrazione in cattedrale del genetliaco dell'Imperatore

b. 019, fasc. 1816

3552

1816 marzo 22-1816 maggio 13

La Delegazione Provinciale al Prefetto dell'Accademia. Sulla soppressa chiesa della Madonna del Popolo

b. 019, fasc. 1816

3553

1816 marzo 25

La Delegazione Provinciale al Prefetto dell'Accademia. Sul probabile arrivo a Mantova di Maria Luigia d'Austria

b. 019, fasc. 1816

3554

1816 marzo 31

La Delegazione Provinciale al prefetto Murari della Corte. Sul triduo per la salute dell'Imperatrice

b. 019, fasc. 1816

3555

1816 aprile 24

Il Prefetto dell'Accademia all'I. R. Delegazione Provinciale. Sui carichi prediali dell'Accademia

b. 019, fasc. 1816

3556

1816 aprile 27

La Delegazione Provinciale al Prefetto dell'Accademia. Invito a partecipare alle cerimonie funebri per la morte dell'Imperatrice

b. 019, fasc. 1816

3557

1816  maggio 13-1816  maggio 25

La Delegazione Provinciale al Prefetto dell' Accademia. Sugli eventuali miglioramenti all'Accademia

b. 019, fasc. 1816

3558

1816 maggio-1816 luglio

La Delegazione Provinciale al Prefetto dell' Accademia. Richiesta di notizie sulla costituzione e attività dell'Accademia

b. 019, fasc. 1816

3559

1816  maggio 27

La Delegazione Provinciale al Prefetto dell'Accademia. Trasmette esemplare dei programmi dell'Accademia per il 1817

b. 019, fasc. 1816

3560

1816 agosto-1816 novembre

Prefettura del Mincio al Prefetto dell'Accademia. Sugli interventi urgenti al fabbricato dell'Accademia

b. 019, fasc. 1816

3561

1816 agosto 16

Il Reggente dell'I. R. Liceo al Prefetto dell' Accademia. Sulla distribuzione dei premi agli studenti del Liceo

b. 019, fasc. 1816

3562

1816 agosto 31

La Delegazione Provinciale al Prefetto dell'Accademia. Sulla possibilità degli individui dipendenti dal governo di Milano di partecipare al concorso a premi di Venezia nel 1817

b. 019, fasc. 1816

3563

1816 settembre 2-1816 settembre 24

Delegazione Provinciale al prefetto Murari della Corte. Trasmissione di varie copie degli Atti pubblicati dall'Accademia

b. 019, fasc. 1816

3564

1816 settembre 15-1816 novembre 4

Carteggio dell'Accademia con il governatore Saurau. Copie dei discorsi pronunciati nell'occasione della distribuzione dei premi dal 14 agosto

b. 019, fasc. 1816

3565

1816 novembre 18

Il Reggente del R. Liceo, Antonio Pinazzo, al Prefetto dell'Accademia. Sulle funzioni per l'apertura dell'anno scolastico, da tenersi nel Teatro scientifico

b. 019, fasc. 1816

3566

1817 gennaio 3-1817 gennaio 8

Podestà di Mantova al Prefetto dell'Accademia. Sull'arrivo dell'arciduca Ranieri, fratello dell'Imperatore

b. 019, fasc. 1817

3567

1817 febbraio 6

R. Delegato all'Accademia. Avvisa che i principi di Napoli intendono visitare Biblioteca, Museo e Teatro scientifico

b. 019, fasc. 1817

3568

1817 febbraio 7

La Delegazione Provinciale al Prefetto dell'Accademia. Celebrazioni per il genetliaco dell'Imperatore

b. 019, fasc. 1817

3569

1817 febbraio 10-1817 marzo 16

Delegazione Provinciale al Prefetto dell'Accademia. Sulla chiesa di S. Maria del Popolo

b. 019, fasc. 1817

3570

1817 febbraio 21

Delegazione Provinciale al Prefetto dell'Accademia. Esequie per la morte dell'Imperatore Giuseppe II

b. 019, fasc. 1817

3571

1817 maggio-1817 agosto

Il Prefetto dell'Accademia alla Delegazione Provinciale. Richiesta di rimborsi per spese effettuate

b. 019, fasc. 1817

3572

1817

Supplica al viceré arciduca Ranieri

b. 019, fasc. 1817

3573

1817 maggio 20-1817 giugno 15

Delegazione Provinciale al Prefetto dell'Accademia, Murari della Corte. Sul maestro di musica Mattia Milani

b. 019, fasc. 1817

3574

1817

Supplica al viceré arciduca Ranieri

b. 019, fasc. 1817

3575

1817 agosto 22-1817 ottobre 11

Prefetto Murari della Corte alla Delegazione Provinciale. Sulle rate censuali del fabbricato dell'Accademia

b. 019, fasc. 1817

3576

1817 ottobre 1

Delegazione Provinciale al prefetto Murari della Corte. Per le solenni celebrazioni in occasione dell' onomastico dell'Imperatore

b. 019, fasc. 1817

3577

1817 ottobre 19-1817 ottobre 23

La direzione dell' I. R Liceo al prefetto Murari della Corte. Richiesta di locali nel fabbricato accademico per la Scuola di Disegno

b. 019, fasc. 1817

3578

1817 ottobre 25

Abate Guillon, socio corrispondente dell'Accademia, al prefetto Murari della Corte e soci dell'Accademia. Omaggio delle sue produzioni

b. 019, fasc. 1817

3579

1817 dicembre 30

Congregazione Municipale al Prefetto dell'Accademia. Comunica che l'alloggio del defunto Felice Campi verrà occupato dell'arch. Luigi Voghera

b. 019, fasc. 1817

3580

"Conto approssimativo dell'annua spesa per oggetti di cancelleria, posta ecc."

b. 019, fasc. 1817

3581

1818 gennaio  9-1818 ottobre 22

Prefetto dell'Accademia alla Delegazione Provinciale. Sul pagamento di rate censuarie dell'anno precedente

b. 019, fasc. 1818

3582

1818 gennaio 22

Delegazione Provinciale di Mantova al Prefetto dell'Accademia. Chiede l'uso della soppressa chiesa di S. Maria del Popolo

b. 019, fasc. 1818

3583

1818 febbraio 3

Prefetto dell'Accademia alla Delegazione Provinciale. Circa il ripristino del Teatro dell'Accademia, temporaneamente ceduto alla Società Filodrammatica

b. 019, fasc. 1818

3584

1818 febbraio 7

Delegazione Provinciale al Prefetto dell'Accademia. Invito alle celebrazioni per il genetliaco dell'Imperatore

b. 019, fasc. 1818

3585

1818  febbraio 11

Delegazione Provinciale al Prefetto dell'Accademia. Approva che al prof. Voghera siano concesse le prerogative di cui godeva il predecessore, prof. Felice Campi

b. 019, fasc. 1818

3586

1818 febbraio 17

Delegazione Provinciale al Prefetto dell'Accademia. Esequie per l'anniversario della morte dell'Imperatore Giuseppe II

b. 019, fasc. 1818

3587

1818 febbraio 27

Delegazione Provinciale al Prefetto dell'Accademia. Richiesta di documenti relativi all'ex segretario dell'Accademia Giuseppe Lattanzi

b. 019, fasc. 1818

3588

1818 marzo 20

Prefettura dell'Accademia alla Delegazione Provinciale. Risposta agli 8 quesiti relativi all'Istituto accademico

b. 019, fasc. 1818

3589

1818  aprile  26

R. Prefettura del Mincio al Prefetto dell' Accademia. Sulla celebrazione dell'onomastico dell'Imperatore

b. 019, fasc. 1818

3590

1818  agosto 3-1818  agosto 21

Prefettura dell'Accademia. Avviso a stampa della mostra dei disegni degli alunni delle Belle Arti

b. 019, fasc. 1818

3591

1818 novembre 2-1818  novembre 30

Segretario della Delegazione, Sordelli, al Prefetto dell'Accademia. Sull'istanza del prof. Voghera circa la necessità di restauri del tetto dell'Accademia

b. 019, fasc. 1818

3592

Pro memoria al cav. Monti sullo stato dell'Accademia a tutto il 1796

b. 019, fasc. 1818

3593

1819 gennaio 1-1819 febbraio 8

Delegazione Provinciale a Murari della Corte, vice direttore del Liceo. Sull'uso della chiesa di S. Maria del Popolo

b. 019, fasc. 1819

3594

1819  febbraio 8

Delegazione Provinciale al Prefetto dell'Accademia. Sulle cerimonie per il genetliaco dell'Imperatore

b. 019, fasc. 1819

3595

1819  marzo 1

Avv. Belloni, segretario dell'Accademia al Prefetto dell'Accademia. Chiede di poter consultare il libro degli appuntamenti dell'Istituto

b. 019, fasc. 1819

3596

1819  aprile 10-1819  aprile 13

La Delegazione Provinciale al Prefetto dell'Accademia. Chiede una copia dello Statuto dell'Accademia, antecedente il 1796

b. 019, fasc. 1819

3597

1819 aprile 23-1819 maggio 13

I. R. Istituto di Scienze, Lettere ed Arti al Prefetto dell' Accademia. Richiesta dell'invio di opere dei migliori artisti mantovani per la mostra da tenersi in occasione della visita a Milano dell'Imperatore

b. 019, fasc. 1819

3598

1819 maggio 19

Prefetto dell'Accademia. Rilascia certificazione sulla consegna all'Accademia del busto di Virgilio, che posava sulla colonna di Piazza Virgiliana

b. 019, fasc. 1819

3599

1819  giugno 4

Prefetto dell'Accademia alla Delegazione Provinciale. Comunica il pericolo di crollo dell'architrave sul palcoscenico del Teatro scientifico

b. 019, fasc. 1819

3600

1819 giugno 28

Congregazione Municipale a Murari della Corte, prefetto dell'Accademia. Circa la viabilità dei marciapiedi

b. 019, fasc. 1819

3601

1819 luglio 5

Congregazione Municipale al Prefetto dell'Accademia. Richiesta di componimenti poetici per la venuta delle Loro Maestà a Mantova

b. 019, fasc. 1819

3602

1819  luglio 31

Il Reggente del Liceo al Presidente dell'Accademia. Chiede l'uso del Teatro scientifico per la distribuzione dei premi ai giovani del Liceo

b. 019, fasc. 1819

3603

1819  agosto 23

Il Prefetto dell'Accademia alla Delegazione Provinciale. Sul bidello Francesco Marenghi

b. 019, fasc. 1819

3604

1819  ottobre 7

Il Prefetto dell'Accademia all'arciduca Ranieri. Supplica la concessione di fondi per l'Accademia

b. 019, fasc. 1819

3605

1819  ottobre 14-1819 dicembre 17

Il Direttore dell'I. R. Liceo al Prefetto dell'Accademia. Richiesta di utilizzo delle scuole di disegno per gli artigiani

b. 019, fasc. 1819

3606

1819  ottobre 22

Prefetto dell'Accademia a P. Coddè, segretario delle Belle Arti. Circa la richiesta di un certificato da parte del Coddè

b. 019, fasc. 1819

3607

1820  gennaio 26

Il Prefetto dell'Accademia a "chiunque". Certificato attestante il servizio prestato dal prof. Felice Campi

b. 019, fasc. 1820

3608

1820  marzo 9

Il Prefetto dell'Accademia all'avvocato don Giuseppe Rossi, I. R. Consigliere. Ringrazia per il dono di un'opera

b. 019, fasc. 1820

3609

1820 maggio 6-1820 maggio 23

Delegazione Provinciale al Prefetto dell'Accademia. Dispone l'appalto per la riparazione del tetto

b. 019, fasc. 1820

3610

1820 maggio 20

Delegazione Provinciale al Prefetto dell'Accademia. Dispone accreditamento di lire 140 per l'Accademia

b. 019, fasc. 1820

3611

1820  giugno 9

Delegazione Provinciale al Prefetto dell'Accademia. Sull'ufficio funebre da tenersi nella cattedrale per la morte di Giuseppe Canova, consigliere emerito del Tribunale d'appello

b. 019, fasc. 1820

3612

1820  agosto 14

Delegazione Provinciale al Prefetto dell' Accademia. Richiesta per la cessione di n. 16 palchi del Teatro scientifico alla Società Filodrammatica

b. 019, fasc. 1820

3613

1820 agosto 25-1820  agosto 30

Il direttore del Liceo al Prefetto dell'Accademia. Distribuzione premi e medaglie ai meritevoli del Liceo

b. 019, fasc. 1820

3614

1820 ottobre 5-1820 ottobre 9

Congregazione Municipale al Prefetto dell'Accademia. Chiede l'uso della chiesa di S. Maria del Popolo

b. 019, fasc. 1820

3615

1821 febbraio 11

Il Segretario della Colonia del Chisone al Prefetto dell'Accademia, al Segretario e al Bibliotecario. Proposta di nominativi di soci corrispondenti

b. 019, fasc. 1821

3616

1821 febbraio 28

F. Lupin Aufillerfeld al segretario perpetuo dell'Accademia, Belloni. Segnalazione di una sua opera

b. 019, fasc. 1821

3617

1821 settembre 5

Ferdinando Negri, vice direttore dell'I. R. Ginnasio, al Prefetto dell' Accademia. Richiesta di uso del Teatro scientifico per la premiazione dei giovani

b. 019, fasc. 1821

3618

1821 ottobre 26

"Explications sur le projet de fondation d'une ville latine"

A stampa

b. 019, fasc. 1821

3619

1821 novembre 5

"Latini socii ad restituendam latinitatem"

A stampa

b. 019, fasc. 1821

3620

1822 gennaio 2

Il Prefetto dell'Accademia alla Delegazione Provinciale. Circa il custode Marenghi

b. 019, fasc. 1822

3621

1822 gennaio 11

[?] a "Pregiatissimo signor professore". Su interventi alla sede dell'Accademia

b. 019, fasc. 1822

3622

1822 gennaio 14

Federico Cavriani al prefetto conte Murari. Sulla situazione dell'Accademia

b. 019, fasc. 1822

3623

1822 gennaio 26

Il Prefetto dell'Accademia a "chiunque". Attestato sugli emolumenti percepiti dal defunto prof. Felice Campi

b. 019, fasc. 1822

3624

1822 aprile 29-1822 agosto 19

L'arciprete Pietro Vaccari, direttore delle scuole elementari maggiori, al Prefetto dell'Accademia. Chiede l' uso del Teatro scientifico per gli esami

b. 019, fasc. 1822

3625

1822  giugno 14

La Direzione della Società Filodrammatica "Concorde" alla Prefettura dell'Accademia. Chiede l'uso del Teatro scientifico

b. 019, fasc. 1822

3626

1822  giugno 15

I. R. Accademia delle Belle Arti di Milano all'Accademia. Programmi per i concorsi dell'anno 1823

A stampa.

b. 019, fasc. 1822

3627

1822 agosto 16-1822 ottobre 25

Prefettura dell'Accademia alla Congregazione Municipale. Carteggio sulla richiesta di apertura del Museo dei gessi a giovani per le esercitazioni

b. 019, fasc. 1822

3628

1822  agosto 30

Il Vice direttore del Ginnasio di [?] al Prefetto dell' Accademia. Carteggio sulla richiesta di apertura del Museo dei gessi a giovani per la distribuzione dei premi

b. 019, fasc. 1822

3629

1822 novembre 21-1822 dicembre 30

Delegazione Provinciale al Presidente dell'Accademia. Sulla sede dell'Accademia

b. 019, fasc. 1822

3630

1822 novembre 26

Belloni segretario al presidente Murari. Circa una questione interna all'Accademia

b. 019, fasc. 1822

3631

1823  gennaio 18-1823  gennaio 22

Delegazione Provinciale al Prefetto dell'Accademia. Sulla richiesta della Filodrammatica Concorde dell'uso del Teatro scientifico per il carnevale

b. 019, fasc. 1823

3632

1823 febbraio 13-1823 maggio 6

Delegazione provinciale al Prefetto dell'Accademia. Sull'apertura del Museo dei gessi

b. 019, fasc. 1823

3633

1823

Delegazione Provinciale al Prefetto dell'Accademia. Sul possesso della chiesa di S. Maria del Popolo e di due sale dell'Accademia da parte del Comune

b. 019, fasc. 1823

3634

1823

Richieste varie relative all'uso del Teatro scientifico per l' esame finale pubblico

b. 019, fasc. 1823

3635

1823

La Società editrice anonima al vescovo di Mantova, Giuseppe Maria Bozzi. Proposta di dedicargli il panegirico relativo alla reliquia del Preziosissimo Sangue

b. 019, fasc. 1823

3636

1823 settembre 13

Accademia al Vescovo di Mantova. Comunicazione della nomina ad accademico onorario

b. 019, fasc. 1823

3637

1823  settembre 17

Basilio Soresina al Prefetto dell'Accademia. Chiede di essere annoverato tra i soci dell'Accademia

b. 019, fasc. 1823

3638

1823 settembre 22-1823 settembre 29

Delegazione Provinciale al prefetto dell'Accademia Murari della Corte. Sul pagamento dei tributi

Allegati vari

b. 019, fasc. 1823

3639

1823  ottobre 17

Accademia alla Delegazione Provinciale. Sugli emolumenti del custode dell'Accademia

b. 019, fasc. 1823

3640

1823 dicembre 9

Accademia alla Delegazione Provinciale. Guasti alla sede dell'Accademia prodotti dall'inondazione

b. 019, fasc. 1823

3641

1824 gennaio 21

Delegazione Provinciale al Prefetto dell'Accademia. Sui pagamenti fatti dall'Accademia dal 1820 al 1823

b. 019, fasc. 1824

3642

1824 maggio 10

Delegazione Provinciale al Prefetto dell'Accademia. Concessione dell'uso del Teatro scientifico alla Società Filodrammatica della Concordia

b. 019, fasc. 1824

3643

1824  maggio 13

Delegazione Provinciale al Prefetto dell'Accademia. Sulla restituzione all'Accademia della chiesa di S. Maria del Popolo

b. 019, fasc. 1824

3644

1824 agosto 5

Delegazione Provinciale a Girolamo Murari, prefetto dell'Accademia. Si impedisce l'accesso al Teatro scientifico per pericolo di crolli

b. 019, fasc. 1824

3645

1824 agosto 9-1824 agosto 11

Il professore anziano Tognola al Prefetto dell'Accademia. Invito ad un esperimento del Liceo

b. 019, fasc. 1824

3646

1824  agosto 15

Il Direttore provvisorio della Scuola Elementare Maggiore maschile. Chiede l'uso del Teatro Scientifico per gli esami degli alunni

b. 019, fasc. 1824

3647

1824  agosto 17

La direzione della Società Filodrammatica Concorde al Prefetto dell'Accademia. Chiede l'uso della Chiesa di S. Maria del Popolo come magazzino

b. 019, fasc. 1824

3648

1824  agosto 18

Delegazione Provinciale al Prefetto dell'Accademia. Chiede l'uso del Teatro scientifico per gli esami degli alunni

b. 019, fasc. 1824

3649

1824  agosto 23

Il Vice direttore del Ginnasio al Prefetto dell'Accademia. Chiede l'uso del Teatro scientifico per gli esami degli alunni

b. 019, fasc. 1824

3650

1824  agosto 26

L'I. R. Scuola Elementare Maggiore femminile al Prefetto dell'Accademia. Chiede l'uso del Teatro scientifico per gli esami delle alunne

b. 019, fasc. 1824

3651

1825 gennaio 14-1825 marzo 10

Delegazione Provinciale al prefetto dell'Accademia, Murari della Corte. Circa l'affitto della chiesa di S. Maria del Popolo

b. 019, fasc. 1825

3652

1825 marzo 31-1825 aprile 30

Delegazione Provinciale al Prefetto dell'Accademia. Sulla visita dell'Imperatore e dell'Arciduca alla sede dell'Accademia

b. 019, fasc. 1825

3653

1825 aprile 14-1825 aprile 16

Greggiati, direttore provvisorio del Ginnasio, al Murari, prefetto dell'Accademia. Richiesta di macchine conservate in Accademia per le esercitazioni

b. 019, fasc. 1825

3654

1825 maggio-1825 agosto

Fascicolo relativo alla supplica all'Imperatore per la riattivazione dell'Accademia

b. 019, fasc. 1825

3655

1825  luglio 12

Lettera circolare con cui il Prefetto dell'Accademia certifica che Francesco Marenghi ricopre il ruolo di custode del palazzo dell'Accademia dal 1801

b. 019, fasc. 1825

3656

1825 agosto 9

Tognola, ff. di direttore del Liceo, al Prefetto Accademia. Invito al saggio degli studenti liceali

b. 019, fasc. 1825

3657

1825 agosto 20

Antonio Gerli al Presidente dell' Accademia. Invia cento epigrammi da lui composti

b. 019, fasc. 1825

3658

1825 agosto 25

Richiesta dell'uso del Teatro scientifico per gli esami e la distribuzione dei premi agli allievi del Liceo

b. 019, fasc. 1825

3659

1826 marzo 17-1826 maggio 5

Direzione della Società Filodrammatica Concorde al Prefetto dell' Accademia. Chiede l'uso del Teatro scientifico per altri due anni

b. 019, fasc. 1826

3660

1826  aprile 10

Sigismondo Belluti al Murari, prefetto dell'Accademia. Restituisce due "capi" di proprietà dell'Accademia

b. 019, fasc. 1826

3661

1826 aprile 20-1826 maggio 25

Preside dell'Ateneo di Brescia al prefetto dell'Accademia, Murari. Chiede di proporre un tema per un concorso relativo ad un premio biennale indetto dallo stesso Ateneo

b. 019, fasc. 1826

3662

1826  giugno 27

Prefetto dell'Accademia alla Delegazione Provinciale. Sulla chiavica nella via della Pomponazza

b. 019, fasc. 1826

3663

1826  luglio 3-1826  luglio 8

R. Ispettorato del Demanio al Prefetto dell' Accademia. Richiesta diretta a chiarire se e in base a quale legge sono stati avocati i beni della Colonia di Arti e Mestieri

b. 019, fasc. 1826

3664

1826 agosto 21-1826 settembre 7

Circa l'uso del Teatro scientifico per gli esami delle scuole

b. 019, fasc. 1826

3665

1826

Sulla concessione all'incisore Giacinto Maina dell'uso dei torchi calcografici esistenti in Accademia

b. 019, fasc. 1826

3666

1826 settembre 7-1826 ottobre 25

P. Coddè, già segretario delle Belle Arti al Prefetto dell'Accademia. Ricognizione alle stanze già occupate dal prof. Giovanni Battista Vergani

b. 019, fasc. 1826

3667

1826-1827

Sull'attrezzatura delle scuole di disegno

b. 019, fasc. 1826

3668

1827 gennaio 12

Prefetto dell'Accademia alla Delegazione Provinciale. Sull'uso dei torchi da parte dell'incisore Maina

b. 019, fasc. 1827

3669

1827

Carteggio sull'invio di due esemplari di una dotta disquisizione sulla circolazione arteriosa di Alberto Schonberg di Napoli

b. 019, fasc. 1827

3670

1827  marzo 28

Parroco della Cattedrale di Mantova. Certificato di morte di Giuseppe Benvenuti

b. 019, fasc. 1827

3671

1827

Carteggio tra la Delegazione Provinciale e l'Accademia sugli affitti di S. Maria del Popolo

b. 019, fasc. 1827

3672

1827

Sulle riparazioni da effettuarsi al Teatro scientifico

b. 019, fasc. 1827

3673

1827

Carteggio relativo alla pubblicazione dei documenti di fondazione dell'Accademia

b. 019, fasc. 1827

3674

1827

Carteggio con la Delegazione Provinciale sui restauri alla chiesa di S. Maria del Popolo

b. 019, fasc. 1827

3675

1827  maggio 28

Congregazione Municipale di Mantova al Murari, prefetto dell'Accademia. Chiede la disinfezione dei locali alluvionati dell'Accademia

b. 019, fasc. 1827

3676

1827 giugno 23-1827 luglio 11

Canonico don Taddeo Consonz al prefetto dell'Accademia, Murari. Sull'omaggio di un suo libro mai pervenuto all'Accademia

b. 019, fasc. 1827

3677

1827

Delegazione Provinciale al prefetto dell'Accademia, Murari. Sui fondi della Colonia delle Arti e Mestieri

b. 019, fasc. 1827

3678

1827 agosto 13

Murari, prefetto dell'Accademia, alla Delegazione Provinciale. Circa la richiesta di Carlo D'Arco di copiare un quadro del Monsignori

b. 019, fasc. 1827

3679

1827 agosto 14-1827 settembre 6

Richieste dell'uso del Teatro scientifico fatte da varie scuole

b. 019, fasc. 1827

3680

1827

Carteggio tra la Delegazione Provinciale e l'Accademia circa l'uso del Teatro scientifico da parte della Filodrammatica Concorde

b. 019, fasc. 1827

3681

1827 ottobre 17

Il Vice presidente del Governo richiede la documentazione inerente ai costi a carico dell'Erario relativi all'Accademia, con allegate copie di anni precedenti

b. 019, fasc. 1827

3682

1827  dicembre 14

Delegazione Provinciale all'Accademia. Sul canone d'affitto di locali accademici al prof. Vergani

b. 019, fasc. 1827

3683

1828

Prefetto dell'Accademia alla Delegazione Provinciale. Sull'affitto dei locali accademici al prof. Vergani

b. 019, fasc. 1828

3684

1828  aprile 2

Delegazione Provinciale al Prefetto dell'Accademia, Murari. Sulla nomina del viceprefetto dell'Accademia in sussidio al Murari stesso

b. 019, fasc. 1828

3685

1828

Delegazione Provinciale al Prefetto dell' Accademia. Dà parere sfavorevole a che il sig. Boni Luigi, ramaro di S. Giacomo delle Segnate, possa utilizzare la chiesa di S. Maria del Popolo come officina

b. 019, fasc. 1828

3686

1828  maggio 16

Prefetto dell'Accademia a Michele Cantoni, conservatore dell'Accademia. Proposta di nominare socio il signor Salvadore Scuderi, letterato di Catania

b. 019, fasc. 1828

3687

1828  maggio 25

Accademia al conte Giuseppe Arrivabene, rappresentante della direzione della Filarmonica. Propone un incontro per determinare un disciplinare per la direzione della Filarmonica

b. 019, fasc. 1828

3688

1828  maggio 28

Delegazione Provinciale al Prefetto dell'Accademia. Sulla soppressa Colonia delle Arti e Mestieri

b. 019, fasc. 1828

3689

1828 giugno 19

Prefetto Murari a Delegazione Provinciale. Sulla sostituzione dell'avv. Belloni ammalato

b. 019, fasc. 1828

3690

1828 luglio 17-1828  luglio 29

Ufficio censura alla Delegazione Provinciale e all'Accademia. Sull'uso dei torchi calcografici

b. 019, fasc. 1828

3691

1828  agosto 12

Abate Pietro Vaccari al Prefetto dell'Accademia. Richieste dell'uso del Teatro scientifico per gli esami pubblici

b. 019, fasc. 1828

3692

1828  settembre 4

Il Greggiati, preside del Ginnasio, al Prefetto dell' Accademia. Lo invita a un esperimento filosofico degli studenti del corso della Scuola di filosofia e fisica

b. 019, fasc. 1828

3693

1828  ottobre 1

Francesco Marenghi custode dell'Accademia. Richiesta di rimborso di spese sostenute

b. 019, fasc. 1828

3694

1828  ottobre 21

Accademia alla Delegazione Provinciale. Richiesta di intervento per riparazioni al palazzo accademico e alla chiesa di S. Maria del Popolo

b. 019, fasc. 1828

3695

1828  ottobre 24

Delegazione Provinciale all'Accademia. Invio di due esemplari degli atti della R. Accademia delle Belle Arti in Milano nell'occasione della distribuzione dei premi

b. 019, fasc. 1828

3696

1828  dicembre 5

Congregazione Municipale al Prefetto dell' Accademia. Chiede di poter avere a titolo di prestito provvisorio la chiesa di S. Maria del Popolo per conservarvi macchine antincendio

b. 019, fasc. 1828

3697

Arte dei muratori ferrarii e marangoni. Supplica all'Imperatore

b. 019, fasc. 1828

3698

1829  gennaio 29-1829 agosto 29

Accademia alla Delegazione Provinciale. Trasmette il progetto dei fratelli Negretti librai di riprodurre in incisioni le suppellettili del Museo d'antichità

b. 019, fasc. 1829

3699

1829  gennaio 22-1829 dicembre 4

Il prof. G.B. Vergani alla Delegazione Provinciale. Sull'uso di un locale dell'Accademia per una scuola di disegno per i figli e i garzoni degli artigiani

b. 019, fasc. 1829

3700

1829 marzo 6-1829 maggio 1

Prefetto dell'Accademia alla Delegazione Provinciale. Sui restauri necessari ai tetti della chiesa di S. Maria del Popolo e del palazzo accademico

b. 019, fasc. 1829

3701

1829 marzo 6-1829 maggio 1

Prefetto dell'Accademia alla Delegazione Provinciale. Chiede che le spese di cancelleria vengano sostenute dalla Delegazione stessa

b. 019, fasc. 1829

3702

1829  marzo 14

Prefetto dell'Accademia alla Delegazione Provinciale. Comunica di non poter aderire alla richiesta governativa di fornire autografi di persone illustri per arricchire la biblioteca di Vienna

b. 019, fasc. 1829

3703

1829 aprile 2-1829 maggio 1

Delegazione Provinciale al viceprefetto dell'Accademia, Cavriani. Nomina a viceprefetto dell'Accademia

b. 019, fasc. 1829

3704

1829 aprile 14-1829 aprile 22

Delegazione Provinciale al Murari, prefetto dell'Accademia. Vuol conoscere i nomi di chi beneficia dell'alloggio gratuito negli immobili dello Stato

b. 019, fasc. 1829

3705

1829 aprile 29-1829 novembre 18

La società, formata con la Reale Asiatica Compagnia della Gran Bretagna e di Irlanda per la traduzione delle opere orientali, invia all'Accademia una copia della prima pubblicazione

b. 019, fasc. 1829

3706

1829  aprile 30

Verbale della riunione degli accademici relativa alla nomina di Agostino Zanelli come ff. di segretario perpetuo

b. 019, fasc. 1829

3707

1829  maggio 26

Prefetto dell'Accademia alla Delegazione Provinciale. Circa la copiatura dell'inventario dei beni dell'Accademia

b. 019, fasc. 1829

3708

1829  giugno 11

Prefetto dell'Accademia attesta che Gaspare Campana, carrozzaro, si è meritato una medaglia d'argento

b. 019, fasc. 1829

3709

1829 giugno 25-1829 luglio 11

Il viceprefetto dell'Accademia, Cavriani, al prefetto Murari. Invia i disegni offerti all'Accademia dal signor Campovecchio

b. 019, fasc. 1829

3710

1829 giugno 28-1829 luglio 18

Carlo D'Arco al prefetto dell'Accademia, Murari. Chiede il permesso di studiare i quadri dell'Accademia

b. 019, fasc. 1829

3711

1829  luglio 1

Delegazione Provinciale al viceprefetto Cavriani. Sui ferri chirurgici dell'Accademia

b. 019, fasc. 1829

3712

1829 agosto 6-1829 settembre 2

Delegazione Provinciale al Prefetto dell'Accademia. Concessione di usare i torchi calcografici dell'Accademia a Giacinto Maina e al calcografo Pedrazzini

b. 019, fasc. 1829

3713

1829 agosto 13-1829 agosto 27

Pietro Vaccari vice direttore del Ginnasio. Chiede l' uso del Teatro scientifico per esami

b. 019, fasc. 1829

3714

1829 agosto  24-1829 novembre 3

Il presidente dell'Accademia alla Delegazione Provinciale. Corrispondenza su un oggetto non identificato

b. 019, fasc. 1829

3715

1829  agosto 25

Prof. G. B. Vergani al segretario dell'Accademia, Agostino Zanelli. Chiede che un allievo della Scuola di disegno possa recarsi nella sala delle stampe dell'Accademia per fare copia della battaglia di Lebrun

b. 019, fasc. 1829

3716

1829 settembre 9-1829 novembre 20

Accademia alla Direzione del Gabinetto di Minerva di Trieste. Accusa ricevuta di un volume di archeografia

b. 019, fasc. 1829

3717

1829  settembre 12

Francesco Marenghi, custode dell'Accademia, al prefetto Murari. Chiede una licenza per la morte del fratello

b. 019, fasc. 1829

3718

1829  ottobre 2

Prefetto dell'Accademia alla Delegazione Provinciale. Comunica la caduta di un plafone del Teatro scientifico e che la chiesa di S. Maria del Popolo minaccia rovina

b. 019, fasc. 1829

3719

1829  ottobre 29

Delegazione Provinciale al Prefetto dell'Accademia. Chiede preventivo di spesa annua per la cancelleria

b. 019, fasc. 1829

3720

1829  dicembre 31

Progrès de l'enseignement mutuel en Dannemark

A stampa

b. 019, fasc. 1829

3721

1830 gennaio 4-1830 marzo 17

Delegazione Provinciale al prefetto Murari. Sulle spese relative al palazzo accademico e alla sua manutenzione

b. 019, fasc. 1830

3722

1830  febbraio 2

Prefetto Accademia al sig. G. B. Vergani, professore di disegno. Chiede che col conte Carlo D'Arco giudichi quali lavori degli allievi siano degni di essere esposti

b. 019, fasc. 1830

3723

1830  febbraio 20

Il pittore e scenografo Lorenzo Sacchetti al Segretario dell'Accademia. Chiede il giudizio su una sua pubblicazione

b. 019, fasc. 1830

3724

1830  febbraio 20

I fratelli Negretti al Prefetto Accademia. Sull'uso dei torchi dell'Accademia

b. 019, fasc. 1830

3725

1830  marzo 1-1830 novembre 11

Delegazione Provinciale al Prefetto dell'Accademia. Sulla Scuola serale di disegno

b. 019, fasc. 1830

3726

1830-1831

L'Accademia al prof. Vergani. Gli condona gli affitti a partire dal 1823 a tutto il 1827, ma chiede il pagamento delle rate successive

b. 019, fasc. 1830

3727

1830 marzo 28-1830 marzo 30

Il Prefetto Accademia all'Intendente di Finanza. Chiede di giustificare la visita annunciata al palazzo accademico

b. 019, fasc. 1830

3728

1830 aprile 30-1830 maggio 13

La Delegazione Provinciale al Prefetto dell'Accademia. Autorizzazione all'utilizzo delle somme pagate dal prof. Vergani per l'affitto dei locali

b. 019, fasc. 1830

3729

1830 maggio-1830 dicembre

Documentazione relativa alla ricognizione di oggetti appartenenti all'Accademia

b. 019, fasc. 1830

3730

1830  giugno 25

I. R. Accademia delle Belle Arti in Milano all'Accademia. Invia i programmi per i grandi concorsi

A stampa

b. 019, fasc. 1830

3731

1830 luglio18-1830 luglio 27

Il Prefetto dell'Accademia alla Congregazione municipale. Sulla concessione dell'uso della chiesa di S. Maria del Popolo al "volatore" Francesco Orlandi

b. 019, fasc. 1830

3732

1830 luglio 28-1830 agosto 1

L'Accademia alla Delegazione Provinciale. Chiede che si pronunci sulla richiesta di esibirsi del poeta estemporaneo Giovanni Longhi

b. 019, fasc. 1830

3733

1830 agosto  19

Lanzoni, direttore del Ginnasio, chiede l'uso del Teatro scientifico per gli esami

b. 019, fasc. 1830

3734

1830 agosto 23-1830 settembre 4

Il Prefetto dell'Accademia alla Delegazione Provinciale. Chiede l'assenso affinché alcuni artisti possano esibire i loro lavori nei locali dell'Accademia

b. 019, fasc. 1830

3735

1830 agosto 27

Il Prefetto dell'Accademia alla Delegazione Provinciale. Chiede di intervenire per danni ai fabbricati dell'Accademia

b. 019, fasc. 1830

3736

1830 dicembre 9-1830 dicembre 28

Delegazione Provinciale al Prefetto dell'Accademia. In attesa della riforma degli Istituti di Scienze, Lettere e Arti, l'Erario non può erogare alcuna somma all'Accademia

b. 019, fasc. 1830

3737

1830  dicembre 28

Accademia alla Delegazione Provinciale. Concede l'uso della chiesa di S. Maria del Popolo come magazzino degli arredi del Teatro scientifico durante i restauri dello stesso

b. 019, fasc. 1830

3738

1831  gennaio 21

Prefettura dell'Accademia alla Delegazione Provinciale. Alloggio di servizio nei locali dell'Accademia dell'impiegato di finanza Lorenzo Beltrami

b. 020, fasc. 1831

3739

1831 gennaio 22-1831 giugno 1

Prefettura dell'Accademia alla signora Eugenia Ragazzola vedova Bellavite. La invita a portar via gli oggetti del defunto marito

b. 020, fasc. 1831

3740

1831 febbraio 18-1831 marzo 4

La Delegazione Provinciale al Prefetto dell'Accademia. Sui locali occupati dal prof. Vergani

b. 020, fasc. 1831

3741

1831 febbraio 27-1831 maggio 30

La Delegazione Provinciale alla Prefettura dell'Accademia. Ringrazia per la concessione di locali per la Scuola Elementare Maggiore maschile

b. 020, fasc. 1831

3742

1831 febbraio 28-1831 aprile 2

Prefettura dell'Accademia alla Delegazione Provinciale. Sul pagamento per la manutenzione del palazzo accademico

b. 020, fasc. 1831

3743

1831 giugno 1-1831 agosto 18

Prefettura dell'Accademia alla Congregazione Municipale di Mantova. Sui danni arrecati dai militari alla chiesa di S. Maria del Popolo

b. 020, fasc. 1831

3744

1831 giugno 4

Documentazione della Commissione incaricata di rispondere a quesiti sulla proprietà del palazzo accademico e sulla locazione di ambienti occupati dalla Scuola di disegno

b. 020, fasc. 1831

3745

1831 agosto  27

Direzione del Regio Ginnasio alla Prefettura dell'Accademia. Richiesta d'uso del Teatro scientifico per esami pubblici

b. 020, fasc. 1831

3746

1831 settembre 7

Delegazione Provinciale alla Prefettura dell'Accademia. Sulle spese di cancelleria

b. 020, fasc. 1831

3747

Nota biografica di Don Gaspare Molis

b. 020, fasc. 1831

3748

Nota delle spese sostenute il 18 novembre 1831 in occasione dell'"Accademia" estemporanea della signora Rosa Taddei

b. 020, fasc. 1831

3749

1832 gennaio 14-1832 aprile 13

[?] alla Congregazione Municipale. Sulla situazione delle proprietà accademiche (incompleta)

b. 020, fasc. 1832

3750

1832 febbraio 4-1832 agosto 16

La Delegazione Provinciale al viceprefetto dell'Accademia, Cavriani. Circa la richiesta di Giuseppe Latmiral dei locali del palazzo accademico già affittati al prof. Vergani

b. 020, fasc. 1832

3751

1832 febbraio 8

Fattura di Antonio Picai, muratore, relativa a un trasporto di rottami dei gessi

b. 020, fasc. 1832

3752

1832 febbraio 22

La Delegazione Provinciale al viceprefetto dell'Accademia, Cavriani. Sul servizio funebre per la morte del prefetto conte Murari

b. 020, fasc. 1832

3753

1832 marzo 30-1832 aprile 29

Sulla esistenza della Colonia Virgiliana

b. 020, fasc. 1832

3754

1832 aprile 9

Vice Prefettura dell'Accademia alla Delegazione Provinciale. Sui locali occupati dai custodi dell'Accademia

b. 020, fasc. 1832

3755

1832 aprile 10-1832 agosto 19

Direttore della Scuola Elementare Maggiore maschile e direttore del Regio Ginnasio all' Accademia. Chiedono l'uso del Teatro scientifico per gli esami pubblici

b. 020, fasc. 1832

3756

1832 maggio 7-1832 dicembre 9

Commissione rappresentante la società del Nuovo Teatro al Viceprefetto dell' Accademia. Ringrazia per l'uso del Teatro scientifico nello scorso carnevale

b. 020, fasc. 1832

3757

1832 maggio 15

Dott. Giovanni Tinelli a "Eccellenza". Sul saggio del dott. Carlo Conte: "Rapporto tra le vicende della medicina e quelle dei lumi"

b. 020, fasc. 1832

3758

1832  giugno 24

Programma a stampa per i grandi concorsi della I. R. Accademia delle Belle arti in Milano

b. 020, fasc. 1832

3759

1832 giugno 26-1832 ottobre 30

Congregazione Municipale al viceprefetto dell'Accademia, Cavriani. Sull'uso e la riconsegna dei locali accademici precedentemente occupati della Scuola Elementare Maggiore

b. 020, fasc. 1832

3760

1832 settembre 13

L' Accademia alla Delegazione Provinciale. Trasmette il "Progetto di statuto per l'Ateneo di Mantova"

b. 020, fasc. 1832

3761

1833   febbraio 1

Delegazione Provinciale al Vice Prefetto dell'Accademia. Sul progetto di aprire una scuola di pittura presso l'Accademia

b. 020, fasc. 1833

3762

1833  febbraio 2

Antonio Gerli, segretario dell'Intendenza di Finanza, all'Accademia. Trasmette un discorso pubblicato in Milano da Giovanni Racheli, direttore di uno dei primari istituti di educazione

b. 020, fasc. 1833

3763

1833  febbraio 21

Congregazione Municipale al Viceprefetto dell'Accademia. Sull'affitto dei locali dell'Accademia usati dalla Scuola Elementare Maggiore

b. 020, fasc. 1833

3764

1833  marzo 31

Antonio Ruggeri alla Prefettura dell'Accademia. Chiede che venga concesso provvisoriamente l'uso di una sala del palazzo accademico per l'esercizio dello studio del nudo

b. 020, fasc. 1833

3765

1833  giugno 24

Programmi a stampa pei grandi concorsi dell'I. R. Accademia delle Belle arti in Milano

b. 020, fasc. 1833

3766

1833 giugno 28-1833 settembre 24

Delegazione Provinciale al Vice Prefetto dell'Accademia. Circa l'affitto di locali a Giuseppe Latmiral

b. 020, fasc. 1833

3767

1833   luglio 12

Agostino Zanelli, ff. segretario dell' Accademia, alla Delegazione Provinciale. Comunica che la Viceprefettura dell'Accademia è vacante per la morte del marchese Federico Cavriani

b. 020, fasc. 1833

3768

1833   luglio12

Agostino Zanelli, segretario ff. dell'Accademia, alla Congregazione Municipale. Comunica le occorrenze per la manutenzione dei locali dell'Accademia

b. 020, fasc. 1833

3769

1833  luglio 18

Accademia al "marchesino" Cavriani. Richiesta di restituzione dei documenti dell'Accademia che si trovano presso il defunto Viceprefetto

b. 020, fasc. 1833

3770

1833  luglio 29

La Delegazione Provinciale al segretario dell'Accademia, Zanelli. Invito ad assumere la gestione degli affari dell'Accademia fino a che saranno vacanti i posti della Prefettura e Viceprefettura

b. 020, fasc. 1833

3771

1833 agosto19-1833 agosto 27

Carteggio tra la Viceprefettura dell'Accademia e il Ginnasio. Sull'uso del Teatro scientifico per l'annuale distribuzione dei premi finali

b. 020, fasc. 1833

3772

1833

L'Accademia alla Delegazione Provinciale. Sulle onoranze funebri per ricordare il defunto prefetto Murari

b. 020, fasc. 1833

3773

1833  novembre 4

Gio. Battista Vergani, professore di disegno, attesta la frequenza alla sua scuola di Giberto Bustaffa di Mantova

b. 020, fasc. 1833

3774

1833   novembre 26

Delegazione Provinciale alla vice Prefettura dell'Accademia. Acconsente a concedere il Teatro scientifico alla società del Nuovo Teatro per dipingere gli scenari per il carnevale

b. 020, fasc. 1833

3775

1833  dicembre 9

L'Accademia al conte Carlo D'Arco. Sul progetto di Regolamento per uno studio di Belle Arti proposto dallo stesso Carlo D'Arco

b. 020, fasc. 1833

3776

1833  dicembre 20

Giovanni Battista Greggiati ad Agostino Zanelli, segretario perpetuo dell' Accademia. Sul dono di Giovenale Vegezzi di uno studio di carattere filologico

b. 020, fasc. 1833

3777

Elenchi relativi agli strumenti chirurgici dell'Accademia

b. 020, fasc. 1833

3778

Elenco di nominativi di cittadini con l'indicazione di saper leggere o meno

b. 020, fasc. 1833

3779

Statuto e disciplina dell'Accademia d'agricoltura arti e commercio di Verona approvato in data 16 aprile 1832

b. 020, fasc. 1833

3780

1834 gennaio 24-1834 febbraio 10

La Delegazione Provinciale all'Accademia. Sul prestito di cinque quadri dell'Accademia per l'oratorio del Ginnasio

b. 020, fasc. 1834

3781

1834 aprile 9-1834 dicembre 10

Carteggio tra la Prefettura e l'Accademia sulla proposta del D'Arco di istituire uno studio di Belle Arti in città

b. 020, fasc. 1834

3782

1834  marzo 1

La Delegazione Provinciale all'Accademia. Comunica le regole per essere ammessi all'accademicato

b. 020, fasc. 1834

3783

1834 marzo 7-1834 agosto 28

Prefettura dell'Accademia alla direzione del Regio Ginnasio. Concessione del Teatro scientifico per i prossimi esami

b. 020, fasc. 1834

3784

1834  aprile 15

La Delegazione Provinciale all'Accademia. Nomina del conte Federico Cocastelli di Montiglio alla carica provvisoria di Prefetto dell'Accademia e relative consegne

b. 020, fasc. 1834

3785

1834 maggio 30-1834 luglio 10

Carteggio tra la Delegazione provinciale e il Prefetto dell'Accademia sull'affitto di alcuni locali a Latmiral e su altri problemi

b. 020, fasc. 1834

3786

1834  giugno 27-1834  giugno 30

Silvestro Agostini lucchese, "formista", all'Accademia. Chiede che venga certificata la sua abilità nell'esecuzione dei busti donati all'Accademia

b. 020, fasc. 1834

3787

1834  luglio 29-1834  luglio 30

Delegazione Provinciale all'Accademia. Sui programmi, inviati dal Governo di Trieste, da distribuire ai proff. Vergani, D'Arco e sig. Antonio Ruggeri

b. 020, fasc. 1834

3788

1834  agosto 26

Schema di contratto d'affitto per locali dell'Accademia

b. 020, fasc. 1834

3789

1834  settembre 3-1834 settembre 12

Giuseppe Latmiral al segretario Zanelli. Richiesta di pagamento per l'opera di inventariazione delle suppellettili dell' Accademia, prestata nell'anno 1829

b. 020, fasc. 1834

3790

1834 settembre 17

Sac. Luigi Visentini, preposito del Ginnasio, all'Accademia. Su danni arrecati al Teatro scientifico da giovani studenti

b. 020, fasc. 1834

3791

1834   dicembre 2

Dottor Agostino Bassi all'Accademia. Richiesta dell'acquisto di una sua opera sui bachi da seta

b. 020, fasc. 1834

3792

1834 dicembre 2

La Delegazione Provinciale al Prefetto dell'Accademia. Circa il regolamento governativo del 24 giugno 1817 sul prestito dei libri delle biblioteche pubbliche

b. 020, fasc. 1834

3793

1835  febbraio 11-1835  febbraio 13

Custode Marenghi alla Prefettura dell'Accademia. Su guasti delle pareti del Teatro scientifico

b. 020, fasc. 1835

3794

1835  febbraio-1835 luglio

La Fabbriceria della basilica di S. Andrea alla Prefettura dell'Accademia. Circa l'accoglimento dei frammenti pittorici staccatisi dal vestibolo di S. Andrea

b. 020, fasc. 1835

3795

1835 aprile 7

Antonio Ruggeri a Prefetto dell'Accademia, Federico Cocastelli. Ricognizione di quadri esistenti nella sede dell'Accademia

b. 020, fasc. 1835

3796

1835  maggio 24

Dott. Agostino Bassi all'Accademia. Dona il suo studio sui filugelli

b. 020, fasc. 1835

3797

1835  giugno 10-1835 luglio 25

Delegazione Provinciale all'Accademia. Sull'arretrato dovuto dal Latmiral

b. 020, fasc. 1835

3798

1835  giugno 12-1835 luglio 22

La Delegazione Provinciale all'Accademia. Sul rimborso di spese, sostenute dall'ex Prefetto, per i locali dell'Accademia

b. 020, fasc. 1835

3799

1835  luglio 2-1835 settembre 7

Congregazione Municipale al Cocastelli, prefetto dell'Accademia. Sulla servitù attiva di immettere, medianti parziali tombini, le materie nere ed immonde

b. 020, fasc. 1835

3800

1835  luglio 27-1835 agosto 14

La Delegazione Provinciale al Prefetto dell'Accademia. Sul credito di Giuseppe Latmiral per la redazione dell'inventario del 1829

b. 020, fasc. 1835

3801

1835 agosto 2-1835  agosto 4

Giuseppe Latmiral all'Accademia. Chiede intervento urgente per infiltrazione di acque nere

b. 020, fasc. 1835

3802

1835  agosto 5-1835 agosto 14

I. R. Ginnasio alla Prefettura dell'Accademia. Richiesta di uso del Teatro scientifico per le prove degli esami

b. 020, fasc. 1835

3803

1835  dicembre 8-1835  dicembre 30

La Delegazione Provinciale al conte Cocastelli, prefetto dell'Accademia. Visto che in data 21 ottobre il fabbricato dell'Accademia è stato riconosciuto di proprietà della stessa, approva il progetto di restauro

b. 020, fasc. 1835

3804

1836 gennaio 16-1836 agosto 30

Francesco Marenghi, custode, alla Prefettura dell'Accademia. Denuncia la rottura del condotto delle acque nere

b. 020, fasc. 1836

3805

1836  gennaio 27-1836 febbraio 23

La Delegazione Provinciale al Prefetto dell'Accademia. Sulla morosità di Giuseppe Latmiral circa il pagamento dell'affitto, con allegati degli anni precedenti

b. 020, fasc. 1836

3806

1836  aprile 1-1836 aprile 25

La Delegazione Provinciale al Prefetto dell' Accademia. Richiesta di parere sulla domanda dei conti Sanvitale relativa all'esportazione di quadri di loro proprietà da Poggio Rusco allo Stato di Parma

b. 020, fasc. 1836

3807

1836  maggio 9-1836 dicembre 30

Congregazione Municipale al Prefetto dell'Accademia. La Congregazione Municipale si assume l'onere delle imposte e delle manutenzioni dell'Accademia

b. 020, fasc. 1836

3808

1836  luglio 23-1836  luglio 24

Giuseppe Latmiral al Prefetto dell'Accademia. Denuncia l'inquinamento del pozzo della chiesa della Madonna del Popolo, dovuto alla presenza di topi

b. 020, fasc. 1836

3809

1836  luglio 23-1836 luglio 28

Vice direttore del Ginnasio alla Prefettura dell'Accademia. Chiede l'uso del Teatro scientifico per gli esami e la consegna dei premi finali

b. 020, fasc. 1836

3810

1836  settembre 19-1836  settembre 30

Giuseppe Rozzetti alla Prefettura dell'Accademia. Chiede di potersi sistemare in una stanza dell'Accademia

b. 020, fasc. 1836

3811

1836  novembre 16-1836  novembre 26

Pontificia Accademia di Belle Arti in Bologna alla Prefettura dell'Accademia. Trasmette programmi a stampa pei concorsi e premi per l'anno 1837

b. 020, fasc. 1836

3812

1837  gennaio 14-1837 maggio 16

Congregazione Municipale alla Prefettura dell'Accademia. Circa gli oneri assuntisi dal Municipio

b. 020, fasc. 1837

3813

1837  marzo 29-1837  marzo 30

Francesco Marenghi, custode, al Prefetto dell'Accademia. Denuncia guasti al palazzo accademico

b. 020, fasc. 1837

3814

1837 maggio 14-1837 giugno 23

La Delegazione Provinciale al Prefetto dell'Accademia. Richiesta di deposito di libri dell'Accademia nella Biblioteca Civica

b. 020, fasc. 1837

3815

1837 giugno 21-1837 giugno 24

Prefettura dell'Accademia a G. Latmiral. Lo diffida invitandolo a mettersi in regola coi pagamenti degli affitti

b. 020, fasc. 1837

3816

1837 giugno 22

Prefettura dell'Accademia a G. Latmiral. Gli conferisce l'incarico di sistemare l'archivio dell'Accademia

b. 020, fasc. 1837

3817

1837 giugno 23-1837 giugno 26

Giuseppe Rozzetti alla Prefettura dell'Accademia. Chiede un locale per dipingere quadri di grande formato, nonostante le proteste della Società Filarmonica

b. 020, fasc. 1837

3818

1837 giugno 25

Il prefetto dell'Accademia, Cocastelli alla Delegazione Provinciale. Presenta la proprie dimissioni da prefetto dell'Accademia

b. 020, fasc. 1837

3819

1837 luglio 26-1837 ottobre 3

Carteggio tra la Congregazione Municipale e la Prefettura dell'Accademia contro le pretese del Municipio sulle suppellettili dell'Accademia

b. 020, fasc. 1837

3820

1837 agosto 21

La Vice direzione dell'I. R. Ginnasio alla Prefettura dell'Accademia. Richiesta di uso del Teatro scientifico perla consegna dei premi agli alunni

b. 020, fasc. 1837

3821

1837 dicembre 28

Francesco Marenghi, custode, alla Prefettura dell'Accademia. Comunica che alcune piane sullo scalone sono pericolanti

b. 020, fasc. 1837

3822

1838 febbraio 3-1838 febbraio 4

Francesco Marenghi al Prefetto dell'Accademia. Denuncia la caduta del plafone sopra il palcoscenico del Teatro scientifico

b. 020, fasc. 1838

3823

1838  febbraio 15-1838 giugno 23

La Delegazione Provinciale alla Prefettura dell'Accademia. Circolare che annuncia l'istituzione in ogni capoluogo di un gabinetto tecnologico

b. 020, fasc. 1838

3824

1838 marzo 16-1838 marzo 23

La Delegazione Provinciale alla Prefettura dell'Accademia. Comunica che è stata avvisata la Congregazione Municipale perché voglia provvedere ai restauri necessari al palazzo dell'Accademia

b. 020, fasc. 1838

3825

1838 maggio 3

Atto di costituzione d'ipoteca sui beni dell'Accademia da parte della Congregazione Municipale

b. 020, fasc. 1838

3826

1838 agosto 4-1838 agosto 5

Francesco Marenghi, custode, alla Prefettura dell'Accademia. Denuncia di gravi danni alla chiesa di S. Maria del Popolo ad opera dei pompieri

b. 020, fasc. 1838

3827

1838  agosto 10-1838  agosto 13

Vice direttore del Ginnasio al Prefetto dell'Accademia. Chiede l'uso di una sala dell'Accademia per la distribuzione dei premi

b. 020, fasc. 1838

3828

1838 agosto 19

Progetto di autofinanziamento da parte di alcuni soci per rifondare l'Accademia

b. 020, fasc. 1838

3829

1838  agosto 28-1838 ottobre 3

Mazzetti (Delegazione Provinciale?) al Prefetto dell'Accademia. Invia un esemplare di una sua opera

b. 020, fasc. 1838

3830

1838 settembre 21-1838 settembre 30

La Commissione rappresentante la società del nuovo Teatro al Prefetto dell'Accademia. Chiede in prestito bracciali per torce per illuminare il teatro in occasione della venuta dei sovrani

b. 020, fasc. 1838

3831

1838 ottobre 25

Congregazione Municipale al Prefetto dell'Accademia. Comunica la stipulazione di un contratto di cottimo con il muratore Antonio Veronesi per restauri urgenti al tetto del palazzo

b. 020, fasc. 1838

3832

1838 novembre 2-1838 dicembre 29

Prefettura dell'Accademia alla Congregazione Municipale. Comunica la morte del bidello Francesco Marenghi e nomina in via provvisoria, al suo posto, Giuseppe Latmiral, contestando la pretesa del Comune di arrogarsi il diritto della nomina stessa

b. 020, fasc. 1838

3833

1839 febbraio 4

Congregazione Municipale alla Prefettura dell'Accademia. Richiesta d'uso del locale dell'ex Scuola di Ornato per l'istituzione del gabinetto tecnologico

b. 020, fasc. 1839

3834

1839  marzo 1-1839 luglio 3

La Delegazione Provinciale al Prefetto dell' Accademia. Richiesta di parere sui quadri, di loro proprietà, che i Cavriani vogliono portare a Cento in Romagna

b. 020, fasc. 1839

3835

1839  marzo 4-1839 giugno 7

Euridice Morini ved. Marenghi alla Prefettura dell'Accademia. Scrive in merito ai locali dell'Accademia da lei occupati per servizio

b. 020, fasc. 1839

3836

1839 marzo 19-1839 ottobre 31

Congregazione Municipale alla Prefettura dell'Accademia. In attesa delle decisioni governative, conferma, in via provvisoria, il posto di bidello a Giuseppe Latmiral

b. 020, fasc. 1839

3837

1839 aprile 11

Delegazione Provinciale al Prefetto dell' Accademia. Trasmette la nota delle memorie relative all'allevamento dei bachi da seta

b. 020, fasc. 1839

3838

1839 aprile 26

Delegazione Provinciale alla Prefettura dell'Accademia. Chiede che venga concessa una stanza del palazzo accademico all'inserviente della Società Filarmonica, Vincenzo Moccia di Guastalla

b. 020, fasc. 1839

3839

1839 aprile 28-1839 maggio 14

Prefettura dell'Accademia alla Delegazione Provinciale. Sulla richiesta di Annunziata Borchetta di esportare all'estero alcuni quadri di sua proprietà

b. 020, fasc. 1839

3840

1839 giugno 9

La Delegazione Provinciale alla Prefettura dell'Accademia. La Congregazione Municipale rifiuta di condonare il pagamento delle pigioni al bidello Latmiral

b. 020, fasc. 1839

3841

1839 giugno 19

Pietro Sindico alla Prefettura dell'Accademia. Chiede un locale nel palazzo accademico per esporre un suo quadro raffigurante S. Luigi

b. 020, fasc. 1839

3842

1839 giugno 18-1839 agosto 28

Giuseppe Latmiral alla Prefettura dell'Accademia. Ricognizione dei beni dati in consegna al defunto custode Marenghi

b. 020, fasc. 1839

3843

1839 luglio 10-1839 agosto 3

Prefettura dell'Accademia alla Delegazione Provinciale. Sul pagamento del salario per i mesi di aprile-giugno al bidello Latmiral

b. 020, fasc. 1839

3844

1839 agosto 14

Angelo Campi, architetto-pittore e maestro di disegno, al Prefetto dell'Accademia. Chiede di poter eseguire copia di particolari di S. Andrea traendole da copie presenti in Accademia, eseguite da Leandro Marconi

b. 020, fasc. 1839

3845

1839 agosto 28-1839 novembre 29

Giuseppe Latmiral, custode, alla Prefettura dell'Accademia. Comunica che si aggravano i guasti nel Teatro scientifico e nel palazzo

b. 020, fasc. 1839

3846

1839 ottobre 2-1839 ottobre 7

Vincenzo Cannonieri al Prefetto dell'Accademia. Chiede di essere ammesso alla sala dei gessi per esercizio del disegno

b. 020, fasc. 1839

3847

1840 gennaio 14-1840 marzo 4

Delegazione Provinciale all'Accademia. Comunica che il Municipio ritiene di essere responsabile della sussistenza dell'Accademia e pertanto la Delegazione stessa chiede se si possa considerare l'Accademia ancora in attività

b. 020, fasc. 1840

3848

1840 febbraio 1

Antonio Zanettini, professore di meccanica, alla Prefettura dell'Accademia. Chiede di poter esporre il modello della strada ferrata Milano-Venezia

b. 020, fasc. 1840

3849

1840  aprile 24-1840 aprile 25

Cesare Mozzarelli e Giuseppe Codolé al Cocastelli, prefetto dell'Accademia. Chiedono di poter eseguire copia di alcuni gessi esistenti nel locale statuario

b. 020, fasc. 1840

3850

1840  aprile 28-1840 ottobre 8

Congregazione Municipale alla Delegazione Provinciale. Circa la cessione al Municipio del palazzo accademico e degli effetti in esso contenuti

b. 020, fasc. 1840

3851

1840 maggio 8-1840 agosto 5

Prefettura dell'Accademia alla Delegazione Provinciale. Circa la precaria situazione economica e giuridica dell'Accademia

b. 020, fasc. 1840

3852

1840 giugno 4

I. R. Istituto di Scienze, Lettere ed Arti di Milano alla Prefettura dell'Accademia. Circa l'istituzione di gabinetti tecnologici presso le varie accademie lombarde

b. 020, fasc. 1840

3853

1840 settembre 22

Giuseppe Latmiral alla Prefettura dell'Accademia. Ribadisce l'urgenza delle riparazioni ai fabbricati dell'Accademia

b. 020, fasc. 1840

3854

1841

Prefettura dell' Accademia alla Delegazione Provinciale. Circa la precaria situazione economica e giuridica dell'Accademia e la sua eventuale cessione al Comune

b. 020, fasc. 1841

3855

1841 aprile 13-1841 agosto 5

Vincenzo Cannonieri all'Accademia. Chiede di poter accedere alla sala dei gessi per esercitarsi nella pittura

b. 020, fasc. 1841

3856

1841 giugno 2

Giuseppe Galli al Prefetto dell'Accademia. Chiede alcuni locali per ammassare i bozzoli

b. 020, fasc. 1841

3857

1841 giugno 15

Giuseppe Latmiral alla Prefettura dell'Accademia. Denuncia di nuovi danni al palazzo dell'Accademia

b. 020, fasc. 1841

3858

1841 giugno 23

Fascicolo relativo alla possibile istituzione in Mantova di un Ateneo

b. 020, fasc. 1841

3859

1842 gennaio 3

Maurizio Silvìn, professore di Mnemotecnica, al Prefetto dell'Accademia. Chiede una stanza dell'Accademia per una lezione di mnemotecnica

b. 020, fasc. 1842

3860

1842 marzo 6

La Delegazione Provinciale alla Prefettura dell'Accademia. Trasmette un volume in francese sull'agricoltura della Gran Bretagna e dell'Irlanda

b. 020, fasc. 1842

3861

1842  marzo 8-1842  marzo 14

Antonio Facci alla Prefettura dell'Accademia. Chiede che il giovane Agostino Zdiarzegkij sia ammesso alla sala dei gessi per esercitarsi nell'arte del disegno

b. 020, fasc. 1842

3862

1842 maggio 21-1842 maggio 28

Congregazione Municipale di Mantova ad Agostino Zanelli, segretario dell'Accademia. Sulla stima del palazzo accademico

b. 020, fasc. 1842

3863

1842 agosto 29-1842 settembre 22

Congregazione Municipale alla Prefettura dell'Accademia. Sui furti nella chiesa di S. Maria del Popolo

b. 020, fasc. 1842

3864

1842 dicembre 22

Note di Giuseppe Latmiral relative a documenti estratti dall'Archivio

b. 020, fasc. 1842

3865

Progetto di cessione al municipio del Teatro scientifico e del palazzo dell'Accademia

b. 020, fasc. 1842

3866

1843 gennaio 5

Ferdinando Roth scrive in merito alla vendita del suo palco nel Teatro scientifico

b. 020, fasc. 1843

3867

1843 marzo 3-1843 marzo 9

La Delegazione Provinciale alla Prefettura dell'Accademia. Proposta di acquisto del globo terrestre del col. Giuseppe Juttner

b. 020, fasc. 1843

3868

1843 marzo 30

Alessandro Lazzaretti alla Prefettura dell'Accademia. Chiede di eseguire copie tratte da disegni dell'Accademia

b. 020, fasc. 1843

3869

1843 maggio 6-1843 maggio 16

G. Rozzetti alla Prefettura dell'Accademia. Chiede l'uso di due stanze dell'Accademia per adibirle a suo studio

b. 020, fasc. 1843

3870

1843 agosto 10-1843 agosto 16

Vice direttore dell'I. R. Ginnasio al Prefetto dell'Accademia. Chiede l'uso del Teatro scientifico per la consegna dei premi agli allievi

b. 020, fasc. 1843

3871

1843 agosto 16-1843 agosto 17

Pasquale Cataldi al Prefetto dell'Accademia. Chiede la sala dell'Accademia per un "esperimento di poesia improvvisa"

b. 020, fasc. 1843

3872

1844 gennaio 17

Prefettura dell' Accademia a "Prestantissimi signori". Considerazioni sulla probabile istituzione di un Ateneo a Mantova

b. 020, fasc. 1844

3873

1844 marzo 19

Prefettura dell'Accademia a [?]. Chiede la restituzione dei quattro volumi di Vitruvio della biblioteca dell'Accademia

b. 020, fasc. 1844

3874

1844  maggio 8-1844  maggio 11

Agostino Zdiarzegkij al Prefetto dell'Accademia. Chiede di poter usufruire di una sala dell'Accademia da lui adoperata in passato

b. 020, fasc. 1844

3875

1844 agosto 12-1844 agosto 14

Vice direttore dell'I. R. Ginnasio al Prefetto dell'Accademia. Chiede uso del Teatro scientifico per la consegna dei premi agli allievi

b. 020, fasc. 1844

3876

1844 agosto 22

Prefettura dell'Accademia alla Congregazione Municipale. Richiesta di urgenti riparazioni al fabbricato accademico

b. 020, fasc. 1844

3877

1844 agosto 22-1844 novembre 16

Relazione sottoscritta dal Labus e dal Litta relativamente all'istituzione di un Ateneo in Mantova

Con allegati

b. 020, fasc. 1844

3878

1844 settembre 16

Giuseppe Latmiral al Prefetto dell' Accademia. Inoltra la richiesta del pianista che chiede l'uso della sala filarmonica per un' "Accademia" musicale

b. 020, fasc. 1844

3879

1845 agosto 12-1845 agosto 23

Vice direttore dell'I. R. Ginnasio al Prefetto dell'Accademia. Chiede l'uso del Teatro scientifico per la consegna dei premi finali agli allievi

b. 020, fasc. 1845

3880

1845  ottobre 31

Giuseppe Latmiral, custode dell'Accademia, alla Congregazione Municipale. Segnala azioni vandaliche nei confronti del fabbricato accademico

b. 020, fasc. 1845

3881

1845 ottobre 24

Delegazione Provinciale al Prefetto dell'Accademia. Sulle spese censuarie per la manutenzione del fabbricato dell' Accademia a carico del Municipio

b. 020, fasc. 1845

3882

1845 dicembre 1

Giuseppe Rozzetti alla Prefettura dell'Accademia. Chiede di occupare una stanza in più per il proprio studio nel palazzo accademico e anche di fruire dell'uso di alcune suppellettili

b. 020, fasc. 1845

3883

1846 marzo 7

Prefettura dell'Accademia alla Congregazione Municipale. Infiltrazioni d'acqua nel palazzo accademico

b. 020, fasc. 1846

3884

1846 aprile 16-1846 aprile 29

Luigi e Pietro Sassi al Prefetto dell'Accademia. Chiedono di accedere alla sala dei gessi

b. 020, fasc. 1846

3885

1846 giugno 19-1846 giugno 23

Prefettura dell'Accademia alla Delegazione Provinciale. Lamenta l'intrusione degli studenti ginnasiali nel fabbricato accademico con conseguenti danni

b. 020, fasc. 1846

3886

1846 agosto 20-1846 agosto 28

Vice direttore dell'I. R. Ginnasio al Prefetto dell'Accademia. Chiede l'uso del Teatro scientifico per la consegna dei premi finali agli allievi

b. 020, fasc. 1846


 it finanziato dall'unione europea pos 

                                                                                                                                                                                    

Sito realizzato nell’ambito del progetto “Digitalizzazione dell’Archivio Storico dell’Accademia” (TOCC0000379 – COR 15911977 – CUP C87J23003890008), finanziato dall’Unione Europea -  NextGenerationEU con fondi PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Turismo e Cultura 4.0 (M1C3), Misura 3 “Industria culturale e creativa 4.0”, Investimento 3.3: “Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde”, Sub-Investimento 3.3.2: – Sostegno ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la transizione digitale (Azione A II).

                                                                                                                                                                                                                                   
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.