ARCHIVIO ALESSANDRO ANTOLDI
Alessandro Antoldi (Mantova 1815-1897), laureato nelle discipline giuridiche, si dedicò alla musica. Fu tra i primi ad istituire (1844) nella sua casa una scuola popolare gratuita di canto che con alterne vicende funzionò fino al 1861. All’Antoldi venne affidata la direzione della scuola di canto corale presso il Seminario vescovile (1846-48). Nel 1857 ottenne l’approvazione della «Scuola gratuita di canto ecclesiastico per gli alunni della Dottrina Cristiana di città», per la quale ottenne dall’Accademia Virgiliana di Mantova, di cui era socio, l’uso gratuito del Teatro scientifico. Nel 1863, nell’ambito della riorganizzazione dell’Accademia Virgiliana, l’Antoldi venne nominato direttore della Scuola di musica presso l’Accademia Virgiliana di Mantova. Dapprima l’insegnamento fu solo di canto (1864), poi anche di musica strumentale (1865). L’Antoldi è ricordato come professore d’arpa e come inventore dell’«arpa a tastiera».
La documentazione riguardante il maestro Alessandro Antoldi è relativa alla sua attività professionale. Le carte, che presentano alcune lacune, sono state predisposte e ordinate dallo stesso Antoldi, per cui l’intervento riordinatore non ha fatto che rispettare l’ordine originario. I fascicoli sono contrassegnati da una lettera dell’alfabeto, tuttavia mancano i fascicoli segnati A, C, D, F, O, P, Q, R; l’ultimo fascicolo è segnato S.
Seguono fascicoli senza alcuna segnatura che comprendono documenti personali e della sua attività d’insegnante raccolti dal medesimo Antoldi. Chiudono la serie i fascicoli dedicati alle allieve dell’Antoldi che ebbero successo come prime donne nei teatri europei.
Arpa a tastiera invenzione del prof. Alessandro Antoldi mantovano terziario francescano 1815-1897. Audizione musicale in Arcadia 10 marzo 1810, Roma, Tip. Guerra e Mirri, s.a.
BUSTA 65
Fasc. B - PROGRAMMA DELL’ACCADEMIA DI MOZART
1. «La Musica Popolare» del 1° marzo 1883: articolo di A. Galli, Wolfango Mozart
2. S.d. Manoscritto riportante l’articolo della «Gazzetta di Mantova» del 19 gennaio 1770
Fasc. E - PROGRAMMI DELLA SOCIETÀ FILARMONICA DAL 1834 AL 1845
1. Invito e locandina «Programma dei pezzi di musica vocale ed istrumentale che si eseguiscono nell’accademia del 18 maggio 1834 nel palazzo dei marchesi Sordi», indirizzato al prof. Domenico (sic) Antoldi
2. Locandina «Programma dei pezzi da eseguirsi nell’accademia vocale ed istrumentale che avrà luogo la sera del 6 novembre 1834»
3. Locandina «Programma dei pezzi che si eseguiranno nell’accademia vocale ed istrumentale dell’11 dicembre 1836»
4. Locandina «Programma dei pezzi che si eseguiranno nell’accademia vocale ed istrumentale dell’8 giugno 1837 e 23 maggio 1838»
5. «Descrizione dello spettacolo» del 6 marzo 1845
6. Mantova 13 luglio 1848. Minuta del custode del palazzo accademico alla Congregazione municipale di Mantova relativa all’ispezione di un ufficiale, scritta sul verso di un manifestino a stampa, datato Mantova 18 dicembre 1840, sulle esercitazioni degli alunni della Scuola di canto
Fasc. G - PER UNA PUBBLICA SCUOLA DI MUSICA PRESSO L’ACCADEMIA VIRGILIANA CORRISPONDENZA
1. Mantova 1852 settembre 4. Il Delegato Provinciale al marchese Antonio di Bagno prefetto dell’Accademia Virgiliana
2. Milano 1853 luglio 12. Il Direttore degli Studi dell’I.R. Conservatorio di Musica alla Curatela Governativa dell’I.R. Conservatorio di Musica (copia conforme)
3. Milano 1853 luglio 18. La Curatela Governativa dell’I. R. Conservatorio di Musica all’I.R. Luogotenente della Lombardia (copia conforme)
4. Mantova 1854 gennaio 18. Il dr. Alessandro Antoldi: dichiarazione di assumersi gratuitamente l’onere dell’insegnamento nella Scuola di canto presso l’Accademia Virgiliana
5. Milano 1856 giugno 24. Alla Delegazione Provinciale di Mantova dal Berger (copia conforme)
6. Mantova 1856 agosto 18. Il Prefetto della Accademia Virgiliana di Mantova al dr. Alessandro Antoldi
PROGETTI
7. Mantova 1852 maggio 12. «Progetto per una nuova Scuola di Musica da riattivarsi nell’Accademia di Scienze, Belle Lettere ed Arti in Mantova», firmato A. Antoldi
8. Mantova 1852 ottobre 31. «Progetto per una nuova Scuola di Musica da riattivarsi nell’Accademia di Scienze, Belle Lettere ed Arti in Mantova», firmato A. Antoldi
9. Mantova 1852 novembre 4. «Progetto per una nuova Scuola di Musica da riattivarsi nell’Accademia di Scienze, Belle Lettere ed Arti in Mantova»
10. Mantova 1853 marzo 17. «Progetto per una nuova Scuola di Musica da riattivarsi nell’Accademia di Scienze, Belle Lettere ed Arti in Mantova», firmato Antoldi e Di Bagno
Fasc. H - SCUOLA DI CANTO ECCLESIASTICO
1. Dalla nostra residenza, 1856 novembre 18. Circolare del card. vicario sulla musica nelle chiese
2. Dalla nostra residenza, 1856 novembre 20. «Istruzione per li maestri di musica» del card. vicario
3. Mantova 1857 maggio. Supplica di Alessandro Antoldi al vescovo di Mantova mons. Giovanni Corti (minuta)
4. Mantova 1857 maggio 25. Mons. Giovanni Corti ad Alessandro Antoldi
5. Mantova 1857 giugno 9. Il vicario generale della Diocesi di Mantova, mons. Bozzetti, ad Alessandro Antoldi. All.: «Statuto per la Scuola di canto ecclesiastico a Mantova»
6. Mantova 1857 luglio 28. Mons. Giovanni Corti ad Alessandro Antoldi
Fasc. K
1. Elenchi degli allievi di canto esercitatisi nel Teatro scientifico nel 1858-1859.
Giorni e chiese in cui si produssero
Fasc. I - CONCESSIONI GRATUITE DEL TEATRO SCIENTIFICO ALLA SCUOLA DI CANTO
1. 1857 marzo 30. Istanza del dr. Alessandro Antoldi all’Accademia Virgiliana (copia conforme)
2. Mantova 1857 settembre 16. Il Prefetto dell’Accademia Virgiliana ad Alessandro Antoldi
Fasc. L
1. 1863 marzo 14-ottobre 3. Commissione costituita dal Municipio di Mantova per attivare una pubblica Scuola di Musica
Fasc. M - PROGETTI E REGOLAMENTI PER LA SCUOLA COMUNALE DI MUSICA
1. S.d. [1° luglio 1863]. Progetto per una pubblica Scuola gratuita di canto in Mantova
2. S.d. [24 agosto 1863]. Progetto per una pubblica Scuola gratuita strumentale in Mantova
3. S.d. Regolamento disciplinare per la Scuola comunale di Musica in Mantova
Fasc. N
1. Mantova 1864 aprile 28. Il prefetto dell’Accademia Virgiliana ad Alessandro Antoldi
2. Mantova 1864 maggio 10. La R. Accademia Virgiliana ad Alessandro Antoldi: invito ad iniziare gratuitamente l’insegnamento del canto corale
3. 1864 maggio 12. Avviso della Congregazione municipale di Mantova dell’attivazione della Scuola (a stampa)
Fasc. P
1. 1865-1869. «Elenco degli alunni che intervennero alle lezioni di canto date dal dr. Alessandro Antoldi nella Scuola comunale di Musica presso l’Accademia Virgiliana»
2. 1867 novembre 10. «Programma del saggio che daranno gli allievi della Scuola comunale di Musica presso l’Accademia Virgiliana» a stampa
Fasc. S - GIORNALI RELATIVI A PUBBLICI SAGGI DI CANTO DEGLI ALLIEVI DELLE SCUOLE ELEMENTARI COMUNALI:
1. «Gazzetta di Mantova» 19 agosto 1872
2. «La Provincia» del 21 agosto 1872
3. «Gazzetta di Mantova» 17 settembre 1878
4. «Gazzetta di Mantova» 23 giugno 1879
5. «Gazzetta di Mantova» 6 giugno 1881
6. «Il Mincio» 9 giugno 1881
7. «Gazzetta di Mantova» 8-9 maggio 1891 (2 copie)
Fasc. s.n. - PROGRAMMI DI PUBBLICI SAGGI
1. 1867 novembre 10
2. 1878 settembre 17
3. 1879 giugno 22
4. 1881 giugno 5
5. 1888 1uglio 3
DOCUMENTAZIONE PERSONALE DEL DR. ALESSANDRO ANTOLDI
1. 1852 maggio 12. «Regolamento per la Scuola comunale di Musica compilato dal dr. Antoldi, approvato nella seduta consigliare municipale del 5 gennaio l 864» [Manca]
2. Mantova 16 luglio 1860. La Congregazione municipale di Mantova al prof. Alessandro Antoldi in relazione alla nomina all’ufficio di deputato presso la Congregazione centrale
SCUOLA POPOLARE DI CANTO A SPESE DEL DR. ANTOLDI
1. 1844-1849. Alunne e alunni che frequentarono le lezioni gratuite di canto e pianoforte in casa del dr. Antoldi
2. 1858-1861- Alunne e alunni che frequentarono le lezioni gratuite di canto in casa del dr. Antoldi e nel Teatro scientifico
3. Mantova 1845 febbraio 24. Dalla Direzione della Società Filarmonica: Invito ad assistere al primo saggio musicale degli alunni ammessi alla Scuola ed elenco di quelli fra gli alunni della Società Filarmonica che approfittarono dell’insegnamento nel canto, negli strumenti ad arco, negli strumenti a fiato
SCUOLA MUNICIPALE DI CANTO A SPESE DEL DR. ANTOLDI
1. 1864. Elenco delle alunne e degli alunni che nell’anno 1864 frequentarono le lezioni di canto date gratuitamente dal dr. Alessandro Antoldi nel palazzo dell’Accademia Virgiliana in Mantova
2. Mantova 1864 novembre 17. La Congregazione municipale di Mantova al Maestro dr. Alessandro Antoldi: lettera di ringraziamento per avere incominciato senza spesa municipale la Scuola comunale di Canto
3. Mantova 1864 novembre 15. La Congregazione municipale di Mantova al dr. Alessandro Antoldi: nomina a maestro di canto nella Scuola comunale di canto insieme al maestro Lucio Campiani (con copia)
4. Mantova 1868 dicembre 12. L’Ispettorato delle Scuole di Musica comunali presso l’Accademia Virgiliana al dr. Alessandro Antoldi: notifica della deliberazione municipale con la quale si porta a conoscenza dei maestri di canto che con il giorno 30 maggio termina l’obbligo di insegnamento
SCUOLE ELEMENTARI: INSEGNAMENTO DEL CANTO CORALE
1. 1871-1879. Carteggio con il Municipio di Mantova relativo alla nomina dell’Antoldi all’insegnamento del canto corale nelle scuole elementari maschili e femminili, alle ore e alla retribuzione per tale insegnamento
SCUOLA SUPERIORE FEMMINILE
1. 1871-1883. Carteggio con il Municipio di Mantova relativo alla nomina dell’Antoldi all’insegnamento del canto nella Scuola superiore femminile, alle ore e alla retribuzione per tale insegnamento
RICONOSCIMENTI
1. Mantova 1878 settembre 26. Il Municipio di Mantova al dr. Alessandro Antoldi: congratulazioni per il pubblico saggio di canto corale delle allieve delle Scuole elementari nel Teatro Sociale
2. Mantova 1891 maggio 7. Il Prefetto dell’Accademia Virgiliana al dr. Alessandro Antoldi: ringraziamento per il dono della memoria intitolata Un secolo di Canto in Mantova. All.: Memoria: Un secolo di Scuole di canto in Mantova. Dal 1770 al 1878 ed Appendice fino al 1891, annotazioni del dr. Alessandro Antoldi, s.d.
DOCUMENTAZIONE RELATIVA ALLE ALLIEVE DEL DR. ALESSANDRO ANTOLDI
1. S.d. Elenco delle «Fanciulle mantovane istruite gratuitamente nel canto dal dr. Antoldi che andarono sul teatro o come prime donne o come comprimarie»
DIRCE BONARETTI
1. Fotografia
AMALIA BORGANI
1. Fotografia
ARTICOLI DI GIORNALI CHE NE RIPORTANO I SUCCESSI ARTISTICI:
2. «Livorno Artistica» 2 marzo 1879
3. «Gazzetta musicale» 5 novembre 1879
4. «L’Euganeo» 10 ottobre 1883
5. «Il Bacchiglione» 13 ottobre1883
6. «El Indipendiente» di Barcellona 10 aprile 1884
7. «La Corrispondencia Iberica» di Barcellona 21 aprile 1884
8. «El Indipendiente» di Barcellona 10 maggio1884 (con ritratto fotografico)
9. «Stabia» 4 settembre 1895
LINDA BRAMBILLA
1. Fotografia
2. Lettera s.d. all’Antoldi
ARTICOLI DI GIORNALI CHE NE RIPORTANO I SUCCESSI ARTISTICI:
3. «La Sentinella delle Alpi» di Cuneo 4 febbraio 1880
4. «Giornale...» 10 ottobre 1889
5. «La Tribuna» 15 giugno 1891
6. «La Tribuna» 16 giugno 1891
MARCELLA LOTTI DELLA SANTA
1. Mantova 1847 maggio 12. Decreto del Tribunale di I Istanza di tutela di Marcellina Lotti
2. Pietroburgo 1857 dicembre 11. Lettera di Marcellina Lotti della Santa
3. Pietroburgo 1859 gennaio 24. Lettera di Marcellina Lotti della Santa
4. S.d. Lettera di Marcellina Lotti della Santa ATTESTAZIONI E ARTICOLI DI GIORNALI CHE NE RIPORTANO I SUCCESSI ARTISTICI:
5. «A Marcellina Lotti prima donna assoluta au theatre Imperial à Costantinopoli». Sonetto a stampa
6. S.d. Sonetto di Ferdinando Negri a Marcella Lotti. Incipit: Io non dirò con il fiorentin poeta...
7. Mantova 1870 agosto 21. Locandina del Teatro Sociale di Mantova: opera in cinque atti: L’Ebrea con prima donna soprano, assoluta celebrità, cantante Marcellina Lotti Della Santa, 2 copie a stampa7. Mantova 1870 agosto 21. Locandina del Teatro Sociale di Mantova: opera in cinque atti: L’Ebrea con prima donna soprano, assoluta celebrità, cantante Marcellina Lotti Della Santa, 2 copie a stampa
8. 1870 settembre 17. Locandina del Teatro Sociale di Mantova. Serata della concittadina Marcellina Lotti Della Santa, 2 copie a stampa
9. 1870 settembre 21. Locandina del Teatro Sociale di Mantova. Serata a beneficio dei feriti e malati in guerra con Marcellina Lotti e Adelina Luppi, Francesco Steger e Ladislao Miller, a stampa
10. Nota tratta dal «Messaggero Tirolese» 16 febbraio 1863 accenno anche a Fortunata Todesco
11. «Gazzetta di Mantova» 21 febbraio 1863 accenno anche a Fortunata Todesco, 2 copie
12. «Gazzetta di Mantova» 2 gennaio 1864
13. «Gazzetta di Mantova» 2 settembre1870
14. «Gazzetta di Mantova» 8 settembre 1870
15. «La Favilla» 13 settembre 1870
16. «La Favilla» 16 settembre 1870
17. «Gazzetta di Mantova» 19 settembre 1870
18. «Gazzetta di Mantova» 23 giugno 1879
19. Ritaglio s.d. di giornale in lingua tedesca
VARIE
1. 1777 agosto 18. Avviso relativo alla istituzione della Scuola di Musica di Mattia Milani
2. 1797 dicembre 17. Avviso dell’apertura delle Scuole accademiche
3. 17 gennaio 1882. «Gazzetta di Mantova» necrologio maestro Luigi Provaglio
4. Arpa a tastiera invenzione del prof Alessandro Antoldi mantovano terziario francescano 18151897. Audizione musicale in Arcadia 10 marzo 1910 ore 18, Roma, Tip. Guerra e Mirri, s.a.
SEZIONE DI AGRARIA DELL’ACCADEMIA VIRGILIANA
La serie raccoglie documentazione varia relativa alla attività agraria posteriore alla rifondazione dell’Accademia Virgiliana.
Scuola Agraria Carpi
Con nota del 19 giugno 1854 la Camera di Commercio ed Industria della provincia di Mantova scriveva alla Congregazione Municipale di Mantova di aver segnalato, fin dal 1852, al Ministero competente «l’urgente bisogno per provvedere al perfezionamento della nostra industria agricola [del]l’istituzione di una scuola agraria».
Il Comune interessava della cosa la Prefettura dell’Accademia, che, a sua volta, incaricava l’ing. Antonio Arrivabene di partecipare alla Commissione della Camera di Commercio per elaborare un progetto di statuto.
Nel 1851 era morto Felice Carpi, che aveva legato al Municipio di Mantova il palazzo di sua proprietà (alias Lanzoni) sito nella contrada di S. Sebastiano (oggi casa del Mantegna) con annessa ortaglia con l’intento di adibirla a sede di una scuola agraria.
Felice Carpi era nato a Venezia nel 1796 da genitori mantovani temporaneamente espatriati a Venezia nel periodo napoleonico. Sposò in seconde nozze Rosa Susani, dalla quale non ebbe figli; di famiglia benestante, incrementò il proprio patrimonio con il commercio e la filatura della seta. Morì nel 1854 a Milano dove si era trasferito dal 1831.
Il Comune quindi d’intesa con Camera di Commercio e Accademia Virgiliana, dove già era attiva una sezione agraria, concordava di istituire una Scuola comunale di agraria sotto la direzione della prefettura accademica utilizzando i beni del legato Carpi.
Lo scopo principale della Scuola era quello di impartire gratuitamente lezioni teorico-pratiche di agraria; insegnante e personale subalterno erano stipendiati dal Comune; vi era inizialmente un consiglio di promotori con il compito di promuovere l’istituzione e lo sviluppo dell’istituto. Le lezioni nell’Istituto ebbero inizio con il 1867.
Nel 1885 la direzione della Scuola venne affidata al preside del R. Istituto Tecnico.
Comizio Agrario
Il 5 febbraio 1867 la Prefettura della Provincia di Mantova scriveva alla Prefettura della Accademia che, in base al D.R. 23 dicembre 1866, in ogni capoluogo di distretto, ove già esistesse una società agraria, si potesse costituire un Comizio Agrario per il progresso dell’agricoltura. Presso l’Accademia era presente una Sezione agraria, che, a norma delle nuove disposizioni, venne trasformata in Comizio Agrario; a far parte del suddetto Comizio furono designati gli accademici conte Luigi d’Arco, prof. Anselmo Barbetta e dott. Moise Berla.
La serie comprende anche documentazione riguardante le partecipazioni e inviti a congressi ed esposizioni e alle sperimentazioni e relazioni sui parassiti in agricoltura.
BUSTA 66
DOCUMENTAZIONE RELATIVA AL LEGATO ‘FELICE CARPI’ PER L’ISTITUZIONE DI UNA SCUOLA DI AGRARIA
Fasc. 1 - ATTI PREPARATORI
1. 1863. Facsimili di statuti di altre scuole e progetti. Copie de «Il coltivatore» del 5 maggio 1855
Fasc. 2
1. 1851, 1863-1867. Istituzione della Scuola Agraria mantovana ‘Felice Carpi’. Comprende 3 copie del Prontuario di notizie scolastiche
2. 1866 gennaio 3. Istanza di Faccioli Giacomo per l’insegnamento nella Scuola Agraria
3. 1866 gennaio-febbraio. Pubblicazioni ad uso della Scuola
4. 1866-1867. Relativo al prof. Anselmo Barbetta docente di Agraria, manifesti a stampa
5. 1866 dicembre 20. Minuta di avviso al pubblico circa le iscrizioni e lo svolgimento delle lezioni della Scuola
Fasc. 3
1. 1867. Comizio Agrario e 1 circolare a stampa del Ministero dell’Agricoltura Industria e Commercio
PARTECIPAZIONI A CONGRESSI ED ESPOSIZIONI:
2. 1864. Secondo Congresso generale, con esposizione in Pavia della Società Agraria di Lombardia
3. 1864-1865. Esposizione generale di Cremona 1865
4. 1866 gennaio, dicembre. Esposizione mondiale di Parigi del 1867. Comprende 6 copie della circolare del Comitato per le Belle Arti nelle Province Lombardo Venete
5. 1866. Esposizione generale agricola, Vienna maggio 1866. Comprende il programma della Esposizione agraria e forestale in Vienna
6. 1867. Congresso Internazionale di Statistica di Firenze
7. 1866. Concorso con premio di £ 1000 indetto dal conte Giovanni Arrivabene
8. 1864. Nomina del corrispondente per l’Accademia in seno al giornale «L’Agricoltura» della Società Agraria di Lombardia
Fasc. 4
1. 1863-1867 e s.d. Sperimentazioni e relazioni sui parassiti in agricoltura
Fasc. 5
1. 1864, 1866-1867. Circolari, giornali e avvisi
N.B.: Nelle copie del giornale «Città e campagna» di Piacenza due disegni
SCUOLA DI DISEGNO COMUNALE PRESSO L’ACCADEMIA VIRGILIANA
Con deliberazione del Consiglio Comunale di Mantova del 16 novembre 1863 venne attivata, nelle sale a piano terra del palazzo dell’Accademia, in via sperimentale, una Scuola serale di disegno «a vantaggio specialmente dei giovani artieri» sotto la direzione della Prefettura dell’Accademia Virgiliana, che aveva predisposto una apposita Commissione. Gli insegnanti erano i professori Giuseppe Razzetti, direttore, Luigi Antoldi e Angelo Campi. L’inserviente era Giovanni Cavicchioli.
Il 24 dicembre 1863 la Commissione, composta dai signori G. Sordi presidente, Luigi d’Arco, Giovanni Cherubini, Iacopo Martinelli, redigeva l’apposito Regolamento con le norme per l’accesso ai corsi e i requisiti richiesti agli studenti.
BUSTA 67
Fasc. 1 - ATTI COSTITUTIVI
1. 1863 dicembre 24. Regolamento per la Scuola di disegno comunale presso l’Accademia Virgiliana. [S.I]. Copia conforme
2. 1863 dicembre 24. Minuta del Regolamento di cui sopra
3. 1864 novembre 1. Regolamento interno della Scuola di disegno per l’anno 1864-65
4. Mantova 1864 gennaio 9. Avviso a stampa della Congregazione Municipale della R. Città di Mantova. Attivazione di una scuola serale di disegno
Fasc. 2 - CARTEGGIO
1. 1864. Carteggio della Prefettura dell’Accademia Virgiliana con la Congregazione Municipale della R. Città di Mantova e la Commissione direttrice della scuola comunale di disegno presso l’Accademia Virgiliana in Mantova
2. 1865. Carteggio della Prefettura dell’Accademia con la Congregazione Municipale, la Commissione direttrice della scuola e i maestri della stessa
3. 1866. Carteggio con la Commissione direttrice della scuola
4. 1866. Mandati di pagamento a Giovanni Cavicchioli, inserviente della scuola 1866
5. 1866. Mandati di pagamento vari
6. 1867. Carteggio con il municipio e giunta municipale di Mantova
7. 1867. Mandati di pagamento
Fasc. 3 - STATISTICHE
1. Andamento delle frequenze alla Scuola di Disegno per l’anno 1865, gennaio-agosto
2. Andamento delle frequenze alla Scuola di Disegno per l’anno scolastico 1866-67, dicembre 1866, gennaio-luglio 1867
Fasc. 4 - PROSPETTI DEGLI ISCRITTI ALLA SCUOLA DI DISEGNO
Prospetti indicanti lo stato della Scuola comunale di Disegno presso l’Accademia Virgiliana:
1. Gennaio-agosto, novembre-dicembre 1865. Insegnante Luigi Antoldi
2. Gennaio-agosto, novembre-dicembre 1865. Insegnante Angelo Campi
3. Gennaio-agosto, novembre-dicembre 1865. Insegnante Giuseppe Razzetti
4. Gennaio-agosto1866. Insegnante Luigi Antoldi
5. Gennaio-agosto 1866. Insegnante Angelo Campi
6. Gennaio-agosto 1866. Insegnante Giuseppe Razzetti
7. Dicembre 1866-giugno 1867. Insegnante Luigi Antoldi
8. Dicembre 1866-giugno 1867. Insegnante Angelo Campi
9. Dicembre 1866, marzo-giugno 1867. Insegnante Giuseppe Razzetti