SCUOLA VOCALE E STRUMENTALE COMUNALE
PRESSO L’ACCADEMIA VIRGILIANA
La Congregazione municipale di Mantova in data 17 febbraio 1864 scriveva alla Prefettura dell’Accademia Virgiliana manifestando l’intenzione di promuovere una Scuola vocale e strumentale in un locale della stessa. L’idea era quella di attivare per l’anno 1864 solamente il corso di canto e poi eventualmente provvedere a completare la scuola con il corso di musica strumentale. La condizione posta dall’Accademia era quella di subordinare la nuova scuola alla Classe Filarmonica che formava una sezione dell’Accademia stessa. All’uopo venivano presentati due progetti: Progetto per una pubblica Scuola gratuita di canto in Mantova e Progetto per una pubblica Scuola gratuita strumentale.
Lo scopo della Scuola di canto era di provvedere «cantanti pel teatro, per le chiese e per le accademie private e pubbliche e collo insegnamento del solfeggio facilitare lo studio della musica»; il direttorio della scuola era composto dal podestà, dal prefetto e dal segretario dell’Accademia e aveva il compito di organizzare il personale insegnante e ispettivo e la struttura del corso della Scuola stessa.
La Scuola strumentale provvedeva suonatori per il teatro, per le chiese e per le accademie pubbliche e private. Il direttorio è lo stesso della Scuola di canto ed ha le medesime funzioni.
Nel 1865 viene trasmesso dal prefetto dell’Accademia il Regolamento disciplinare per la scuola comunale di musica vocale e strumentale presso l’Accademia Virgiliana in Mantova.
Nel 1864 avevano inizio i corsi della Scuola di canto, il 23 gennaio 1865 principiavano anche le lezioni di musica strumentale della Scuola filarmonica comunale presso l’Accademia Virgiliana.
BUSTA 62
Fasc. 1
1. 1864-1865 - Documenti preparatori e progetti per l’istituzione della Scuola e nomine dei maestri
Fasc. 2
1. 1865 e s.d. - Regolamenti per la Scuola vocale e strumentale
2. 1865 - Istituzione della Scuola filarmonica comunale presso l’Accademia Virgiliana
3. 1865 - Inaugurazione anno scolastico
4. 1865 - Riunioni mensili del Direttorio della Scuola
Fasc. 3
1. 1864-1868 - Carteggio tra la Congregazione municipale e l’Accademia
2. 1865-1867 - Contabilità
3. 1865 - Emolumenti del custode Lorenzo Lorenzi per la Scuola di Musica
Fasc. 4 - CORRISPONDENZA DEI MAESTRI DELLA SCUOLA CON IL DIRETTORIO DELLA CLASSE FILARMONICA
1. 1865 - Corrispondenza del maestro Alessandro Antoldi con il direttorio della scuola
2. 1865 - Corrispondenza del maestro Francesco Bianchi
3. 1865 - Corrispondenza del maestro Lucio Campiani
4. 1865 - Corrispondenza del maestro Giovanni Luppi
Fasc. 5 - ISPETTORI DELLA SCUOLA DI MUSICA
1. 1864-1865: Carteggio generale
2. 1865: Ispettore Giuseppe Greggiati
3. 1867: Ispettore Francesco Nerli
4. 1865,1867: Ispettore Achille Nobis
5. 1865-1867: Ispettore Giuseppe Zapparoli
6. 1865, 1867: Ispettori dimissionari Cesare Borchetta e Giovanni Lanzoni
Fasc. 6 - VARIE
1. 1865, febbraio-ottobre
SCUOLA DI CANTO E MUSICA
BUSTA 63
Fasc. 1 - MAESTRO ALESSANDRO ANTOLDI
1. 1865: Elenchi delle scolare e degli scolari che debbono essere istruiti nel canto
2. 1865: Rapporto del dott. Antoldi alla Direzione della Classe Filarmonica relativo alla Scuola di canto per il mese di marzo 1865
3. 1865: Idem come sopra mese di aprile
4. 1865: Idem come sopra mese di maggio
5. 1865: Idem come sopra, mese giugno
6. 1865: Idem come sopra, mese di luglio e agosto
7. 1865: Idem come sopra, mese di novembre
8. 1866: Idem come sopra, mese di gennaio
9. 1866: Idem come sopra, mese di febbraio
10. 1866: Idem come sopra, mese di aprile
11. 1866: Idem come sopra, mese di giugno
12. 1864-1866: Rapporto per il periodo
13. 1865-1869: Elenchi di alunne e alunni che intervennero alle lezioni di canto date del dott. Antoldi nella Scuola comunale di musica presso l’Accademia Virgiliana. Marzo 1865-dicembre 1869
Fasc. 2 - MAESTRO FRANCESCO BIANCHI
1. 1865-1869: Stati mensili dicembre1865-marzo 1867, marzo 1869
Fasc. 3 - MAESTRO LUCIO CAMPIANI
1. 1865-1867: Stati mensili giugno 1865-luglio 1867
Fasc. 4 - MAESTRO GIOVANNI LUPPI
1. 1865-1869: Stati mensili febbraio 1865-agosto 1869. Allegati vari
SCUOLA DI CANTO E MUSICA
BUSTA 64
Fasc. 5 - ISTANZE DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI MUSICA DELLA CLASSE FILARMONICA PRESSO L’ACCADEMIA VIRGILIANA
1. «Elenco degli alunni e alunne inscritti nelle Scuole comunali di canto e di suono presso l’Accademia Virgiliana» [1865]
2. Istanze per l’anno 1864, dicembre
3. Istanze per l’anno 1865, gennaio
4. Istanze per l’anno 1865, febbraio
5. Istanze per l’anno 1865, marzo
6. Istanze per l’anno 1865, aprile
7. Istanze per l’anno 1865, maggio
8. Istanze per l’anno 1865, giugno
9. Istanze per l’anno 1865, luglio
10. Istanze per l’anno 1865, agosto
11. Istanze per l’anno 1865, settembre
12. Istanze per l’anno 1865, ottobre
13. Istanze per l’anno 1865, novembre
14. Istanze per l’anno 1865, novembre
15. Istanze per l’anno 1865, dicembre
16. Istanze per l’anno 1866, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, luglio, agosto, settembre, novembre, dicembre
17. Istanze per l’anno 1867, gennaio, giugno, novembre, dicembre Istanze per l’anno 1868, aprile, maggio, luglio, novembre
18. Istanze per l’anno 1869, gennaio, marzo, aprile, giugno
19. Istanze senza data
20. Documenti di corredo avulsi da istanze non reperite, anni 1850-1869
21. Aspiranti per le Scuole di violino, violoncello, contrabasso, flauto, clarinetto, oboe, fagotto, corno, tromba, trombone, bombardone, pelitone, corno da caccia, bombardino, pianoforte, tamburo, tamburone
22. Varie