Prosopografia degli Accademici virgiliani (1768-2024).
Da tempo l’Accademia Nazionale Virgiliana ha iniziato un lavoro di trasferimento on line del proprio patrimonio bibliografico e documentario, per la diffusione sul sito dell’Accademia e attraverso i canali YouTube, Instagram e Facebook di lezioni, conferenze e seminari. Tutti esempi assai indicativi di una direzione ormai intrapresa con sicurezza, direzione che permetta di aprire il patrimonio dell’Accademia mantovana al pubblico sempre crescente della rete.
A tutto ciò si aggiunge il progetto di una Prosopografia degli accademici virgiliani (1768-2024), un nuovo database che raccolga i profili bio-bibliografici di tutti gli accademici, per quanto possibili completi, per ricostruire il profilo culturale, sociale, politico ed economico di un ceto intellettuale, ma di una città che, almeno dalla metà del Settecento ad un passato assai recente, si è rispecchiata – anche in mancanza di università – nella sua istituzione culturale di maggior prestigio e ne ha contemporaneamente delineato profilo e attività. E attraverso la ricostruzione del profilo degli accademici, ricomporre la storia delle élites culturali provinciali e di un’Accademia, che è stata nel corso dei suoi duecentosessant’anni di vita e oltre – superando sofferenze e attraversando periodi bui – il più qualificato interlocutore scientifico, per analisi e proposte, e il tramite tra la più ampia “repubblica del sapere” e le problematiche sociali, culturali e politiche della città di Mantova.
Un progetto che in prospettiva costituisca il nodo centrale di una rete digitale in grado di connettere persone, documenti, libri e archivi della città di Mantova.
Progetto realizzato grazie al sostegno della